Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 19
  1. #1
    Uragano L'avatar di C.R.
    Data Registrazione
    12/02/04
    Località
    Rm Tib o N.Salario
    Età
    51
    Messaggi
    20,878
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito (per Nikonisti) paragone 18-200 VR - 16 85 VR

    http://www.kenrockwell.com/nikon/16-...s-18-200mm.htm

    fatto con D300 e D200...

    nonostante il nostro Ken continui imperterrito a tifare per il 18-200 VR, noto
    che il 16-85 è molto, MOLTO migliore... con tutto che, alle stesse focali,è
    1/4 di stop più "lento" del 18-200... (nonostante siano sulla carta tutti e 2
    "F3.5-5.6...") - difetto compensato però da una VR migliore!

    il 16-85 ha un wide maggiore (e la differenza fra 24 e 27 mm Equiv. è
    secondo me maggiore di quanto Rockwell ritenga... questione di gusto
    personale?) , è più "Sharp" , HA META' DELLA DISTORSIONE!

    Sono stato entusiasta del 18-200 VR su D70s... ci ho fatto foto splendide...

    ma sulla d300 , dopo 1350 foto, posso dire di essere DELUSISSIMO! (Della
    Lente...)

    ha un Vignetting insopportabile.... una CATERVA di distorsione... (non
    sempre correggibile in Pprod.... e poi tocca tagliare grossi pezzi di foto
    dopo averle raddrizzate!.... Che PALLE!)... una MAREA di fringing
    (la D300 lo corregge automatticamente sui JPG... ma io scatto in Raw,
    e quindi poi in postprod debbo andarmelo a correggere... tempo perso e
    2 palle COSI' ! )

    Mi sono sempre chiesto come sia possibile , dato che la D70s e la D300
    hanno un sensore si diverso, MA ESATTAMENTE DELLE STESSE DIMENSIONI...

    invece, purtroppo è la mia conclusione, la lente è MOLTO peggiorata, su
    D300...

    particolarmente osceno è il VIGNETTING... è grigio scuro, pesante,
    fatto a righe semicircolari concentriche, DIFFICILISSIMO da vincere e
    correggere! E c'è a un sacco di focali e Diaframmi!!

    Insomma... penso che passerò fra non molto al 16-85, vendendo il 18-200
    (500-550 euro ancora ce li faccio, è nuovo! Manco 1 anno, ha!) ...sono
    indeciso anche verso l'eccellente Sigma 18-50 Macro, e il Tamron 17-50
    (o era 17-70? Nn ricordo MAI...) che è molto sharp...

    nella foto macro dell'Orologio, si nota la superiorità schiacciante del
    16-85! E anche la tabella della distortion, parla chiaro!

    Le nuove D300, GUARDA CASO, le danno in Kit col 16-85...
    (si sono accorti che il 18-200 non è così granchè, su sta macchina? )

    Riguardo al fringing, ricito Rockwell :

    The 18-200mm has secondary (magenta/green) fringes at 18mm. The fringes of the 16-85mm are also secondary (magenta/green), but only about half as strong.


    Non si parla di Vignetting..... ma scommetto che anche esso è molto meno
    (sul 16-85... )

    C.-
    "S'è la notizia fossi confermata sarò zio."

  2. #2
    Uragano
    Data Registrazione
    20/11/06
    Località
    Collegno(TO) - 314m
    Età
    37
    Messaggi
    18,368
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: (per Nikonisti) paragone 18-200 VR - 16 85 VR

    in effetti notevole differenza d'immagine!
    fortuna che non ho preso il 18-200kit allora!
    Andrea Tritto - staff MNW Piemonte
    Le mie foto su flickr: [URL]http://www.flickr.com/photos/31004467@N05/[/URL]

    ...Tornati al solito tram tram invernale...Solita menata!
    Il mio avatar???mai stato così azzeccato!!! Devo solo resistere fino ad Aprile!!!

