Risultati da 1 a 4 di 4
  1. #1
    Calma di vento
    Data Registrazione
    30/11/07
    Località
    Casalecchio sul Reno
    Messaggi
    28
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Nikon D300 + 16-85 VR - opinione

    Alcuni mesi fa ho acquistato la nikon D300 e il 16-85 VR , corpo da San marino photo e obiettivo da ital system.

    Provenendo da compatta, e in passato reflex analogica, a giudicare dalle recensioni lette in siti disparati mi aspettavo di avere tra le mani qualcosa di buona qualità...ma mi sono dovuto ricredere.

    Dopo che la utilizzo da maggio, mi sento di dire che in una scala da 1 a 10 mi ha soddisfatto 6/7...ma a volte le foto che caccia quest'accoppiata le ritengo scadenti.

    Ora i casi sono 2 : o c'è poco "manico" da parte mia (e questo lo posso migliorare ) o nel caso peggiore potrei avere un apparecchio difettoso.

    Sono veramente queste le foto che ricaccia quest'accoppiata che mi ha fatto spendere 2200 euro, dove il ritocco è a mio parere frequente e doveroso????)O/O(




    Comincio a esporre i vari problemi , riguardanti foto, corpo e obiettivo:

    - Il corpo , appena arrivato, aveva il sensore già con patacche dentro, e al tentativo di rimuoverle le cose sono peggiorate, sicchè ho dovuto fin da subito portare la d300 a fare una pulizia...

    - le foto che finora ho fatto non le ritengo essere un granchè, parlo della qualità oggettiva , non di inquadrature , composizione ecc...

    La valutazione si riferisce alle foto aperte al 100% su capture nx , scattate sia in raw che jpeg a varie impostazioni, spesso Vivid, con nitidezza bassa, sui 5-7. Ma anche abbassando ulteriormente per evitare artefatti il risultato rimane sufficiente, e lo stesso fotografando in altre modalità...neutra, standard, d2x,ecc....

    Nonostante i 12 Megapixel e l'obiettivo stabilizzato VR II, le immagini appaiono quasi sempre impastate, soft, come se vi fosse del micromosso, e la cosa mi pare assurda specie se ho fotografato in piena luce, o con il vr inserito.

    Si ha l'impressione che i megapixel siano interpolati, e le foto sono con pochi dettagli impastati, a mio vedere, e poco nitide.


    Come dice " Claudio Ricci " , il bilanciamento bianco ci prende generalmente a metà, per cui nel 50% dei casi ci azzecca, nel resto una schifezza.

    Sotto il bosco, i risultati li ritengo scadenti...la digitale impazzisce, sparando verdi fosforescenti anche senza vivid e a saturazione abbassata, bruciando le luci e i tronchi degli alberi che risultano troppo scuri o neri.

    Lo stesso dicasi per condizioni di ombra/ luce vicine contemporaneamente, dove spesso il sensore non sa che pesci prendere anche se sottoesponendo in post prod qualcosa di decente si ricaccia

    In condizione di luce scarsa, come in un canyon o in una gola....i risultati diventano pietosi, con colori sballati del tutto, con ogni impostazione, foto mosse nonostante iso sui 400 e vr attivato, oltre all'assenza di nitidezza e dettaglio. Al 100% risultati VOMITEVOLI....


    Parliamo ora dell'obiettivo, il 16-85 VR tanto esaltato da molte recensioni :


    - Il suo PEGGIOR DIFETTO è IL FLARE. Impossibile evitarlo, anche con paraluce basta un raggio scarso e pum! Foto sottoesposta nera, e tanti flare quante sono le lenti interne all'obiettivo!!

    è paurosa la sua pessima resistenza ai flare, anche in condizioni di luce morbida, ottimale per le fotografie.
    Produce flare anche con sole basso rosso all'orizzonte, come all'alba e al tramonto , e ritengo questa cosa incredibile, perchè perfino la compattina faceva molto meglio.

    Aveva una lentina Zeiss..e anche con luce forte al massimo produceva piccoli "abbagli" o 2 cerchietti azzurrini..ma PICCOLI, poco rilevabili sulle foto.

