Risultati da 1 a 10 di 10
  1. #1
    Brezza tesa L'avatar di carlo cantoni
    Data Registrazione
    31/01/08
    Località
    Viterbo
    Età
    53
    Messaggi
    902
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Campionamento anemometro Davis

    ... è noto che per l'anemometro il tempo di campionamento delle stazioni Davis sia di circa 2,5 secondi. Il mio dubbio consiste in questo: la raffica rilevata riguarda la velocità del vento al momento del campionamento, oppure tiene in considerazione anche tutto l'intervallo di tempo compreso tra un campionamento e l'altro?
    Mi spiego meglio: se tra due rilevazioni di vento c'è una raffica più forte, la stazione ne tiene conto oppure no?

    C'è qualcuno che mi sa rispondere?
    Ultima modifica di carlo cantoni; 07/11/2010 alle 15:42
    Carlo Cantoni Viterbo. Staz Davis VP2 + Davis DW6382.
    sito web: http://www.viterbonordmeteo.it/
    staz online: http://www.viterbonordmeteo.eu/WDL.html
    strumentazioni: http://www.viterbonordmeteo.it/strumentazioni.htm

  2. #2
    Vento fresco L'avatar di Augustano DOC
    Data Registrazione
    09/04/08
    Località
    Augusta (SR)
    Età
    36
    Messaggi
    2,772
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Campionamento anemometro Davis

    Da quello che ne sò, la raffica che spunta nella consolle è quella precedente, nn quella attuale!
    Stazione Meteo - Augusta (SR) - Zona Borgata Nord
    http://augustaborgatanord.altervista.org/

  3. #3
    Vento fresco L'avatar di bio
    Data Registrazione
    14/11/02
    Località
    Borgo Maggiore (SM)
    Età
    53
    Messaggi
    2,254
    Menzionato
    35 Post(s)

    Predefinito Re: Campionamento anemometro Davis

    L'intervallo di campionamento è il tempo che intercorre tra due misure. Tra una misura e la successiva i sensori non salvano nulla. Questo vale per la velocità del vento così come per tutte le altre grandezze misurate. Ogni sensore ha un proprio intervallo caratteristico. Per la velocità e la direzione del vento questo varia tra 2.5 e 3 secondi a seconda del canale impostato. Per la precisione per il canale #1 l'intervallo è 2.54 s, per il canale #8 è 3 s.
    Per la temperatura mi pare sia pari a 4 volte quello del vento, per la radiazione solare 20 volte, ...
    I dati così misurati vengono ricevuti dalla console che provvede ad aggregarli su un intervallo pari al cosiddetto intervallo di archiviazione (chiamato Archive Interval nel software WeatherLink), valore che è impostabile dall'utente e che la gran parte degli utenti imposta a 5 minuti. L'aggregazione consiste nel calcolare i valori statistici quali il valore medio, massimo, minimo, totale, prevalente, ... sul campione di valori appartenenti all'intervallo di aggregazione corrente.
    Quindi per farla breve la raffica che ti trovi nell'archivio dati alle ore 16:00 è ricavata trovando il valore massimo tra le 118 misure ricevute dalla console tra le ore 15:55 e le ore 16:00.

    Ovviamente il valore massimo misurato (tralasciando l'errore strumentale, che DAVIS dichiara pari al 5%) sarà sempre inferiore rispetto al valore vero, visto che nulla si sa di quello che accade tra un campionamento ed il successivo. L'errore di misura non è in genere significativo nel caso della DAVIS visto che la variabilità della velocità del vento (distanza temporale tra due raffiche successive) è dello stesso ordine di grandezza dell'intervallo di campionamento. Per altre stazioni più amatoriali invece l'errore può essere inaccettabile.

