tu sei liberissimo di comprarti quello che ti pare e cmq non devo giudicarti
come fotografo,io non sono nessuno.
Se domani vuoi comprarti la markIII chi ti ferma? non io.
ritengo che sia oggettivamente uno spreco e lo ribadirò sino alla noia più mortale come
ugualmente leggo e rileggo stronzate che spaziano dalla meteo alla fotografia.
![]()
...when the night has come
and the land is dark
and the moon is the only light we'll see...
Anche secondo me quei test con i grafici dicono poco, molto meglio valutare il rumore attraverso una foto comparativa dello stesso soggetto e con le stesse condizioni di luce!
Da questo punto di vista le recensioni in http://www.dcresource.com/ sono molto utili!
Cmq il rumore varia davvero molto in base a diversi parametri ( colore, nitidezza, soggetto, luminosità, sfocato... et cetera ).
Secondo me l'aspetto più importante in assoluto, cmq, è la resistenza al "croma noise", è sicuramente il rumore più "distruttivo" e irrecuperabile! In ambienti scarsamenti illuminati e con colori scuri, la D40 mostra già limiti evidenti a 800ISO mentre vedo che le ultime reflex sotto questo aspetto sembrano decisamente migliori ed è un bel vantaggio per le foto agli interni!!
Questa è una prova con la Nikon D40 a 1600ISO ( l'ho ridotta un po' per riuscere a postarla nel forum ), il rumore ( in particolare il rumore cromatico ) varia tantissimo!
La neve è poesia... il temporale un poema!
La montagna manifesta un silenzio maestoso ( un linguaggio che viene recepito non dalle orecchie ma dal cuore ).
Reinhold stecher
discorso giusto ma concorderai che nella maggior parte dei casi ci sono
persone che spendono un casino solo per far vedere che hanno ma poi
non hanno le capacità di utilizzare certa attrezzatura.
Non è assolutamente il tuo caso, tra l'altro facevi foto bellissime anche con
la 40d. Ma tu hai elencato delle necessità che ti hanno spinto a questa
scelta.. tra cui corpo più robusto dato che scatti spesso in condizioni
critiche etc etc.. oltre agli innumerevoli vantaggi del full frame.. scatti ad
alti iso utilizzabilissimi, foto grandissime magari mosse che se portate a 10megapixel diventano perfette.. insomma di vantaggi ce ne sono.
Poi se uno ha le possibilità e soprattutto una forte passione per quale
motivo accontentarsi??
la mia webcam:
http://www.meteoliri.it/stazioneFL/panorama.jpg
Dati on line:
http://www.meteoliri.it/meteoliri_si...=109&Itemid=90
io ho cambiato tra la fuji 6500 e la reflex perchè il salto di qualità è
NECESSARIO,visto che la Fuji pur essendo un'ottima macchina non può
darti tutto.
Ma non è che mi sarei ammazzato senza reflex per un altro anno,per dire...
Ho fatto foto molto belle con la 6500 e non credo che dipenda dalla macchina..quelle che mi piacciono è perchè mi colpisce l'inquadratura,etc...
Ora un conto è l'upgrade tra una compatta ed una reflex...
Un conto è l'upgrade tra reflex e reflex....un continuo cambiare,cercare
il corpo nuovo,le features nuove....
Per me tu con la 40D saresti stato bene altre 2-3 anni,in tranquillità...
Poi beato te che hai tutti questi soldi da spendere e perciò,siccome dalla
mia tastiera nun me po frega de meno,sei liberissimo di investirli come
ti pare.
ma non è un discorso only Lioz...
Ripeto...qui dentro e non solo qui dentro le capacità e le esigenze sono
accontentate ampiamente da una 1000d.
...when the night has come
and the land is dark
and the moon is the only light we'll see...
Giuliano Nardin
Personal website www.giuliano-nardin.it
Blog http://4giul.wordpress.com/
Stazione meteo di Treporti www.meteo-treporti.it
www.venezia-meteo.net
che polemiche sterili, cmq... fatemelo dire....
le immagini che avevamo postato, senza discutere e polemizzare, alla fine
mostravano che sia la 1000 d che la 450 d che la D300 che la D90 sono
capacissime di ottenere brillanti risultati a iso alti, comprensivi di tenuta della
gamma dinamica e del colore, e più che sufficienti per l'uso non solo che ne
dobbiamo fare noi, ma che ne farebbe anche uno più "Pro" di noi ....
...tenete conto poi che nella vita reale fotografica si usano BEN poco i 3200
iso in buona luce...se c'è buona luce...il fotografo scatta a meno
iso...e altrimenti usa il fill-flash....
Che palle i soliti discorsi, poi... alla fine ognuno si compra quel che cazzo
(scusate) vuole e che può permettersi, e non vedo perchè bisogna starci
a ricamare sopra... spesso è anche solo IL GUSTO DI AVERE QUEL DETERMINATO OGGETTO.
C.
"S'è la notizia fossi confermata sarò zio."
La neve è poesia... il temporale un poema!
La montagna manifesta un silenzio maestoso ( un linguaggio che viene recepito non dalle orecchie ma dal cuore ).
Reinhold stecher
Mostruosa la gamma dinamica del sensore Fuji a bassi ISO, e soprendente quella della D90. Sopra gli 800 ISO, a causa della miglior resa ad alta sensibilità, Nikon e Canon (5D II) invertono la cosa......
Giovanni Tesauro
Responsabile Rete Stazioni Meteorologiche MeteoNetwork-Meteo.it
Dati in diretta da Capiago Intimiano (CO, 375 m s.l.m.) http://www.dropedia.it/stazioni/intimiano_sud/index.htm
Segnalibri