io ho la davis dal 2007 , mai avuto nessun problema !!![]()
Situazione meteo a Majelletta-Blockhaus 2003 m slm e Passo San Leonardo 1282 m slm
https://www.chietimeteo.it/majelletta.htm
https://www.chietimeteo.it/passosanleonardo.htm
Sarebbe interessante verificare se il sensore TH e` piu` soggetto alla rottura nei modelli passivi o fan.
apparte gli scherzi ma verificare se questo tipo di rotture accadono piu` frequentemente su modelli fan o passivi puo comunque contribuire a una statistica.... se la ventolina giova anche alla durata del sensore o no.... poi magari si potranno vedere modelli anno di costruzione ecc...
Rispondo a te e a Francesco, mi viene il dubbio che entrambi non abbiate mai avuto una Davis, sennò non avreste posto queste domande, per cairtà !.. non vuol essere una polemica, ma magari riflettiamo un attimo su quello che si posta, la durata del sensore TH sicuramente, non e condizionata se esso e esposto in cantina anzichè sul solaio e tantomeno se esso e dentro un passivo o ventilato, cablato o wireless, purtroppo come succede nelle migliori famiglie c'e stata una serie di TH con problemi, ma fortunatamente grazie alla serietà dei venditori senonchè della Davis il tutto e stato risolto.
ho una davis di 5 anni con daytime, nessun problema;
una davis di 3 anni con daytime, nessun problema.
una davis di 1 anno ventilata 24h, nessun problema.
secondo me, vale in pieno quello che costa.
stazione meteo :
Davis vantage PRO2wireless ventilata 24h in giardino:http://casalbrunori.altervista.org/G...antage_Pro.htm
Davis sul tetto online: http://www.viverein.org/meteo/index.htm
Non vedo che differenza possa fare avere o non avere una Davis, alle risposte che abbiamo postato.... in base alla tua discusione apperta, chiedevi chiaramente che problemi avessero dato le Davis nel arco del tempo. Vedo che solo 2 hanno risposto,e il problema riscontrato piu` frequentemente riguardava il sensore TH nelle stazioni del 2005 ,ma spulciado velocemente nel forum noterai che piu` di qualcuno chiedeva informazioni del sensore. A prescindere dalla partita mal riuscita per vari motivi dei sensori.... bisogna tenere conto che tutta la componentistica elettronica e sogetta a stress termici e meccanici .... poi dipende sempre dalla qualita` dei componenti installati e valori di funzionamento.... la mia domanda sara stata anche stupida ma vedendo che spesso in certe discussioni si vanno a cercare il pelo nell` uovo .. ho voluto contribuire in una mia minima parte ... che sia positiva o no.. ma l importante esporla...
Onestamente non ho ben capito il senso del tuo post,invece per quel che riguarda le differenze del sensore TH del davis rispetto ad altri c'e ne sono e come, basta già solo pensare che il costo di un sensore davis e quasi equiparabile ad alcune stazioni complete e con tutto ciò non voglio sostenere che solo perchè e più caro debba per forza essere migliore di un altro, però insomma come avrai potuto verificare dai vari post e una stazione molto ben costruita sotto tutti gli aspetti e ne sono fermamente convinto che la durata del sensore non sia subordinata se questo e posizionato in un passivo, ventilato ecc ecc., naturalmente queste sono mie personali supposizioni poi magari potrei anche aver detto fesserie per carità ci mancherebbe.
Dopo due anni problema ricezione direzione vento tutto il resto ok. Sostituita liss e dopo alcuni giorni di nuovo direzione sempre su nord. problema anemometro?
Grazie
Che sia un' altra ISS guasta ci credo poco.. forse è proprio l' anemometro..ovvero il sensore della direzione.. oppure il plug del sensore vento che non funziona bene...
Da quello che ne so il valore viene ricavato tramite un potenziometro..o almeno credo, visto che nelle PRO1 era così......in quanto ora non è più in produzione..
E caspita!! le cose migliori prima o poi finiscono sparse al vento.. per modo di dire..
![]()
Segnalibri