    Questo è quanto so.
    Ultima modifica di bio; 09/11/2010 alle 17:09
    Centro Meteorologico Sammarinese - meteo.sm
    Rete di rilevamento ~ Previsioni ~ Modello numerico
    ad alta risoluzione San Marino NEMS - NMMB

  4. #4
    Brezza tesa L'avatar di carlo cantoni
    Data Registrazione
    31/01/08
    Località
    Viterbo
    Età
    53
    Messaggi
    902
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Campionamento anemometro Davis

    Grazie 1000.
    Risposta super esauriente
    Carlo Cantoni Viterbo. Staz Davis VP2 + Davis DW6382.
    sito web: http://www.viterbonordmeteo.it/
    staz online: http://www.viterbonordmeteo.eu/WDL.html
    strumentazioni: http://www.viterbonordmeteo.it/strumentazioni.htm

  5. #5
    myMeteoNetwork Team L'avatar di Orso Polare
    Data Registrazione
    18/09/08
    Località
    Roma
    Età
    76
    Messaggi
    5,558
    Menzionato
    18 Post(s)

    Predefinito Re: Campionamento anemometro Davis

    Citazione Originariamente Scritto da bio Visualizza Messaggio
    L'intervallo di campionamento è il tempo che intercorre tra due misure. Tra una misura e la successiva i sensori non salvano nulla. Questo vale per la velocità del vento così come per tutte le altre grandezze misurate. Ogni sensore ha un proprio intervallo caratteristico. Per la velocità e la direzione del vento questo varia tra 2.5 e 3 secondi a seconda del canale impostato. Per la precisione per il canale #1 l'intervallo è 2.54 s, per il canale #8 è 3 s.
    Per la temperatura mi pare sia pari a 4 volte quello del vento, per la radiazione solare 20 volte, ...
    I dati così misurati vengono ricevuti dalla console che provvede ad aggregarli su un intervallo pari al cosiddetto intervallo di archiviazione (chiamato Archive Interval nel software WeatherLink), valore che è impostabile dall'utente e che la gran parte degli utenti imposta a 5 minuti. L'aggregazione consiste nel calcolare i valori statistici quali il valore medio, massimo, minimo, totale, prevalente, ... sul campione di valori appartenenti all'intervallo di aggregazione corrente.
    Quindi per farla breve la raffica che ti trovi nell'archivio dati alle ore 16:00 è ricavata trovando il valore massimo tra le 118 misure ricevute dalla console tra le ore 15:55 e le ore 16:00.

    Ovviamente il valore massimo misurato (tralasciando l'errore strumentale, che DAVIS dichiara pari al 5%) sarà sempre inferiore rispetto al valore vero, visto che nulla si sa di quello che accade tra un campionamento ed il successivo. L'errore di misura non è in genere significativo nel caso della DAVIS visto che la variabilità della velocità del vento (distanza temporale tra due raffiche successive) è dello stesso ordine di grandezza dell'intervallo di campionamento. Per altre stazioni più amatoriali invece l'errore può essere inaccettabile.

    Questo è quanto so.
    Ottima, chiara ed esauriente spiegazione

    ciao a tutti da Roberto

    Stazione Davis 6163 VP2 Plus
    La mia webcam a Nord La mia webcam a Ovest



    Nell'interesse generale del Forum, NON RISPONDO privatamente a quesiti di ordine tecnico che invece possono essere dibattuti collettivamente

  6. #6
    Uragano L'avatar di Faina
    Data Registrazione
    03/09/03
    Località
    Putignano(BA) - Palagiano (TA)
    Messaggi
    16,156
    Menzionato
    8 Post(s)

    Predefinito Re: Campionamento anemometro Davis

    la velocità vento dell'anemometro Davis campionando a 2.5/3s rileva la velocità esattamente secondo lo standard WMO, ritengo quindi che chiedersi cosa avvenga fra due step cosi ravvicinati sia irrilevante.

    del resto, un intervallo di per se cosi basso, è già molto spinto rispetto a quella che è poi la capacità di un sensore di rilevare la variazione.