  3. #3
    Brezza leggera L'avatar di ancre
    Data Registrazione
    22/05/06
    Località
    rovellasca como
    Età
    41
    Messaggi
    440
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: (per Nikonisti) paragone 18-200 VR - 16 85 VR

    Citazione Originariamente Scritto da C.R. Visualizza Messaggio
    Insomma... penso che passerò fra non molto al 16-85, vendendo il 18-200
    (500-550 euro ancora ce li faccio, è nuovo! Manco 1 anno, ha!) ...sono
    indeciso anche verso l'eccellente Sigma 18-50 Macro, e il Tamron 17-50
    (o era 17-70? Nn ricordo MAI...) che è molto sharp...

    nella foto macro dell'Orologio, si nota la superiorità schiacciante del
    16-85! E anche la tabella della distortion, parla chiaro!
    In effetti ero praticamente deciso a prendere il sigma... Però anche al 16-85 non è per niente male, con la stabilizzazione recupera tranquillamente il fatto di non essere 2.8 sull'intera corsa ed ha il vantaggio di un'escursione focale più ampia...

    Se dovessero anche rispettare il cambio attuale costerebbero praticamente la stessa identica cifra, intorno ai 420¤ (ma tanto sappiano già non sarà così, nella migliore delle ipotesi faranno 1¤=1$ )

    L'unica cosa che può far la differenza (almeno per me) è il bokeh su cui non ho ancora visto nulla...

  4. #4
    Uragano L'avatar di C.R.
    Data Registrazione
    12/02/04
    Località
    Rm Tib o N.Salario
    Età
    51
    Messaggi
    20,878
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: (per Nikonisti) paragone 18-200 VR - 16 85 VR

    Citazione Originariamente Scritto da ancre Visualizza Messaggio
    In effetti ero praticamente deciso a prendere il sigma... Però anche al 16-85 non è per niente male, con la stabilizzazione recupera tranquillamente il fatto di non essere 2.8 sull'intera corsa ed ha il vantaggio di un'escursione focale più ampia...

    Se dovessero anche rispettare il cambio attuale costerebbero praticamente la stessa identica cifra, intorno ai 420¤ (ma tanto sappiano già non sarà così, nella migliore delle ipotesi faranno 1¤=1$ )

    L'unica cosa che può far la differenza (almeno per me) è il bokeh su cui non ho ancora visto nulla...

    l'ho letto da un'altra parte (nn ricordo quale...), pare che il Bokeh sia
    relativamente mediocre...

    ma anche quello del 18-200 era dato come "cattivo" (un obiettivo
    S-Zoom non è indicato, per il Bokeh... ), e invece su molte focali e
    diaframmi , è pregevole, specie se è a fuoco un oggetto molto vicino...

    Se ti interessa tanto il bokeh, devi prendere cose come 50 mm f1.4 ...
    85 mm f1.4.... ecc...

    C.
    "S'è la notizia fossi confermata sarò zio."

  5. #5
    Brezza leggera L'avatar di ancre
    Data Registrazione
    22/05/06
    Località
    rovellasca como
    Età
    41
    Messaggi
    440
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: (per Nikonisti) paragone 18-200 VR - 16 85 VR

    Citazione Originariamente Scritto da C.R. Visualizza Messaggio
    l'ho letto da un'altra parte (nn ricordo quale...), pare che il Bokeh sia
    relativamente mediocre...

    ma anche quello del 18-200 era dato come "cattivo" (un obiettivo
    S-Zoom non è indicato, per il Bokeh... ), e invece su molte focali e
    diaframmi , è pregevole, specie se è a fuoco un oggetto molto vicino...

    Se ti interessa tanto il bokeh, devi prendere cose come 50 mm f1.4 ...
    85 mm f1.4.... ecc...

    C.
    Beh si in effetti mi interessa fino ad un certo punto... Cioè mi piace bello amalgamato ed uniforme, non quello duro...

    In futuro magari mi prenderò un bel macro (il sogno è il 180mm sigma che mi fa innamorare) però se dovesse costare poco c'è anche quel sigma 50 1.4 che hai postato te qualche giorno fa, non è un vero e proprio macro ma se riesce ad emularlo per bene...

    Attendiamo di vedere!


  6. #6
    Vento forte L'avatar di Pierpaolo
    Data Registrazione
    10/10/03
    Località
    Seriate sud (BG) 248
    Età
    41
    Messaggi
    3,356
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: (per Nikonisti) paragone 18-200 VR - 16 85 VR

    Citazione Originariamente Scritto da C.R. Visualizza Messaggio
    l'ho letto da un'altra parte (nn ricordo quale...), pare che il Bokeh sia
    relativamente mediocre...

    ma anche quello del 18-200 era dato come "cattivo" (un obiettivo
    S-Zoom non è indicato, per il Bokeh... ), e invece su molte focali e
    diaframmi , è pregevole, specie se è a fuoco un oggetto molto vicino...

