Risultati da 1 a 3 di 3
  1. #1
    meteopedro
    Ospite

    Predefinito Diametro pluvio manuale

    volevo fare una prova,per vedere se il pluvio Davis funziona o è starato,
    affiancandogli un manuale
    in un negozio di bricolage,ho trovato un pluvio manuale
    capacità 35 mm circa
    l'altro giorno c'è stato un temporale piuttosto violento con anche grandine,e vento
    ebbene alla fine dell'evento il mio pluvio Davis, su palo a 230 cm da terra
    rilevava 29,2 mm, mentre il manuale a 80 cm da terra rilevava solamente 25 mm
    il diametro del Davis è 16,5cm, mentre il manuale, è solamente 8 cm...
    dipende da questo o da altro
    grazie......

  2. #2
    Bava di vento
    Data Registrazione
    16/09/02
    Località
    Catania
    Messaggi
    209
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Diametro pluvio manuale

    E' probabile che in caso di eventi "estremi" il diametro inferiore della bocca pluviometrica porti ad evidenti sottostime... per essere certo controlla in caso di piogge regolari, cosa avviene... ed infine controlla pure che il vento non faccia oscillare anche lievemente il palo del Davis e quindi far scattare millimetri "fantasma"
    ________________________________________
    Stazione Meteo di Catania - S. Giovanni Galermo
    300 m.s.l. +37°32'55'' 15°03'19''
    http://www.meteosicilia.it/stazionegalermo/wx.htm

    Stazione Meteo EtnaSud - Nicolosi (Rif. Sapienza)
    1935 m.s.l. +37°42'03 14°59'59''

  3. #3
    Brezza tesa L'avatar di carlo cantoni
    Data Registrazione
    31/01/08
    Località
    Viterbo
    Età
    53
    Messaggi
    902
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Diametro pluvio manuale

    Citazione Originariamente Scritto da EmilioCT Visualizza Messaggio
    ... ed infine controlla pure che il vento non faccia oscillare anche lievemente il palo del Davis e quindi far scattare millimetri "fantasma"

    ...esatto! E' capitato anche a me che il pluvio in caso di forte vento scatti prima che il bilancino sia completamente pieno a causa delle oscillazioni del palo, generando sovrastime anche di un certo rilievo.
    Nel tuo caso, la differenza mi sembra un pò troppo rilevante, anche se la bocca del pluvio Davis è decisamente più grande.

    Carlo Cantoni Viterbo. Staz Davis VP2 + Davis DW6382.
    sito web: http://www.viterbonordmeteo.it/
    staz online: http://www.viterbonordmeteo.eu/WDL.html
    strumentazioni: http://www.viterbonordmeteo.it/strumentazioni.htm

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •