Allora Luigi.....partiamo dal presupposto che sensori di questo tipo comportano una certa imprecisione nei rilevamenti, quindi un errore di 0.7°C ci può stare benissimo confrontando i due sensori; sto parlando di sensori messi ad operare in condizioni identiche, quindi stesso schermo, stesso posizionamento, etc. Venendo al discorso schermo, mi è parso di capire che te abbia il classico 5 piatti Davis, e come schermo passivo di tal tipologia deve essere "tappato" in basso e avere bordi ricurvi per proteggere il sensore dalle radiazioni solari incidenti e non, Etc (ti invito a cercare materiale sul forum, ne abbiamo parlato tante volte, ok ?) e tanto per farla breve non è corretto per vari motivi effettuare raffronti fra sensori schermati e non....addirittura in certe circostanze si hanno differenze di vari decimi (a volte sia rriva anche al °C e oltre) anche fra due sensori (con identico errore strumentale) posti in schermi "ufficiali", ma con diverse caratteristiche, insomma il discorso è complesso......
Se vuoi toglierti il dubbio sul funzionamento + o - corretto del tuo sensore, non ti resta altro che toglierlo dallo schermo e sottoporlo alla prova del "ghiaccio fuso" (cerca sul forum); in tal modo, se avrai accortezza di eseguire bene la prova, avrai ben evidenziato l'errore di misura del tuo sensore a livello degli 0°C, ma non è detto che ad esempio a +20°C l'errore sia sempre quello, visto che solitamente la curva di errore non è mai perfettamente lineare........
Ah, chiedevi della possibilità di correggere l'errore: si, è possibile farlo via software, il problema è sapere di quanto correggerlo......
![]()
Le stazioni: (tsc009) Rignano Sull'Arno capoluogo(area urbana quota 110-200 m slm) e tsc024 (area extra urbana 330m slm). Il sito meteo:**Rignano meteo_dati meteo on line**
Segnalibri