    Questo 16-85 invece mi fa ridere per non piangere...Flare numerosi, in gruppi, dei colori più svariati, dal flare bianco a quelli verdi, rossi, viola, ec..... E sempre grossi ed evidenti...NON posso mai fotografare il sole...e non vorrei che produca flare anche con luci artificiali visto che finora non ho mai scattato in notturna in ambiente urbano..se li produce anche lì lo butto

    Controluce spesso scadenti...servirebbe doppia esposizione spesso. A vedere certe foto fatte da Lioz in questo forum , dovrei buttare l'obiettivo nella monnezza. Se inquadro la luce, il resto viene nero...se espongo ombre e oggetti in primo piano, il cielo e le luci si bruciano..e questo anche con luce morbida di albe o tramonti...senza dimenticare ovviamente il problema flare

    Riguardo le foto prodotte, i difetti sono quelli che ho elencato sopra.

    Passando alla distorsione (difetti stando sui 24 mm. eq, cioè 16 , ma anche a 18 ), in ambiente urbano i palazzi sui lati della foto convergono al centro, ma anche in ambiente naturale la distorsione si vece e come :

    - creste delle montagne più basse della cima principale...che diventano più alte della stessa!
    - in bosco, alberi convergenti verso il centro. Quelli sui lati, se in natura sono dritti, nella foto appaiono tutti in pendenza obliqui verso il centro
    Comunque tutto ciò è abbastanza normale in modalità wide

    In poca luce o sotto il bosco, il fatto che l'obiettivo non sia luminoso con 2.8 a focale fissa, ma un modesto 3.5-5.6 si fa sentire . A volte anche con iso alti e vr attivato, impugnando in modalità" cavalletto umano " non si può fotografare.

    Autofocus lento , impossibile fotografare uccelli in movimento anche con inseguimento 3d. Tutto sempre mosso e sgranato.

    Se uso lo zoom, non so se questo è normale, le foto escono sovraesposte man mano che aumento la zoommata fino agli 85mm. . Spesso devo sottoesporre fino a - 1.3 Ev per riavere foto decenti..mi sembra strano.

    La messa a fuoco minima dell'obiettivo è di 38 cm. , parecchi per simulare macro, anche se zoomando qualcosa di buono esce, ma devo avere mano ferma, anche con il vr attivato . Il rischio di sfocato e mosso è grande

    Con focheggiamento manuale, la distanza minima forse può essere abbassata a 25-30 cm. , scegliendo manualmente anche il punto di messa a fuoco.

    In generale credo che ci sia qualche problema con l'autofocus, potrebbe esser difettoso, e forse da ciò dipendono le foto soft, sgranate, mosse e le esposizioni scorrette.


    Ora , il corpo è semi-professionale, e l'obiettivo altrettanto...ma sinceramente mi aspettavo di meglio, foto più taglienti , meno spente. Ho visto da tempo quelle di utenti qui dentro che usano Nikon, e avendo un mezzo decente , anche con foto meno belle, mi aspettavo perlomeno risultati decenti.

    Può dipendere dalle memory card?? Non hanno massima velocità perchè non mi serve la raffica ora, sono delle CF da 8gb e 15 mb/s

    Non so sinceramente cosa dire...vi posto qualcuna delle foto incriminate..Vacanze agostarole in abruzzo..il vero test per la d300...non riuscito.
    Allego anche foto dell'acquario in casa, interne quindi.

    C'è anche una foto della d300...fatta con la compatta che mi sembra aver molto più dettaglio. Bah...

    I crop al 100% in molti casi sono ORRENDI, INACCETTABILI,FOGNA

    Spero possiate essermi d'aiuto

    Grazie a tutti
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  2. #2
    Calma di vento
    Data Registrazione
    30/11/07
    Località
    Casalecchio sul Reno
    Messaggi
    28
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Nikon D300 + 16-85 VR - opinione

    So che le foto a 800x600 formato web sembreranno decenti, ma se volete vi passo gli originali e vedrete che obrobrio..

  3. #3
    Uragano L'avatar di C.R.
    Data Registrazione
    12/02/04
    Località
    Rm Tib o N.Salario
    Età
    51
    Messaggi
    20,878
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Nikon D300 + 16-85 VR - opinione

    effettivamente una delle persone che ti aveva consigliato la D300 ero proprio
    io, e ti avevo detto che il WB in automatico toppa spesso, ed è meglio
    imparare a regolarlo da soli in base allo scatto che si deve fare...

    però, leggendo, resto impressionato... non metto in dubbio la tua esperienza,
    e del resto all'inizio ho avuto non pochi problemi anche io, riuscendo a fare
    foto decenti solo dallo scatto n. 1400 in poi !

