Come ottenere la miglior fedeltà cromatica possibile, "As shot" (volendo poi,
ovviamente, si potrà post produrre l'immagine... )
PREMESSO che la fedeltà/Resa cromatica dipende anche DALLA LENTE, con
queste impostazioni ottengo colori fedelissimi alla realtà:
Spazio colore : preferibilmente ADOBE RGB
Imposta Controllo immagine : NEUTRAL, con saturazione +2
Active D Lightining : NORMALE
WB : Sunny se Sereno, Cloudy Se nuvoloso, Auto in situazioni miste
con distorsione AMBER +1 o +2 (tenendo premuto il tastino WB, ruotando la
ghiera davanti, quanto meno sulla D300... darà 0..a1...a2...oppure b1...b2...
mettere su A1 o A2... )
Specie in condizioni di luce abbondante, scattare con priorità diaframmi ed EV -0,3 (-0,7 se controluce "duro")
la distorsione Ambra rende lievemente più "CALDA" la foto contrastando la
forte tendenza blu del digitale in condizioni soleggiate (ORRENDA... )
Try and Enjoy... mi sta dando bei risultati!
Ottime basi per post prod...
C.
![]()
Ultima modifica di C.R.; 06/12/2008 alle 14:28
"S'è la notizia fossi confermata sarò zio."
esempio (foto di qualche pomeriggio fa... )
sul mio monitor calibrato vedo alla perfezione i colori al tramonto "come erano"
(questo scatto NON ha la MINIMA post prod!... )
C.
![]()
"S'è la notizia fossi confermata sarò zio."
e se uno ha una "CASTRATA" D60 ?![]()
![]()
![]()
Ultima modifica di Giuliano62; 06/12/2008 alle 15:21
Giuliano Nardin
Personal website www.giuliano-nardin.it
Blog http://4giul.wordpress.com/
Stazione meteo di Treporti www.meteo-treporti.it
www.venezia-meteo.net
La Nikon D40 ha tre spazi colore:
sRGB Ia
sRGB IIIa
Adobe RGB
Impostando tutti i parametri su neutro e scattando con il 50mm f1.8 e visualizzando poi i Jpeg con windows, i colori più fedeli li ottengo scattando in Adobe RGB, in sRGB IIIa sono un po' meno saturi e più freddi e in sRGB Ia sono ancora meno saturi.
In photoshop come dovrei lavorare per non alterare lo spazio colore?
Tra color setting, assign profile e converte to profile è un bel casino!
Senza contare l'opzione "salve per web" a cui bisogna assegnare anche li il profilo!
Tecnicamente per sè conviene scattare in RGB ma ad esempio se dovessi passare le foto ad amici e loro per caso volessero stamparle dovrei passarle in sRGB altrimenti stamperebbero foto slavate no?
Col RAW invece mi pare di capire ci siano meno problemi, perchè al RAW assegni in postprod il profilo che vuoli... ed in questo caso basta settare qualsiasi cosa in Adobe RGB e poi alla fine salvare in Jpeg sRGB?
Cmq bel casino, bel casino!
ciao
La neve è poesia... il temporale un poema!
La montagna manifesta un silenzio maestoso ( un linguaggio che viene recepito non dalle orecchie ma dal cuore ).
Reinhold stecher
Ad esempio, mettiamo che voglio postare le tre foto scattate con i tre spazi colori per mostrare le differenze di "resa" del colore.
Non saprei come procedere con photoshop per essere sicuro di preservare gli spazi colori delle tre foto e farvele vedere esattamente come le vedo io!
Davide
La neve è poesia... il temporale un poema!
La montagna manifesta un silenzio maestoso ( un linguaggio che viene recepito non dalle orecchie ma dal cuore ).
Reinhold stecher
Stazione meteo Pietra200 - Pietra Marazzi (AL) 200m slm ~ http://meteorob.altervista.org/Pietra200/hik/webcam.php
Rimando a :
http://forum.meteonetwork.it/showpos...63&postcount=2
C.
![]()
"S'è la notizia fossi confermata sarò zio."
Sto facendo prove Clà, poi posto i risultati...domanda...
meglio dare maschera di contrasto o contrasta migliore o salcazzo per sharpizzare e poi ridurre oppure ridurre alla dimensione che voglio (ex. 1024ù9 e dare sharp sulla versione ridotta?
E ancora: se uso "contrasta migliore, per i paesaggi, che impostazioni ci devo dare con Photoshop? Grazie!!!!![]()
Stazione meteo Pietra200 - Pietra Marazzi (AL) 200m slm ~ http://meteorob.altervista.org/Pietra200/hik/webcam.php
allora... il metodo migliore è lo sharpening "a 2 botte" (prima, rozzo, dato a foto
grande, poi, fine, dato a foto resizzata... ) come descritto nel sito di Juza...
conviene lasciare le impostazioni della macchina a uno sharpening medio o
medio-basso... la foto sarà softina, ma lavorabile in post prod, e senza il
rischio di ottenere troppo facilmente gli odiosi aloni bianchi ("Oversharpening"...)
attorno a zone come i Rami o dettagli contro il cielo...
Questo E SOLO QUESTO è un motivo SUFFICIENTE per scattare RAW!
Se un raw Nikon è oversharpened, con Capture Nx entri nelle impostazioni
uguali a quelle della macchina e levi la sharpness : fine problema! Se apri
il Nef con camera Raw, essa dovrebbe neutralizzare lo sharpen della macchina,
mettendo il suo di Default (di default, medio-basso... )
un Jpg con gli aloni bianchi te lo sbatti al ..., inutilizzabile!
(si possono, ovviamente, anche scattare JPG soft e poi sharpizzarli "dopo"...
ma non rendono come un buon Raw!)
un buon metodo di sharpening, ma da usare con CAUTELA, è il filtro "HIGH
PASS" usato in modalità Overlay, con opacità in genere MAI oltre 50%...
aumenta il contrasto locale.... non crea aloni bianchi fini e rende la foto
"Più 3D"...
inconveniente : aumenta il RUMORE, e spesso manco de poco, e , se
troppo calcato, crea un alone bianco esteso e sfumato, diverso da quello
solito dello sharpening (finissimo e marcato...) ma lo stesso fastidioso.
C.
"S'è la notizia fossi confermata sarò zio."
Segnalibri