Per mea culpa, ho perso circa 4 giorni di dati (il pc non ha scaricato il datalogger)come posso riparare questo problema?
grazie
fai un altro tentativo.. se va a vuoto..non c' è scampo.. perchè i dati del datalogger sono andati persi..irreparabilmente...
... Se non hai altri strumenti che ti hanno registrato dati in quel periodo, oppure se non hai dati di un' altra stazione vicinissima alla tua..
anche se tu avessi la possibilità di metterli manualmente..cosa che ne dubito, perchè se mancano tutti i dati tale operazione non è possibile farla....purtroppo te lo devi tenere ..il buco..![]()
Ok grazie, ma non si puo impostare un allarme quando il datalogger è pieno?
No ..non ci sono allarmi ...
ci sono due soluzioni o si permette che una volta pieno il datalogger l' ultimo dato copra il più vecchioIn questo caso si chiama memoria circolare.. oppure al momento che il datalogger è pieno ..esso vada scaricato per permettere ai nuovi i dati di essere inseriti.. ( si dece in questo caso memoria chiusa).
Quest' ultimo sistema lo sconsiglio.. Meglio a questo punto usare la memoria circolare cioè il continuo inserimento dei dati nuovi e la sparizione di quelli più vecchi e quindi già scaricati... ed aumentere il tempo di campionamento dei dati.. Facendo un campionamento ogni 5 minuti il datalogger ha un' autonomia (contenimento dei dati in archivio) rlativi a poco meno di 9gg; se si porta il campionamento dei sensori ( operazione che si fa tramite il soft W.L...) a 10 minuti, i dati vengono conservati per circa 18 gg Più si alza il periodo di campionamento dati e più si può coprire un intervallo maggiore di giorni.. Infatti allungando la campionatura cala anche la quantità di dati da immagazzinare nella mmoria..è questo il trucchetto..
![]()
O scaricare più spesso...
Puoi anche programmare il tuo computer perché ti scarichi i dati ogni ora.
Osservatorio Meteorologico Privato Toscolano-Maderno
Segnalibri