Certamente Snow, ora non sono in grado di dare tempistiche, devo studiare il supporto di fissaggio per il sensore, deve essere perfettamente compatibile con la predisposizione a sonde professionali del Meteoshield, garantire stabilità alla basetta del th Davis e non toccare in nessun modo le elicoidi dello schermo.
Il montaggio su palo è meno problematico,utilizzerò la versione "bottom mount" quindi con staffa di fissaggio inferiore, questo mi consentirà di accoppiare perfettamente Meteoshield e base pluvio Iss, devo inoltre capire come si comporterà il flusso d'acqua in uscita dalla base pluvio per evitare possa influenzare i rilevamenti o creare pericolosi ristagni, tutto qui![]()
MeteoNetwork
Validazione stazioni amatoriali
mauro.serenello@meteonetwork.it
mauro.serenello@protonmail.com
Prime idee e possibili soluzioni di fissaggio.
ho preparato un tubo in pvc di lunghezza sufficiente a posizionare il th davis a centro schermo, sotto il tubo è chiuso, internamente è riempito in sughero naturale, al momento l'idea è di fissarlo con una semplice fascetta, per ora è solo un'idea...
photo_2017-12-08_17-38-48.jpg
photo_2017-12-08_17-38-45.jpg
MeteoNetwork
Validazione stazioni amatoriali
mauro.serenello@meteonetwork.it
mauro.serenello@protonmail.com
In fase di studio dell'installazione del th davis nel meteoshield standard, mi sono imbattuto in un problemino di cui non avevo tenuto conto.
La staffa di supporto del Meteoshield è molto più lunga della carcassa del pluvio davis, pertanto non è possibile installarlo con la sua staffa originale al di sotto del gruppo iss così com'è, il risultato sarebbe che il meteoshield non sarebbe più allineato con il cono del pluvio perdendo pertanto l'ombreggiamento sia di quest'ultimo che del box trasmettitore, ho cercato di spiegarlo con un disegno del quale mi vergogno![]()
Schermata del 2017-12-11 21.54.07.jpeg
Potrei montare un tubo distanziatore a L sul palo della vp2 che mi allontani a sufficienza, ma correrei il rischio di appesantire la struttura andando ad inficiare la messa in bolla del pluvio
credo pertanto che la soluzione migliore e esente da controindicazioni sia quella di aggiungere un palo con esposizione S, più basso dello schermo attuale della vp2 in modo che non vada in alcun modo ad interferire, e a quello attaccare la staffa di supporto del meteoshield in maniera di "accoppiarlo" perfettamente alla base dell'iss
Schermata del 2017-12-11 21.54.19.jpeg
accetto critiche e pareri, ma non vedo una soluzione migliore, la moglie sarà contentissima del nuovo palo![]()
ps, piccola notizia che non interessa nessuno ma per me fonte di orgoglio, ho ricevuto contatti da istituzioni a carattere europeo del settore e collegate al WMO interessate alle mie prove e alle mie metodologie di confronto, contatti dai quali potrebbe scaturire qualcosa di interessante anche per la nostra rete, ma per ora ssssss...
MeteoNetwork
Validazione stazioni amatoriali
mauro.serenello@meteonetwork.it
mauro.serenello@protonmail.com
Complimenti, vedo che dedichi molto tempo a questa cosa ma queste soddisfazioni ripagano....
Una domanda sorge spontanea... come mai il Meteoshield ha un braccio che lo distanzia così tanto dal palo?
Oppure al contrario... come mai Davis ha un gruppo così ravvicinato al palo......
In effetti come dicevi tu, più il braccio è corto, più la leva è corta e maggiore è la stabilità.....
![]()
Ultima modifica di Orso Polare; 12/12/2017 alle 00:13
ciao a tutti da Roberto
Stazione Davis 6163 VP2 Plus
La mia webcam a Nord La mia webcam a Ovest
Nell'interesse generale del Forum, NON RISPONDO privatamente a quesiti di ordine tecnico che invece possono essere dibattuti collettivamente
ciao, allora, la staffa di supporto del meteoshield ha una sua lunghezza la quale, dall'attacco a palo a centro schermo, è maggiore di quella dell'iss della vp2, pertanto, se io montassi il meteoshield sotto all'iss al posto del 5 piatti originale, il meteoshield si troverebbe non allineato con la base dell'iss ma spostato esternamente.
ecco perchè il palo aggiuntivo come una soluzione possibile
grazie per i complimenti, immeritati ma grazie comunque![]()
MeteoNetwork
Validazione stazioni amatoriali
mauro.serenello@meteonetwork.it
mauro.serenello@protonmail.com
Si, questo lo avevo capito... mi chiedevo come mai questa maggior distanza dal palo e da qui la necessità di un braccio maggiormente sporgente.. l'unica ragione che mi viene in mente è che il diametro del Meteoshild è maggiore del diametro della base del pluvio che è la cosa di maggior dimensione in termini di diametro della Davis.... o sbaglio???
![]()
ciao a tutti da Roberto
Stazione Davis 6163 VP2 Plus
La mia webcam a Nord La mia webcam a Ovest
Nell'interesse generale del Forum, NON RISPONDO privatamente a quesiti di ordine tecnico che invece possono essere dibattuti collettivamente
No è una scelta progettuale dello schermo Meteoshield, se ci fai caso molti schermi solari professionali hanno bracci di supporto piuttosto lunghi al fine di allontanarli dal palo al quale vengono agganciati, tutto qui
la staffa in dotazione al meteoshield segue questa teoria, è per questo sporge molto rispetto al palo di supporto rispetto ad uno schermo commerciale tipo davis
ciao
MeteoNetwork
Validazione stazioni amatoriali
mauro.serenello@meteonetwork.it
mauro.serenello@protonmail.com
ma dove è acquistabile questo meteoshield e sopratutto quanto costa?
Ciao, allora, il Meteoshield esiste in due versioni
pro e standard
se leggi il post troverai tutte le differenze tecniche, personalmente ho testato a lungo questi schermi e li conosco molto bene
per un installazione su prato a 2 mt di altezza consiglierei il Pro (attenzione, accetta solo sonde professionali di piccole dimensioni)
per un installazione a tetto la versione standard
si tratta di schermi professionali e di costo rapportato alle prestazioni, il Pro costa circa 200€ + iva e spedizione completo di staffa di supporto, la versione standard 125€ + iva e spedizione completo di staffa
li puoi acquistare direttamente dal produttore inviando una mail a
info@barani.biz
MeteoNetwork
Validazione stazioni amatoriali
mauro.serenello@meteonetwork.it
mauro.serenello@protonmail.com
Segnalibri