Attualemente ho un 50 f 1,4, 16-85 vr II e 70-300. L'idea era quella di acquistare il sigma 10-20 mm e sarei abbastanza coperto.
Quello che mi intriga è il fatto che con un 24-120 avrei con me un obiettivo per farci molte cose, dal matrimonio al viaggio portandomi dietro una cosa umana e non un missile.
Non avendo visto molte discussioni sul 24-120 f4 mi chiedevo che tipo di obiettivo potesse essere. Ho letto molte recensioni e sembra che rispetto alla versione precedente (quella f 3,5 f 5,6) sia decisamente migliorato.
Il prezzo del 24-120 è praticamente simile a quello del 28-300.
E' chiaro che se dovessi dirigermi verso il 28-300 (ho molti dubbi avendo avuto il 18-200 e avendolo rivenduto per evidenti limiti), tanto sponsorizzato da Claudio R., a quel punto potrei vendere il 70-300 e il 16-85 e acquisterei sempre il sigma 10-20 mm.
Insomma, sigma 10-20 mm e 28-300 mm o sigma 10-20, nikon 24-120 f4 e nikon 70-300?
Conti alla mano la prima soluzione significherebbe spendere circa 500 euro per sigma 10-20 mm e 800 eurini per 28-300 e ricavare 700 euro dalla vendita del 70-300 e 16-85. Totale disavanzo circa 600 euro.
Seconda soluzione 500 eurini per sigma 10-20 e 1000 euri per il 24-120. Dalla vendita del solo 16-85 circa 350 euro. Totale disavanzo 1100 euro.
Che ne dite?
"Sponsorizzo" (giusto fra virgolette, dato che non me ne viene una lira...) il 28-300 perchè è una lente eccezionale e da enormi vantaggi, persino su APS, se ce si abitua all'idea che si parte da un wide modesto (42 mm equiv.). Se voglio più wide faccio alcuni passi indietro, sempre di non avere alle spalle un muro o un burrone.. è una lente, come ho scritto altre volte, che fa benissimo tutto quel che può fare : è nitida a ogni focale e virtualmente a ogni diaframma, facendo eccezione per f3.5 a 28 mm (softness), che non uso mai... (f 3.5, i 28 invece spesso!). Lo stabilizzatore poi è eccezionale...bisogna provarlo... quando diverse foto (non tutte, sia chiaro) escono NITIDE a 1/15 a 450 mm equivalenti (300 su APS) ci si rimane di sasso... e nitide persino ai 24 mpx della D3200, una risoluzione che comincia ad essere senza pietà per i difetti.
Non conosco il 24-120/4, presumo sia buono anche lui, ma il 28-300 mi sembra molto più vantaggioso.
Cmq tu hai una APS, forse dovresti vedere il 18-300
C.
"S'è la notizia fossi confermata sarò zio."
Se posso dare il mio modesto parere.. Dipende molto da come scatti secondo me.. Partire da 28 o 24 su una dx (se ho capito bene) per come fotografo io sarei sempre li a cambiare obbiettivo. Valuta bene il fatto che tra i 20 mm del sigma e il 28 300 ci sono 15 mm equivalenti in una fascia che puo anche essere non importante (se ho capito bene CR, per il tuo modo di fare foto, non ti trovi a disagio a partire da 42mm). Come gia detto: secondo me dipende molto da tipo di foto. Prova, se ti va, a bloccare virtualmente il tuo 16 85 a 40 mm e vedi se sei lungo..
Spero di non aver fatto casini![]()
ma quanto è bello guardare verso il cielo?
la neve sul tetto di chuck norris non attacca...si difende
comunque il tuo corredo attuale e, secondo me, molto molto valido.. Ma se ho capito bene vorresti avitare l eccessivo peso di tutto quel ben di dio da scarrozzare ogni volta..
ma quanto è bello guardare verso il cielo?
la neve sul tetto di chuck norris non attacca...si difende
posso dire la mia
la cosa che sinceramente non capisco è la vendita del 16-85vr, lente che trovo fantastica e copre la gran parte delle esigenze focali
Ultima modifica di Giuliano62; 07/10/2012 alle 11:11
Giuliano Nardin
Personal website www.giuliano-nardin.it
Blog http://4giul.wordpress.com/
Stazione meteo di Treporti www.meteo-treporti.it
www.venezia-meteo.net
Grazie a tutti per le risposte e provo a precisare alcune cose.
La mia esigenza era quella di avere meno obiettivi (meno peso) senza però tornare ad un tuttofare (tipo 18-300) vista la mia precedente esperienza con il 18-200 che era una buona lente ma essendo appunto tuttofare avere grandissimi limiti.
Il 16-85 intendevo sostituirlo con altro perchè in condizioni (tipo matrimoni in chiesa) molto frequenti, mi risulta corto e buio.
In ogni caso anch'io lo ritengo un ottimo obiettivo.
Saluti
Francesco
se il 16-85 ti risulta corto e buio, col 28-300 risolvi solo metà problema in quanto buio più o meno uguale.
per andare lungo e luminoso, e per luminoso intendo f2.8, coi Nikkor ci vorrebbe un 24-120/2.8 che non c'è...
oppure il "solito" 70-200/2.8 (ma rischi di stare sempre troppo lungo...)
se non te ne frega nulla del marchio giallonero per la tua bisogna esistono due lenti notevoli:
Sigma 50-150 e Tokina 50-135, entrambi f2.8 dalla resa ottima e specifica per il ritratto e, soprattutto l'ultima, un vero tank (non mi pare sia stabilizzato però, vado a memoria...)
cmq quando ho visto qualcuno a far cerimonie con Nikon aveva quasi sempre due corpi: uno con su 17-55, 24-70 o 24-120 e l'altro con 70-200
Ultima modifica di the_pise; 08/10/2012 alle 20:57
Occorre un portafoglio molto largo, e di pazienza
Come Ponzio palato nessuno non ha la colpa, si lavano le mani.Le mie foto su Flickr:
http://www.flickr.com/photos/14667436@N02/
Il mio fotoalbum:
http://fotoalbum.virgilio.it/fabrizio.binello
"S'è la notizia fossi confermata sarò zio."
per foto a soggetti statici tutto OK, stabilizzi la lente o il corpo e finita lì
con le persone è un po' più difficile...
1/15 anche per movimenti lenti è troppo poco, le foto risulteranno irrimediabilmente mosse,
un paio di stop di luminosità dalla lente ti consentono di arrivare a un più "sicuro" 1/60
Occorre un portafoglio molto largo, e di pazienza
Come Ponzio palato nessuno non ha la colpa, si lavano le mani.Le mie foto su Flickr:
http://www.flickr.com/photos/14667436@N02/
Il mio fotoalbum:
http://fotoalbum.virgilio.it/fabrizio.binello
Quest'estate una sera sono andato in giro per il paese (c'era una fiera) col 28-300 e la D3200 anzichè la 700 (sempre indicata di sera e di notte...)... ho fatto una miriade di scatti assurdi, tipo 1/8 ISO 1600 a 200 mm (300 equivalenti su APS... )... almeno il 50% erano NITIDE...
C.
"S'è la notizia fossi confermata sarò zio."
Segnalibri