Ciao a tutti, dopo qualche anno di LaCrosse (WS3600), che - causa anche una manutenzione non proprio ottimale - mi ha recentemente 'abbandonato' (sensore termo-igro che non trasmetteva più nulla) mi sono risolto all'acquisto della Davis VP2 wireless.
Recentemente installata (dall'inizio mese) sto ancora ovviamente cercando di perfezionare i vari settaggi.
Non riesco però a capire - gli esperti mi scuseranno - la corretta taratura del barometro.
Come si procede per la pressione assoluta della mia zona?
Io ho fatto così :
- ho individuato l'altezza del luogo (circa 61 mt. sul livello del mare - fonte google earth) ;
- ho aggiunto, tenendo conto che sono al 5° piano, 16 metri circa (3 per ogni piano più uno perchè la console è appesa al muro a circa un mt dal pavimento) ;
- ho inserito, nel menu di WeatherLink alla voce 'set barometer', il valore di 77 mt.

Qui viene il bello e la domanda che vi pongo :
c'è una pressione visualizzata dalla console (ora 1015 hpa)
c'è una altezza da inserire (nel mio caso 77 mt.)
c'è una pressione relativa a livello del mare da inserire (nel mio caso, per la mia zona, la aereonautica militare dà in questo momento 1016 hpa).
Bene : in quest'ultima stringa, il valore da inserire per avere una lettura il più possibile esatta, quale è ?
Quello che risulta dalla cartina meteo della aereonautica (1016) e poi procederà la stazione ad autosettarsi tenendo conto della altezza che ho inserito prima (77 mt.) o, invece, bisogna inserire un valore già calcolato tenendo conto della altezza (quindi, in pratica, 1016 - (77 :8), che darebbe 1006,37)?
Scusate la lunghezza, ma è anche una occasione per capire se c'è qualcosa d'altro che non va...
Ciao a tutti.