Mi permetto di dedicare questa stanza alla stazione professionale Barani Meteohelix Pro anche in vista dell'imminente arrivo della nuova versione, ancora migliorata nelle performance, soprattutto in merito a schermatura e tempi di campionamento.
S117875179_g.jpg
A breve dovrebbe essere pronto anche il Meteosense, che permetterà di collegare ulteriori sensori quali bagnatura fogliare, temperatura del suolo, anemometro, sensori di temperatura aggiuntivi etc
Molto spesso, mi ritrovo a ricevere richieste di informazioni in merito al funzionamento, alle caratteristiche, alle modalità di connessione e, di volta in volta, inoltro in azienda tali richieste se reputo di non essere all'altezza di una risposta professionalmente adeguata.
Barani ha pertanto pensato di dedicare una pagina alle faq relative a questa stazione e comunque ai loro prodotti in generale, la sezione è accessibile al seguente link
FAQ - Weather Stations — BARANI DESIGN Technologies
qualora qualcuno ritenga di poter aggiungere ulteriori quesiti, lo faccia pure qui in modo che io li possa far inserire nella pagina se di interesse generale
Grazie
Mauro
MeteoNetwork
Validazione stazioni amatoriali
mauro.serenello@meteonetwork.it
mauro.serenello@protonmail.com
Ottima idea quella di riaprire il post sulla meteohelix.
Confermo che è un'ottima stazione di monitoraggio dati meteo.
Ormai la pagina del confronto la conoscete tutti e quindi chiunque può apprezzare le ottime performances dello schermo
Inviato dal mio G3221 utilizzando Tapatalk
Bello risentirti Raffaeelo, erano alcuni giorni che non scrivevi, spero nessun problema
confermo i pareri positivi sulla meteohelix ma attendo la nuova versione, certamente ulteriormente migliorata, nel frattempo, una ventina di giorni fa ho avuto un problema:
ho avuto una delle mie classiche notti insonni, sai, quelle notti che passi ad occhi sbarrati, ti giri e rigiri nel letto senza trovare una posizione confortevole, credo capiti spesso a tanti.
Ad alcuni capita perchè magari stanno poco bene, altri perchè pensano a problemi di lavoro o a bellissime donne, a me capita spesso quando mi rimugina qualcosa nell'ambito della mia passione![]()
Quella notte il mio pensiero fisso era il meteoshield pro di barani, nel mio inconscio so e sono consapevole della sua superiorità rispetto ad uno schermo passivo tradizionale, so che la sua arma è tutta nella capacità di sfruttare anche il minimo alito di vento per ricreare una ventilazione al suo interno, ma mi mancava uno step, un qualcosa sfuggiva da queste certezze, poi, credo attorno alle 3,30 ho intuito cosa mi mancava.
Mi sono domandato, ma perchè questa dote non utilizzarla in maniera attiva e non passiva? a questo punto il passo successivo è stato immediato e dopo pochi istanti avevo impresso nella mente uno schermo totalmente diverso dal meteoshield, uno schermo che si, sfrutta la forma elicoidale dei piatti per poter canalizzare al meglio la poca aria presente ma lo fa in maniera attiva ed efficace.
Il meteoshield ha una serie di elicoidi che si sviluppano sul piano orizzontale, ciò permette a una sola porzione del flusso in arrivo di incanalarsi in maniera costruttiva, il posizionamento del sensore decide quale parte di flusso verrà utilizzata allo scopo, la restante andrà inevitabilmente persa, io ho ragionato esattamente al contrario con l'intenzione di utilizzare il 100% dell'aria che colpisce lo schermo e far si che si possano sfruttare anche brezze al limite del misurabile.
Tra gli improperi di mia moglie, mi sono alzato e buttato giù su carta la mia idea, il giorno dopo ero già da un mio amico, sai di quelli smanettoni, che lavora nella grafica, e assieme abbiamo buttato giù il 3d di questa idea, l'ho sottoposta ad alcune aziende e, ieri, una di queste, una delle più note nel settore professionale, ha mostrato un ottimo interesse, sembra che, nell'arco di una quindicina di giorni, questo progettino verrà dato in pasto a qualche software professionale nella gestione dei flussi per valutarne la possibile efficacia, step necessario per anche solo pensare di provare a realizzarne un prototipo funzionante.
Purtroppo si tratta di un'idea non percorribile con l'autocostruzione, richiede macchinari per la realizzazione al di fuori della portata di un appassionato, per il momento, purtroppo, e a causa di questo contatto, non mi è concesso postare disegni e principi di funzionamento, ma questo penso sia comprensibile.
Magari non se ne farà nulla, magari i software decreteranno che è un progetto inutile e mal ideato, ma non importa, nella mia testa funziona, e ciò significa che, a 56 anni, la mia mente è ancora attiva e pronta a mettersi in gioco, e ciò mi basta![]()
Vabbè, post noiosissimo, di nessuna utilità, quasi melodrammatico in chiusura, ma prometto che aggiornerò, nel bene o nel male, e se dovesse, come probabilmente sarà, andar male, sarò il primo a chiederne la cancellazione.
