...A quanto ho letto però la Nikon D200 per ora NON andrà fuori prod....(calerà
parecchio di prezzo! Quello si... ).... e anche la D80, mi pare stiano
continuando a farla!
Chi se ne va già fuori di scena è nik D40x, data la richiesta devono
aumentare le linee di prod. di D300 e D3 (beh.... io a sto punto avrei fatto
secche quelle vecchie... D80/200... ma non so bene come è messo il
mercato, e certamente scelgono in base ad accurati sondaggi di quello...
probabilmente si vendono molte più D80/200, ancora, che non D40x - la
quale ho il sospetto sia stata un FLOPPONE...)
Cl.
![]()
"S'è la notizia fossi confermata sarò zio."
che corse, ormai anche il mondo fotografico reflex sta entrando nel giorne dantesco dell'elettronica, fra pochi anni ci troveremo come con i pc, ovvero diventano vecchio dopo 6 mesi! Per le case un gran guadagno, per i consumatori un po' meno......rispetto alle reflex a pellicola di qualche anno fa dove i corpi duravano per parecchi anni!![]()
Dati in diretta e webcam Capiago Intimiano (CO, 427 m s.l.m.) http://www.dropedia.it/stazioni/inti...ntro/index.htm
Dati in diretta e webcam Motta di Sotto-Campodolcino(1726 m s.l.m) http://dropedia.it/stazioni/madesimo-motta/index.php
I modelli nuovi escono ormai ogni 0,5-1 anni... e la durata media della vita
è di 2 anni per una Reflex "entry" e 4 (anche 5...) per una "pro"...
questo secondo i canoni del mercato...
ovviamente, l'utente può anche tenersi per 5 anni una Nikon D50 (e il
più delle volte è così...!) dato che non è che può mettersi a spendere
500-2000 euro ogni 0,5-1 anni , specie se ha famiglia!.... ma la
legge del mercato, quella è !
E cmq i modelli nuovi non escono tanto per far ricomprare le macchine
continuamente a chi già le ha (quantomeno per le Reflex!!!), quanto per
conquistare CHI ANCORA NON LE HA...
e quando esce un modello nuovo, èp chiaro che deve essere SUPERIORE
al precedente... altrimenti il potere di marketing è NULLO!
Cl.
![]()
"S'è la notizia fossi confermata sarò zio."
Il problema della D40x è il fatto di offrire meno features della 400D praticamente allo stesso prezzo della "cugina" Canon. Lo scopo di Nikon, che mi pare confermato anche con la D60, è quello di potere offrire una Reflex puntando a una fascia di mercato ulteriormente più bassa, "cheap", delle entry level Canon rinunciando ad alcune caratteristiche per contenere il prezzo. E' necessario però che il prezzo di questa D60 sia realmente più basso della 450D, altrimenti non ha senso. Se offri meno insomma devi anche fare pagare meno.
la D60, almeno sulla carta, è deludente come "features"... sempre sulla carta,
la 450-D se la pappa a colazione! (non so quanto potrà costare, sta 450-D)
...da quel che ho capito, 450D diverrà l'entry level canon, dato che
dovrebbe cessare la produzione della 400-D (ed è cessata anche quella
della 350D se non sbaglio... )
C.
"S'è la notizia fossi confermata sarò zio."
No, aspetta!! Il 18-55 IS non ha niente a che fare con la vecchia versione non IS, almeno otticamente.
Guarda qui:
http://www.photozone.de/Reviews/Cano...report--review
Al livello di risoluzione batte tranquillamente il 17-85 IS e addirittura può competere con il 17-55 IS f.2,8!!!)O/O(
Molto esilarante il commento finale del recensore, dove fa trasparire un certo imbarazzo nel giudicare un oggetto molto economico che tecnicamente compete con altri di ben altro prezzo
A conti fatti attualmente è il miglior "kit zoom" in commercio, in attesa di vedere come si comporterà il nikon 18-55 VR.
il 17-85 è veramente una COTICA... eppure, come costruzione, non è
male, bel barilotto... l'ho visto e impugnato su una 40D... nel viewfinder
non sembrava manco male...
C.
![]()
"S'è la notizia fossi confermata sarò zio."
Segnalibri