pressappoco i migliori risultati possibili al momento per una APS! In good light
non è che siamo troppo distanti dai 3200 ISO di una D3! la D300 consente
analogo risultato smanettando un po' in post prod da Raw... nella D90 hanno
ottimizzato la cosa nel solo Jpg, il che è una notevole comodità... mi pare
che anche il dettaglio tenga BENE, ad alti iso...
da notare anche la tenuta del colore... sono sempre più lontani i tempi in cui
le reflex, per combattere il Chroma Noise ad alti ISO, abbattevano la saturazione
dando colori smorti e grigiastri...
C.
"S'è la notizia fossi confermata sarò zio."
Giovanni Tesauro
Responsabile Rete Stazioni Meteorologiche MeteoNetwork-Meteo.it
Dati in diretta da Capiago Intimiano (CO, 375 m s.l.m.) http://www.dropedia.it/stazioni/intimiano_sud/index.htm
Gran bei risultati Giò!
Io te l'avevo detto che era buona la macchina e buona la lente...ci fai di tutto con quell'ottica...
L0.3 ecc... e H.03 ecc...sono gli step per scendere sotto i 200 iso e salire sopra i 3200.
Con L.1.0 arrivi ai 100 iso da macchina con H1.0 arriva ai 6400 iso
In pratica vine tirata fino a uno stop sopra e sotto lavorando sull'esposizione (sottoespone fino a 1 e sovraespone fino a 1 e poi aggiusta in seguito regalandoti sia i 100 che i 6400 iso)
![]()
Stazione meteo Pietra200 - Pietra Marazzi (AL) 200m slm ~ http://meteorob.altervista.org/Pietra200/hik/webcam.php
Giovanni Tesauro
Responsabile Rete Stazioni Meteorologiche MeteoNetwork-Meteo.it
Dati in diretta da Capiago Intimiano (CO, 375 m s.l.m.) http://www.dropedia.it/stazioni/intimiano_sud/index.htm
come ti ha detto matteo sono i nomignoli che danno a iso 100 , 125, e 160
(rispettivamente L1, L0,7, L0,3...) e poi a iso 4000,5000 e 6400 (gli H
sopra...)
non ho capito perchè lo fanno.... forse per indicare che non sono vere modalità
"native" ma "boosts" ricavati
(la macchina sottoespone o sovraespone arrivando all' Iso equivalente...
fa praticamente una curva a gobba sulla luminosità.... )
...sono esclusi , questi boosts, dai default (in genere..), e, per arrivarci,
bisogna solitamente selezionarli da menu, come se ne "scoraggiassero" un
filo l'uso...
effettivamente, l'Optimum della macchina dovrebbe situarsi a cavallo fra gli
"ISO ufficiali" : 200-3200 (stessa cosa per la D300... ) ...
iso 100-200 teoricamente avrebbero una gamma dinamica lievemente inferiore,...
ma io li uso spesso su D300 e trovo siano PERFETTI... l'iso 100 (L1.0) è
COMPLETAMENTE NOISELESS, non c'è manco un granetto in mezzo al cielo
blu!! E resiste tantissimo, SENZA deteriorarsi, a MOLTEPLICI STRAPAZZAMENTI in
Post prod!
C.
"S'è la notizia fossi confermata sarò zio."
Ma quindi gli iso intermedi sono fittizi e ricavati solo da sovra o sottoesposizioni?
In tal caso un 320 iso rischia di rendere peggio di un 400 allora, se è un 200 "schiarito". O sbaglio? (Parlo anche per la 40D, che ha gli step intermedi).
No...quelli da 200 a 3200 sono iso VERI, e la modalità "Iso Auto" caccia fuori
anche strani step intermedi, tipo "ISO 960" o "ISO 480"...quelli sotto 200
e sopra 3200 sono iso "Ricavati", cmq equivalenti a quelli veri (infatti non
capisco, anche se "boostati", perchè non li chiamano come si chiamano davvero...
Boh!! )
la cosa STRANA è che la modalità "Iso Auto" della nikon D300 ha come limite
inferiore iso 200...mentre nel limite superiore accetta anche fino H1 (=6400ISO... )
perchè DIAVOLO non posso impostarla ANCHE che copra iso inferiori a 200 ??!??
MISTERO .
Se voglio fare foto sotto a iso 200 (ordinario in giornate di sole... ) devo
disattivare la comodissima ISO AUTO e andare in ISo manuali....
boh, bug di progettazione?
C.
"S'è la notizia fossi confermata sarò zio."
Giovanni Tesauro
Responsabile Rete Stazioni Meteorologiche MeteoNetwork-Meteo.it
Dati in diretta da Capiago Intimiano (CO, 375 m s.l.m.) http://www.dropedia.it/stazioni/intimiano_sud/index.htm
dipende dalla situazione... se stai fotografando di giorno, al sole, iso 100 (L1)
va benissimo....ma anche se tenessi il default iso 200 andrebbe benone lo
stesso... sulla D300 esso comincia a produrre un rumorino minuscolo sulle
zone in ombra e nel cielo blu...ma completamente irrilevante (peraltro, i livelli
di noise restano, a luce buone, similissimi e molto bassi da iso 200 sino a iso
1000 e oltre!! L'aumento massiccio c'è solo da iso 1600 in su, e, ancor più,
oltre iso 2500-3000.... )
con capture nx, togliendo un filo di "luminosità master" tramite editor LST,
scompare anche quel microscopico rumore presente a iso 200.... non so
come sarà sulla D90, immagino simile ... alla fine parebbe una D300 a cui hanno
ottimizzato l'antinoise....
io ti consiglio, alle prime armi, di impostare gli iso in "auto" mettendo come
iso massimo 1600, e come scatto minimo 1/15 , il tutto in modalità A
(diaframmi) , che varierai alla bisogna con opportuna ghiera...
dovrebbe coprirti efficacemente la maggior parte delle situazioni...
imposta l'active d-lightning sul grado più basso o su quello intermedio, e
l'antinoise in-cam al minimo...
C.
"S'è la notizia fossi confermata sarò zio."
Segnalibri