Mauro
____________
Non rispondo a messaggi privati riguardanti consigli di installaz
MeteoNetwork
Validazione stazioni amatoriali
mauro.serenello@meteonetwork.it
mauro.serenello@protonmail.com
Raffa, l'anemometro e il pluviometro, da acquistare con la meteohelix quali sono? Perché io ne vedo più tipi sul sito..
E oltre questo, anche anemometro e pluviometro si connettono alla linea Sigfox?
E posso vedere i dati senza connessione Adsl/wifi?
Mi scuso con Raffaello, ma rispondo anche a questo
L'anemometro IOT non è ancora pronto, sarà autonomo e i dati li vedrai online
Il pluviometro è la versione da 0,2 mm la più costosa
Tutti i dati vengono trasmessi attraverso sigfox o lorawan, ADSL e wifi non servono, ovvio, che, per accedere all'interfaccia da PC è necessaria l'ADSL, da smartphone basta la connessione dati
Mauro
MeteoNetwork
Validazione stazioni amatoriali
mauro.serenello@meteonetwork.it
mauro.serenello@protonmail.com
Bene, benissimo.. Confermi anche che alimentazione elettrica non serve neanche per pluviometro e anemometro?
Intanto comincio a ordinare la meteohelix.. Con pluviometro
Poi aggiungerò l'anemometro
Ho avuto una risposta da barani, dopodiché sono di nuovo spariti..
Attenzione al cliente e assistenza vendita, stile Congo Zaire devo dire..
Aldilà degli impegni che uno può avere e lo capisco, se vendi prodotti da tre zeri quasi, devi tassativamente dare un servizio all'altezza..
Cosa che non sta accadendo..
Questo mi duole, e al contempo mi stupisce, ho rapporti con barani da anni e si è sempre dimostrato molto reattivo anche al di fuori dei giorni e orari abituali di lavoro e questo mi viene confermato anche da chi ha avuto con lui contatti
Mi è capitato di non ricevere immediata risposta per impegni ma, visto che a parte i 3 zeri, non commercializza prodotti salvavita, gli ho dato sempre il giusto peso
Forse il problema va ricercato altrove
Mauro
MeteoNetwork
Validazione stazioni amatoriali
mauro.serenello@meteonetwork.it
mauro.serenello@protonmail.com
Ciao Mauro,
tutto ok dal punto di vista fisico. Giusto problematiche lavorative dovute ad aumento di lavoro con personale in USA che mi tengono sveglio anche la notte.
Mi hai fatto sorridereA 56 anni sei nel fior fiore della tua maturità mentale.
Ottimo per l'idea, tienici aggiornati.
Non parliamo di software di simulazione sennò mi arrabbio...non hanno pagato la licenza in azienda e quindi per ora siamo bloccati !!! Ormai da qualche mese.
-------------------------
Raffaello Di Martino - IZ0QWM
http://www.kwos.it - https://www.facebook.com/kwos.it
Bene Raffaello, meglio così, mi spiace per questa grave mancanza da parte dell'azienda, si tratta di software fondamentali, e le licenze vanno pagate
grazie per i complimenti, si la mente viaggia ancora bene, magari è la carrozzeria che mostra i segni, ma tant'è
l'idea ti confermo che è qualcosa di particolare, una strada mai percorsa fino ad oggi in ambito di schermature passive, ne riprende la filosofia ma spinge al massimo il concetto di elicoide già applicato da Barani, è sempre uno schermo passivo ma con un approccio totalmente diverso, ma non voglio illudermi, tantopiù che se non ci sono arrivati studiosi e ingegneri fino ad oggi perchè avrei dovuto farlo io che sono un ignorante??
comunque stiamo a vedere le evoluzioni, e per evoluzioni intendo anche quelle dello schermo che ho in mente
Mauro
MeteoNetwork
Validazione stazioni amatoriali
mauro.serenello@meteonetwork.it
mauro.serenello@protonmail.com
Intanto sto cominciando a verificare il comportamento della vp2 rispetto alla meteohelix pro per valutarne l'effettiva sovrastima, le temperature cominciano a salire e i primi valori importanti di radiazione solare portano già alcune differenze.
devo dire che, ieri, prima giornata di questo raffronto, la vp2 si è comportata benissimo, e questo grazie alla buona ventilazione naturale, presente per quasi tutta la giornata, ovviamente i distacchi ci sono, inevitabilmente, e saranno destinati a salire, ma tutto sommato siamo ancora su livelli accettabili
Schermata del 2019-04-07 09.50.31.jpeg
Schermata del 2019-04-07 09.57.14.jpeg
come possiamo notare, l'andamento nelle ore di primo mattino è quasi una linea sovrapposta, dalle 10,30 circa, all'impennata della radiazione solare, il divario si fà apprezzabile e tale rimane fino alle 19 circa per poi riallinearsi
la vp2 segna un +0,21 sulla media dei rilevamenti e un +0,45 sul valore di temperatura massima campionamento a 10 minuti
Mauro
MeteoNetwork
Validazione stazioni amatoriali
mauro.serenello@meteonetwork.it
mauro.serenello@protonmail.com
Segnalibri