  7. #7
    Brezza tesa L'avatar di carlo cantoni
    Data Registrazione
    31/01/08
    Località
    Viterbo
    Età
    53
    Messaggi
    902
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Campionamento anemometro Davis

    Una curiosità: ma per le Davis cablate il campionamento del vento ha sempre le stesse tempistiche delle wireless (2,5/3 sec)?
    Carlo Cantoni Viterbo. Staz Davis VP2 + Davis DW6382.
    sito web: http://www.viterbonordmeteo.it/
    staz online: http://www.viterbonordmeteo.eu/WDL.html
    strumentazioni: http://www.viterbonordmeteo.it/strumentazioni.htm

  8. #8
    Vento teso L'avatar di Burian&Rodan
    Data Registrazione
    16/01/06
    Località
    Roma e Città Sant'Angelo (PE) 320 mt slm
    Messaggi
    1,567
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Campionamento anemometro Davis

    Citazione Originariamente Scritto da bio Visualizza Messaggio
    L'intervallo di campionamento è il tempo che intercorre tra due misure. Tra una misura e la successiva i sensori non salvano nulla. Questo vale per la velocità del vento così come per tutte le altre grandezze misurate. Ogni sensore ha un proprio intervallo caratteristico. Per la velocità e la direzione del vento questo varia tra 2.5 e 3 secondi a seconda del canale impostato. Per la precisione per il canale #1 l'intervallo è 2.54 s, per il canale #8 è 3 s.
    Per la temperatura mi pare sia pari a 4 volte quello del vento, per la radiazione solare 20 volte, ...
    I dati così misurati vengono ricevuti dalla console che provvede ad aggregarli su un intervallo pari al cosiddetto intervallo di archiviazione (chiamato Archive Interval nel software WeatherLink), valore che è impostabile dall'utente e che la gran parte degli utenti imposta a 5 minuti. L'aggregazione consiste nel calcolare i valori statistici quali il valore medio, massimo, minimo, totale, prevalente, ... sul campione di valori appartenenti all'intervallo di aggregazione corrente.
    Quindi per farla breve la raffica che ti trovi nell'archivio dati alle ore 16:00 è ricavata trovando il valore massimo tra le 118 misure ricevute dalla console tra le ore 15:55 e le ore 16:00.

    Ovviamente il valore massimo misurato (tralasciando l'errore strumentale, che DAVIS dichiara pari al 5%) sarà sempre inferiore rispetto al valore vero, visto che nulla si sa di quello che accade tra un campionamento ed il successivo. L'errore di misura non è in genere significativo nel caso della DAVIS visto che la variabilità della velocità del vento (distanza temporale tra due raffiche successive) è dello stesso ordine di grandezza dell'intervallo di campionamento. Per altre stazioni più amatoriali invece l'errore può essere inaccettabile.

    Questo è quanto so.
    Molto interessante

  9. #9
    Vento fresco L'avatar di bio
    Data Registrazione
    14/11/02
    Località
    Borgo Maggiore (SM)
    Età
    53
    Messaggi
    2,254
    Menzionato
    35 Post(s)

    Predefinito Re: Campionamento anemometro Davis

    Citazione Originariamente Scritto da carlo cantoni Visualizza Messaggio
    Una curiosità: ma per le Davis cablate il campionamento del vento ha sempre le stesse tempistiche delle wireless (2,5/3 sec)?
    Si Carlo è 2,5 s
    Centro Meteorologico Sammarinese - meteo.sm
    Rete di rilevamento ~ Previsioni ~ Modello numerico
    ad alta risoluzione San Marino NEMS - NMMB

  10. #10
    Brezza tesa L'avatar di carlo cantoni
    Data Registrazione
    31/01/08
    Località
    Viterbo
    Età
    53
    Messaggi
    902
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Campionamento anemometro Davis

    Citazione Originariamente Scritto da bio Visualizza Messaggio
    Si Carlo è 2,5 s

    grazie 1000

    Carlo Cantoni Viterbo. Staz Davis VP2 + Davis DW6382.
    sito web: http://www.viterbonordmeteo.it/
    staz online: http://www.viterbonordmeteo.eu/WDL.html
    strumentazioni: http://www.viterbonordmeteo.it/strumentazioni.htm

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •