Lo sò che può sembrare una classica domanda stramba alla Buros, però l'altro giorno ho fatto una foto mentre nevicava ad una chiesa su di una collinetta che vedo tutti i giorni passando per andare al lavoro. Quando ci sono passato oggi ed ho guardato verso la chiesa, mi sono accorto che guardandola con l'occhio umano anzichè con quello della fotocamera appariva decisamente più vicina.
La foto l'avevo fatta a zero zoom, quindi ai 28mm della TZ5; lo sò che voi mi direte che è normale che vista umana e vista fotografica non sono paragonabili perchè hanno campi visivi, angolo di visuale e distorsione diversi, però dev'essere pur vero che la lontananza/vicinanza dei soggetti alla vista umana deve avere un corrispettivo su base fotografica, pur se in un contesto di campo visivo ridotto... o no?![]()
non è una domanda banale:
qui c'è la risposta (è la migliore tra quelle che mi son capitate googlando...)
potevi farlo anche tu, pigro
FOTOGRAFIA NADIR MAGAZINE - OCCHIO E FOTOCAMERE
PS - Dopo esserti posto mille domande, hai poi deciso se comprare una reflex?
Se sì... quale?
![]()
Occorre un portafoglio molto largo, e di pazienza
Come Ponzio palato nessuno non ha la colpa, si lavano le mani.Le mie foto su Flickr:
http://www.flickr.com/photos/14667436@N02/
Il mio fotoalbum:
http://fotoalbum.virgilio.it/fabrizio.binello
Io ricordavo 50mm
Il nostro senso della prospettiva corrisponde grosso modo a quello reso da un 50 mm, l'area su cui in realtà concentriamo lo sguardo è molto più ristretta ed è come un medio tele, mentre il campo visivo totale è un buon super grandangolo.
Fare un confronto in realtà è molto difficile visto che l'occhio è solo lo strumento attraverso cui il nostro cervello " vede ".
Io vedo certamente un angolo maggiore dei 50 mm su formato 135... secondo me
sono 35 o 40 mm ... poi forse varia da occhio a occhio... i posizionamenti degli occhi
variano da viso a viso....la distanza fra di loro ecc....
C.
"S'è la notizia fossi confermata sarò zio."
Da:
http://www.stradelandia.it/pubdown/27.pdf
"Il campo visivo bioculare umano nel piano orizzontale ha una ampiezza di circa 120°......"
e anche:
http://www.fivv.org/sicurezza/Docume...one_visiva.pdf
"Il campo visivo
Solo una piccola porzione della retina ha la capacità di convertire le immagini
(proiettate su di essa dal cristallino, una semplice lente) in segnali
comprensibili dal cervello. All’interno di questa parte, solo una superficie ben
più piccola vanta una tale densità di recettori da permettere una visione
dettagliata (la fovea). La fovea copre un angolo visuale di solo un grado (1°)!
Il restante 95 per cento del nostro campo visivo, già non molto ampio,
fornisce una risoluzione ottica pari a circa un decimo di quanto disponibile
nella parte centrale.
Quanto è grande, in termini pratici, la zona di visione più nitida? Ecco un
semplice esempio: prendete una moneta di piccole dimensioni (20 centesimi)
e ponetela di fronte a voi a un metro di distanza; ecco quanto è ampia la
nostra capacità di identificare i dettagli più minuti."
Quindi abbiamo a disposizione una vista grandangolare ma siamo in grado di sfruttare solo un angolo pari a quello di un tele.
Segnalibri