    Se ti interessa tanto il bokeh, devi prendere cose come 50 mm f1.4 ...
    85 mm f1.4.... ecc...

    C.
    Nel test di Photozone il recensore mostra come a 85 mm il bokeh sia accettabile, mentre a 50 mm f5 sia scarso. A parte questo il 16-85 è comunque un buon obiettivo, probabilmente è anche un pò meglio del cugino Canon 17-85.
    Del 18-200 mi ha colpito negativamente il bokeh di questa foto scattata da Etneo56, complice anche il fatto che è a 18 mm con f 7.1, se avvesse tenuto aperto maggiormente il diaframma probabilmente sarebbe stato un pò migliore...

    http://img528.imageshack.us/img528/2324/DSC_1907.jpg

  7. #7
    Brezza tesa L'avatar di Etneo56
    Data Registrazione
    04/10/05
    Località
    Adrano 550 mslm (Cat
    Età
    69
    Messaggi
    888
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: (per Nikonisti) paragone 18-200 VR - 16 85 VR

    Citazione Originariamente Scritto da Pierpaolo. Visualizza Messaggio
    Nel test di Photozone il recensore mostra come a 85 mm il bokeh sia accettabile, mentre a 50 mm f5 sia scarso. A parte questo il 16-85 è comunque un buon obiettivo, probabilmente è anche un pò meglio del cugino Canon 17-85.
    Del 18-200 mi ha colpito negativamente il bokeh di questa foto scattata da Etneo56, complice anche il fatto che è a 18 mm con f 7.1, se avvesse tenuto aperto maggiormente il diaframma probabilmente sarebbe stato un pò migliore...

    http://img528.imageshack.us/img528/2324/DSC_1907.jpg
    Beh, con una focale di 18 mm. non si può certo sperare in un bokeh eccellente....questa è stata scattata sempre col 18-200, con una lunghezza focale 200 mm. - f/8


    Salvo

  8. #8
    Uragano L'avatar di C.R.
    Data Registrazione
    12/02/04
    Località
    Rm Tib o N.Salario
    Età
    51
    Messaggi
    20,878
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: (per Nikonisti) paragone 18-200 VR - 16 85 VR

    in quest'ultima foto il Bokeh è OTTIMO!

    Anche io ho ottenuto dei bokeh ottimi col 18-200... con tutto che il suo bokeh
    era dato per bad nei reviews....

    C.
    "S'è la notizia fossi confermata sarò zio."

  9. #9
    Vento forte L'avatar di Pierpaolo
    Data Registrazione
    10/10/03
    Località
    Seriate sud (BG) 248
    Età
    41
    Messaggi
    3,356
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: (per Nikonisti) paragone 18-200 VR - 16 85 VR

    Citazione Originariamente Scritto da Etneo56 Visualizza Messaggio
    Beh, con una focale di 18 mm. non si può certo sperare in un bokeh eccellente....questa è stata scattata sempre col 18-200, con una lunghezza focale 200 mm. - f/8
    Si, questo è chiaro. In obiettivi come il 18-200 le prestazioni del bokeh come detto da Claudio sono "altalenanti", così come nel caso del 16-85 tra l'altro. Nella foto che hai postato lo sfuocato è inoltre ulteriormente migliorabile con un pò di post produzione.

  10. #10
    Uragano L'avatar di C.R.
    Data Registrazione
    12/02/04
    Località
    Rm Tib o N.Salario
    Età
    51
    Messaggi
    20,878
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: (per Nikonisti) paragone 18-200 VR - 16 85 VR

    Citazione Originariamente Scritto da Pierpaolo. Visualizza Messaggio
    Si, questo è chiaro. In obiettivi come il 18-200 le prestazioni del bokeh come detto da Claudio sono "altalenanti", così come nel caso del 16-85 tra l'altro. Nella foto che hai postato lo sfuocato è inoltre ulteriormente migliorabile con un pò di post produzione.
    è così!

    in alcune foto, il Bokeh del 18-200, fa VOMITARE I CANI : ragnatele appena
    sfocate, oggetti a forma di ciambellina, textures "Rugose"...

    ...in altre, miracolosamente, ecco che appare un soffice velluto, o quei
    tondi "vitrei", trasparenti, simili ai bokeh dei grandi obiettivi "F1.4"....

    Cl.
    "S'è la notizia fossi confermata sarò zio."

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •