con la Canon Eos 350D che parametri ci vogliono?![]()
Quando questo mondo ti sta crollando addosso..
La vita non si ferma con una diagnosi di Sclerosi Multipla..
La luna e la volta celeste sono due soggetti estremamente diversi tra loro come caratteristiche.
Una luna piena molto luminosa può essere fotografata anche ad 1 /250 F 5.6-8 a 100 iso, per la volta celeste non ho esperienza diretta ma penso occorrano diverse decine di secondi (andando incontro al problema delle stelle che si trasformano in scie luminose).
Villar Perosa, B.ta Casavecchia (TO) 630 m
Villanova C.se (TO) 376 m slm
Stazione Meteo Mirandola-Modena (Ponte Alto)
No burian, no party!
Aspetto Weikoff e l'Orso da anni: il 2016 sarà quello giusto!
Il tempo massimo in secondi da utilizzare per avere stelle puntiformi (o meglio una strisciata di 40 micron su una pellicola 35mm) dipende sia dalla focale utilizzata sia dalla declinazione media della zona da fotografare. La formula è:
T = 550 / (f cosd)
Dove f è la focale (equivalente al 35mm) e d la declinazione.
La stella polare ha declinazione circa 90° mentre l'Equatore Celeste 0°.
Diaframma aperto al massimo e giocare sulla sensibilità. Ovvero, dato che il tempo di esposizione è ridotto più si rende sensibile il sensore meglio è, ma il rumore generato dallo stesso aumenta. Occorre dunque trovare un giusto compromesso.
Ciao!
Paolo
[Pacengo - Lago di Garda meridionale (VR)]
Stazione Meteo Mirandola-Modena (Ponte Alto)
No burian, no party!
Aspetto Weikoff e l'Orso da anni: il 2016 sarà quello giusto!
per la luna uso di solito un MTO 1000 o un 500, dipende che devo fare, al telescopio non ho mai provato perchè non ho tempo. Volta celeste se il cielo è buio bastano anche un 5 secondi per avere una visione abbastanza nitida delle stelle, specie le maggiori. Diaframmi di solito sul 4.5 - 5 per volta celeste, per la luna si fa a prove per ottenere il meglio
Segnalibri