ho provato a calibare i monitor con le tavole che ho trovato dopo una piccola ricerca nel web.
Sicuramente non sono arrivato alla calibrazione perfetta, però ho scoperto che il mio vero problema era una gama dinimica
improntata verso i toni chiari ( non distinguevo il grigio molto chiaro dal bianco ), infatti ora vedo molte più sfumatore
ad esempio su questo forum e meno bruciature nelle foto e purtroppo la maggior parte che ho elaborato risultano un po' "dark".
Ecco cosa ho usato.
Nella barra centrale bisogna distinguere le barre orizzontali.
Poi ho usato questi link:
http://www.magia.it/Alfa23/3DGugle/ProcedureITA.htm
http://www.corradobonora.com/calibramonitor.htm
Ed infine questo:
![]()
Vedo tutto![]()
L'unico che non riesco a percepire è il 2% di grigio, è praticamente uguale al bianco, per il resto ok.
Riguardo i colori, nell'ultima tavola:
1° è normale che nelle fasce del blu e del verde veda qualche centimetro praticamente dello stesso colore?
2° nelle strisce di gamma dinamica in fondo, l'ultimo centimetro vedo praticamente bianco, faccio una fatica boia a distinguere le tonalità dei colori rispetto allo sfondo, mentre per il grigio si.
Davide
Vedo quasi tutto : non disintinguo moltissimo 2% e 98%....eppure il
monitor è calibrato con lo spyder.... immagino sia dovuto al fatto che cmq
non è sto gran monitor!
Cl.
"S'è la notizia fossi confermata sarò zio."
Nella prima immagine nella barra centrale se intendi le barre oblique le vedo, non vedo barre orizzontali (ci sono?).
Nel 98% vedo tutto nero, nel 2% tutto bianco.
Personalmente sono ancora indeciso sul da farsi per ovviare a questi problemi, non so se tenermi questo monitor (CRT LG 773N) e acquistare una sonda (Spyder2express oppure Pantone Huey), oppure cercare un ottimo CRT adatto al fotoritocco usato poco (ad esempio Lacie Electron Blue) + sonda, oppure acquistare l'unico monitor LCD a prezzo ancora abbordabile adatto al fotoritocco (Samsung 971p) e pensare ad abbinargli una sonda più in avanti.
Sono rimasto abbastanza scottato dalla breve esperienza con gli LCD di fascia bassa, il Philips che ho utilizzato per qualche giorno sparava i bianchi ed era indecente a livello di luminosità, l'LCD che ho ora nello studio (Hyundai) pare avere gli stessi problemi, il mio CRT complessivamente è più bilanciato sebbene necessiti una calibratura.
Riguardo i colori, ho utilizzato anche un altro metodo molto "empirico".
Sono andato sul sito della Caran D'ache e ho confrontato i colori del catagolo che vedo sul monitor con quelli che ho sottomano ( guardo un colore sul catologo e cerco il suo corrispondente nella scatoletta da 40, poi vedo se ho preso il numero giusto... in genere si ). C'è una buona corrispondenza, o meglio non ci sono differenze clamorose...
'notte
L'unico che non vedo è il 2% di grigio. Per il resto ok.
Nel primo test i fasci di grigio sono obliqui e non orizzontali.
![]()
Segnalibri