Mi chiedevo a cosa altro può tornare utile sfruttare la funzione DX su fotocamere a pieno formato (le sigle usate si riferiscono però alla tipologia degli obiettivi Nikon) a parte la possibilità di utilizzare comodamente eventuali ottiche FX ed il risparmio di memoria sulle schede utilizate.E' giusto un crop automatico che si eviterebbe di fare in post produzione usando appunto ottiche per il formato ridotto.
Sbaglio?
Davis Vantage Pro2 wireless. LaCrosse WS 2300 cablata con schermo artigianale autoventilabile.
"L'uomo non ha avuto il mondo in regalo dai suoi genitori, lo ha avuto in prestito dai propri figli"
Beh, permette di sfruttare meglio i teleobiettivi...
Sulla D800/810 il crop DX è ancora enorme, ben 15,9 mpx! L'ho usato diverse volte col pregevole Nikkor 35/1.8 (obiettivo DX, che però non è un tele).
C.
"S'è la notizia fossi confermata sarò zio."
A me sta storia della diversa lunghezza focale mi è sempre indigesta. Non è che se passo a DX con lo stesso obiettivo mi avvicino come se usassi un tele un pò più spinto. Ottengo un campo inquadrato minore ma i rapporti tra le cose nell'inquadratura rimangono gli stessi e così la profondità di campo se sto usando lo stesso obiettivo FX. Ho già sperimentato oggi osservando, come è giusto, la stessa pdc. Insomma è come se prendessi l'immagine a pieno formato e la croppassi adeguatamente. Non è che ottengo un'immagine con le proporzioni dei soggetti e la pdc diverse.
Ultima modifica di Conte; 03/12/2014 alle 21:59
Davis Vantage Pro2 wireless. LaCrosse WS 2300 cablata con schermo artigianale autoventilabile.
"L'uomo non ha avuto il mondo in regalo dai suoi genitori, lo ha avuto in prestito dai propri figli"
Davis Vantage Pro2 wireless. LaCrosse WS 2300 cablata con schermo artigianale autoventilabile.
"L'uomo non ha avuto il mondo in regalo dai suoi genitori, lo ha avuto in prestito dai propri figli"
"S'è la notizia fossi confermata sarò zio."
Le due immagini dovrebbero inquadtare lo stesso campo ma con linee prospettiche e pdc un po' diverse.![]()
Davis Vantage Pro2 wireless. LaCrosse WS 2300 cablata con schermo artigianale autoventilabile.
"L'uomo non ha avuto il mondo in regalo dai suoi genitori, lo ha avuto in prestito dai propri figli"
Non cambia nulla di niente
il crop on camera serve per chi pratica fotografia d'azione come sport e/o avifauna e permette di avere una maggiore velocità di raffica e di lettura scrittura del file ........
a livello prospettico non cambia nulla la foto è solo un crop come del resto tutte le apsc......
Appunto, come dicevo io.![]()
Nel caso si arrivasse un pò corti con l'ottica, e tanta inquadratura non servisse a nulla, ecco che registrare solo la parte centrale risulterebbe vantaggioso sia per economia di spazio nelle schede che per velocità di scrittura in esse (se si scatta in raffica veloce). Non solo, si lavorerebbero files molto più leggeri e non è poco cosa quando, come nel mio caso, il sistema PC-PS fatica a lavorare file RAW da circa 28 mega. Devo tenerlo in conto qualche volta anche perchè con la D610 basta premere un bottoncino per passare da un formato all'altro.![]()
Davis Vantage Pro2 wireless. LaCrosse WS 2300 cablata con schermo artigianale autoventilabile.
"L'uomo non ha avuto il mondo in regalo dai suoi genitori, lo ha avuto in prestito dai propri figli"
Aggiungo che se invece si spostasse l'obiettivo per andare a ridurre l'area di proiezione sul sensore fino ad arrivare al formato ridotto allora sì che cambierebbero le cose. Si otterrebe un'inquadratura di focale maggiore appunto.
Ultima modifica di Conte; 04/12/2014 alle 15:28
Davis Vantage Pro2 wireless. LaCrosse WS 2300 cablata con schermo artigianale autoventilabile.
"L'uomo non ha avuto il mondo in regalo dai suoi genitori, lo ha avuto in prestito dai propri figli"
Segnalibri