Nikon Hacker, si chiama così il progetto che vede interessate le fotocamere Nikon e che mira ad ampliarne le funzionalità tramite software. Sono ancora i primi vagiti quello che potrebbe diventare il Magic Lantern per le DSLR giallonere e che ha dimostrato di poter ottenere risultati interessanti su una Nikon D5100. Tramite hacking software è stato anche possibile "sbloccare" alcune funzionalità che la casa ha voluto limitare e che sarebbero sicuramente possibili dato che la stessa condivide sensore e processore della più elevata in grado D7000 ..... LINK
d5100-fronte.jpg
Giuliano Nardin
Personal website www.giuliano-nardin.it
Blog http://4giul.wordpress.com/
Stazione meteo di Treporti www.meteo-treporti.it
www.venezia-meteo.net
Non so bene la cosa, ma se le Camere vanno verso i Pc, probabilmente bisognerà anche attrezzarsi per bug, conflitti etc etc, cose già successe con Aerei etc, stiamo a vedere.
Sembra però che il firmware venga intaccato e che la garanzia decada...![]()
bruno bournens,fraz san lorenzo,collalto sabino, rieti, lazio. 850 m s.l.m.* lat 42 09 45.0 N long 13 03 04.0 E * Foto Avatar: Zefirino, gatto Baropatico...che ora si chiama Tìtolo.
In genere con un sensore si fanno più macchine e poi quello che distingue una dall'altra è il firmware... "hackando" il firmware si può ad esempio ottimizzare la resa dell'immagine.... ed è la stessa cosa che fanno i produttori di macchine! Usano lo stesso sensore ma poi smanettano dentro la loro creatura per cercare di cavar fuori ancora migliori risultati dal sensore stesso...
Senza doversi impazzire in acrobazie informatiche, è possibile fare lo stesso col Raw Editing... provate a buttare dentro i vostri Raw dentro DxO 9 e la sua INCREDIBILE nuova riduzione di rumore "Prime" (caveat! E' lentissima persino col mio potente i7 a 8 core e 3,09 Ghz con 12 Gb di Ram.... ) e vi sembrerà di avere una macchina fotografica superiore!! Tale riduzione di rumore confronta ogni pixel con 1000 pixel circostanti (per la D800 significa TRENTASEI MILIARDI DI OPERAZIONI !) e riesce incredibilmente a distinguere cosa è rumore e cosa è texture... e 3200 iso sembrano 400!
C.
"S'è la notizia fossi confermata sarò zio."
Beh, penso che con le foto che contano, facciano questo ed altro, con le immagini come col suono.
La Camera Oscura prima era chimica, ora è informatica, ma la "stampa" ora come allora è la parte più importante del lavoro.
Grandi fotografi avevano dietro grandissimi stampatori, o lo erano loro stessi, e da un negativo mediocre si può tirare fuori un'ottima stampa, ma se non sai stampare, anche grandissimi negativi possono finire male, e questo continua ad esser vero anche col digitale....imho.![]()
bruno bournens,fraz san lorenzo,collalto sabino, rieti, lazio. 850 m s.l.m.* lat 42 09 45.0 N long 13 03 04.0 E * Foto Avatar: Zefirino, gatto Baropatico...che ora si chiama Tìtolo.
Segnalibri