Ciao a tutti, dopo qualche anno di LaCrosse (WS3600), che - causa anche una manutenzione non proprio ottimale - mi ha recentemente 'abbandonato' (sensore termo-igro che non trasmetteva più nulla) mi sono risolto all'acquisto della Davis VP2 wireless.
Recentemente installata (dall'inizio mese) sto ancora ovviamente cercando di perfezionare i vari settaggi.
Non riesco però a capire - gli esperti mi scuseranno - la corretta taratura del barometro.
Come si procede per la pressione assoluta della mia zona?
Io ho fatto così :
- ho individuato l'altezza del luogo (circa 61 mt. sul livello del mare - fonte google earth) ;
- ho aggiunto, tenendo conto che sono al 5° piano, 16 metri circa (3 per ogni piano più uno perchè la console è appesa al muro a circa un mt dal pavimento) ;
- ho inserito, nel menu di WeatherLink alla voce 'set barometer', il valore di 77 mt.
Qui viene il bello e la domanda che vi pongo :
c'è una pressione visualizzata dalla console (ora 1015 hpa)
c'è una altezza da inserire (nel mio caso 77 mt.)
c'è una pressione relativa a livello del mare da inserire (nel mio caso, per la mia zona, la aereonautica militare dà in questo momento 1016 hpa).
Bene : in quest'ultima stringa, il valore da inserire per avere una lettura il più possibile esatta, quale è ?
Quello che risulta dalla cartina meteo della aereonautica (1016) e poi procederà la stazione ad autosettarsi tenendo conto della altezza che ho inserito prima (77 mt.) o, invece, bisogna inserire un valore già calcolato tenendo conto della altezza (quindi, in pratica, 1016 - (77 :8), che darebbe 1006,37)?
Scusate la lunghezza, ma è anche una occasione per capire se c'è qualcosa d'altro che non va...
Ciao a tutti.
Ciao fastenet1 e benvenuto sul forum...
Se tu avessi fatto il set-up usando la sola consolle, avresti potuto settare la sola altitudine della tua consolle.. ed è quello che ho fatto io.
Se ora vado sul Set-Up del barometro di WL vedo che oltre al valore ripetuto di pressione che mostra la consolle, c'è inserito il solo valore di altitudine e quello del valore al livello del mare è vuoto... per cui ti consiglio di inserire la sola altezza e successivamente verifica che sia simile a quello dell'A.M.
![]()
ciao a tutti da Roberto
Stazione Davis 6163 VP2 Plus
La mia webcam a Nord La mia webcam a Ovest
Nell'interesse generale del Forum, NON RISPONDO privatamente a quesiti di ordine tecnico che invece possono essere dibattuti collettivamente
Ciao Orso, e grazie del benvenuto.
Proverò a fare come dici lasciando quindi, in WL, la sola altezza inserita e la successiva stringa vuota.
A presto.
![]()
nell'altitudine slm considera anche i mt dal suolo della console. Ad esempio, se abiti al secondo piano, aggiungi anche l'altezza di casa tua dal suolo.
Verifica i valori che ti escono per qualche giorno con stazioni vicine, con carte baromatriche... se i tuoi valori coincidono o quasi, lascia così. se invece c'è da fare qualche aggiustatina, regola dalla console il valore in + o - della pressione facendo seconda funzione, set per alcuni secondi sul dato di pressione fino a quando non lampeggi, poi con + o - registri a piacimento.
![]()
Carlo Cantoni Viterbo. Staz Davis VP2 + Davis DW6382.
sito web: http://www.viterbonordmeteo.it/
staz online: http://www.viterbonordmeteo.eu/WDL.html
strumentazioni: http://www.viterbonordmeteo.it/strumentazioni.htm
Sì, ho fatto esattamente come dici, ho cioè impostato l'altezza della consolle anche dal pavimento ed ho inserito il dato.
Per il momento viaggia in linea con il meteo della A.M. per Parma ed anche con il vicino aereoporto.
Ciao e grazie anche a te per le dritte.
Visitando MeteoAM mi sono accorto che la pressione relativa (nel mio caso Amendola - pianura e Monte Sant'Angelo - montagna) aumenta con l'altitudine ?!
Ma l'andamento è simile anche nel resto del Paese.
Non capisco, come devo regolarmi ?![]()
![]()
Quando ero giovaneandavo a camminare in montagna , partivo da casa ( 27 mt sul livello del mare ) con un sacchetto di pop corn
Arrivato in alta quota ( 2000/2300 mt ) era gonfio come un pallone
La pressione atmosferica diminuisce man mano che si sale di altitudine
Per questo si usa la pressione relativa .
Uno potrebbe usare anche l'assoluta ma dovrebbe fare il calcolo della altitudine, per questo è più comodo la relativa.
Leggi qui
Non complicarti la vita, imposta i metri nell'apposito spazio di WeatherLink e nulla altro
davis.jpg
Segnalibri