A tutti i possessori di una davis pro2 wireless volevo chiedere quanto tempo è durata la davis senza dare alcun tipo di problema e che tipo di problema,alla fine,vi ha dato?![]()
la mia ex Davis Vp2 wireless è tuttora funzionante da un caro amico ed è datata maggio 2005 ... . Io ho avuto qualche problema di perdita segnale, non però riconducibile ai frequenti problemi di ossidazione del condensatore (che era ok) ma più probabilmente x interferenze non ben note.
Il sensore di temperatura ed umidità a distanza di 5 anni lavora ancora egregiamente ed il pluviometro ha avuto solo problemi di staratura (ora risolti brillantemente) ma non tecnici. Generalmente il problema più diffuso (leggendo sui forum) è il danneggiamento del termoigrometro e appunto la perdita di segnale per motivi di condensatore ossidato e che ti "ciuccia" quindi batterie a nastro. Direi che la componente "culo" riveste una notevole importanza
Per dirti su questo forum ho letto di gente che ha ancora la Davis Pro1 da 9 anni ed invece magari qualcuno che ha dovuto cambiare il sensore igrotermico dopo appena 1 anno![]()
Ho una davis vp1 del 2003 e una vp2 del 2007.
La vp1 è del 2004 e ha bruciato la scheda iss solo 2 mesi fa.
Fortunatamente avevo l'iss del kit anemometro che mi ha permesso la continuità dei dati, anche se ho dovuto sacrificare l'anemometria.
Valuta però che la vp1 è posta in riva al mare e la salsedine avrà fatto la sua parte....
Comunque macchine longeve![]()
Trappeto Nord(CT)Davis VP2
http://www.meteosicilia.it/stazionecatania/index1.htm
Acitrezza(CT)Davis VP1
http://www.meteosicilia.it/stazioneacitrezza/index1.htm
Stazioni montane rete MeteoSicilia:
Stazione Etna nord(1830 m.s.l.m);
Stazione Meteo Etna Sud(1935 mslm):
http://www.meteoetna.it/
Trappeto Nord(CT)Davis VP2
http://www.meteosicilia.it/stazionecatania/index1.htm
Acitrezza(CT)Davis VP1
http://www.meteosicilia.it/stazioneacitrezza/index1.htm
Stazioni montane rete MeteoSicilia:
Stazione Etna nord(1830 m.s.l.m);
Stazione Meteo Etna Sud(1935 mslm):
http://www.meteoetna.it/
Io ho la Davis VP2 del dicembre 2005. Ho cambiato il sensore TH la prima volta dopo 20 mesi e la seconda volta dopo 50 mesi. Purtroppo quello del sensore TH è quasi una costante....![]()
Nell'avatar: io, come mi vede Francesco.
VP2 cablata americana del Dicembre 2005.
Cambiando il TH a febbraio 2010 (70euro tutto incluso dall'America).
E la rottura di questo termoigrometro si appura dai valori sballati che invia o dal fatto che non invia proprio i dati?
Ultima modifica di francesco.80; 20/05/2010 alle 14:23
io ce l'ho da tre anni e in quest'ultimo anno ho notato che la batteria dell'ISS si è scaricata più rapidamente rispetto all'anno passato; mi auguro non sia il noto problema al condensatore.. fingers crossed!
![]()
La mia Davis VP2 wireless con schermo ventilato Daytime ed il kit ripet. di segnale per anemometro funziona egregiamente da ben 4 anni, da notare che questi 2 inverni sono stati veramente tosti sia per la quantità di neve caduta e sia per il freddo.
L'unica accortezza almeno una volta all'anno fare una buona manutenzione, che consiste nel smontare lo schermo e procedere con una buona pulizia, la sostituzione delle pile ( anche se non richiesto ) e per finire, una leggera spruzzata di spay antiossidante ai vari componenti elettrici
Segnalibri