    ma.... potrebbe avere il successo e la risonanza che ha a livello mondiale se
    fosse così "Bad" come appare dalla descrizione? Ripeto, non metto in dubbio
    le tue parole, dico solo che probabilmente (come tu stesso arguisci... ) ci
    troviamo di fronte a "qualcosa che non va" , o nella macchina (difettosa?) o
    nelle impostazioni...

    prima cosa : sei sicuro che magari non hai messo la misurazione spot o
    quella ad area limitata? Ti sarai accorto che il menu del metering e dell'autofocus
    della D300 E' UN BEL CASINO! all'inizio non ci si capisce una fava....

    se la misurazione è spot, in un sottobosco o un canyon farà un casino
    dell'accidente e darà ombre nere, bianchi bruciati, ecc.

    controlla anche quante aree di AF stai usando e se è il caso di usarne tante
    per il tipo di foto... controlla se l'active d lightning è inserito o no...

    e inoltre sappi che cmq il sottobosco è un soggetto dove fare una foto
    "perfetta" credo sia IMPOSSIBILE pressochè a qualunque macchina... proprio
    per come è fatto...qualche macchia di "bruciato" (il cielo fra i rami...) o di
    ombre troppo nere è INEVITABILE!

    Quanto alla softness controlla che il VR sia on e basta... e che la messa
    a fuoco non sia continua quando non serve... altrimenti la foto softissima è
    inevitabile! Controlla le impostazioni di sharpness.,... e poi sappi che tutte
    le reflex (quasi tutte... ) fanno nativamente foto soft... è il filtro AA davanti
    al sensore... tocca dare sharpening in post prod... meglio se da RAW! Se lo
    fa dare alla macchina e basta (qualcuno lo raccomanda... ) creerà spesso
    aloni bianchi ove non serve ("White Alo sharpening Artifact".... )

    PEr finire, riguardo alle tare della lente, non so che dire... io ho incontrato
    notevoli problemi col 18-200 VR che tanto andava di Dio sulla D70s...

    a volte in modalità 3d Matrix metering l'AF impazzisce e la foto viene soft...
    troppo soft... inoltre, il VIGNETTING della lente è quasi vergognoso,
    vomitevole, difficilissimo da correggere su molte foto... sulla D70 mica lo
    faceva così...perchè ? diavolo, il sensore ha sempre la stessa dimensione!!
    APS-c... e il "vignetting" dipende dal rapporto lente-sensore.... boh...

    adesso, ho un Sigma 18-50 e uso quasi sempre lui : problemi risolti... il
    18-200 VR lo uso quando mi servono zoom, se possibile a f9-f10-f11 e
    con impostazioni tali che lo rendano sharp e senza vignetting (non sempre
    riesco a evitarlo... )

    i flares ? beh, spesso le lenti delle Reflex ne fanno più che non le lentine
    delle compatte...

    polvere sul sensore.... avevo scarsi problemi col la D70s...finora NESSUNO
    con la D300... te ne sarà capitata una con qualche cosa di "grasso", "unto"
    che è rimasta appiccicata li e non se ne va

    Che altro? vai avanti e persevera!... è pressochè la miglior reflex del mondo, escluse le
    superpro...non lo dico io, lo dicono quasi tutti gli specialisti del settore a
    meno che non siano ultras Canonisti o Olympusisti...(questi ultimi disprezzano
    sia canon che nikon e da molti commenti in giro ho potuto notare che si
    sentono una specie di "casta eletta " perchè usano il 4:3 che pure se è
    più rumoroso da vantaggi di sharpness e altro ecc...ecc... )

    insomma... NON può andare così male come dici.... ci sarà qualcosa di
    sicuramente risolvibile...

    C.
    "S'è la notizia fossi confermata sarò zio."

  4. #4
    Uragano L'avatar di C.R.
    Data Registrazione
    12/02/04
    Località
    Rm Tib o N.Salario
    Età
    51
    Messaggi
    20,878
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Nikon D300 + 16-85 VR - opinione

    aggiungo... dimènticati di poter ottenere foto come quelle di Lioz senza
    postprodurre e senza usare i RAW ! (non ho capito se li usi, mi pare di no,
    però... )

    a meno che non si siano bruciati troppo i bianchi, la gamma dinamica della
    D300 è alta (9 stop e passa, mi pare... ) , pertanto in post prod possono
    essere recuperati molti dettagli da un raw, sia dalle luci che dalle ombre...

    io lo faccio sempre, specie con le ombre i risultati sanno essere sbalorditivi....

    C.
    "S'è la notizia fossi confermata sarò zio."

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •