Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 12
  1. #1
    Calma di vento L'avatar di Rox
    Data Registrazione
    08/08/10
    Località
    Veglie (Le)
    Età
    52
    Messaggi
    45
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Pulizia sensore termo/igrometro

    Salve, di recente ho notato che il dato dell'umidità relativa viene sottostimato in condizioni di valori superiori a 80%, penso sia dovuto al fatto che in 3 anni non ho mai pulito il sensore interno allo schermo salvo per la parte esterna formata da una gabbietta con retina; non l'ho mai fatto perchè tememo di danneggiare il sensore, fatta questa premessa, vi chiedo se posso procedere alla pulizia del sensore ed eventualmente in che modo, grazie.

  2. #2
    Vento moderato L'avatar di Paolo49
    Data Registrazione
    10/12/06
    Località
    Coazze ( TO )
    Età
    76
    Messaggi
    1,080
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Pulizia sensore termo/igrometro

    Citazione Originariamente Scritto da Rox Visualizza Messaggio
    Salve, di recente ho notato che il dato dell'umidità relativa viene sottostimato in condizioni di valori superiori a 80%, penso sia dovuto al fatto che in 3 anni non ho mai pulito il sensore interno allo schermo salvo per la parte esterna formata da una gabbietta con retina; non l'ho mai fatto perchè tememo di danneggiare il sensore, fatta questa premessa, vi chiedo se posso procedere alla pulizia del sensore ed eventualmente in che modo, grazie.
    Non hai specificato quale schermo hai , ma la procedura e pressochè uguale per entrambi.
    Per prima cosa devi togliere il raccoglitore del pluviometro ( girandolo su se stesso ) poi scolleghi il cavo Th che si trova dentro lo scatolotto bianco, sulla base del pluvio dove ci sono le bascule, noterai che ci sono 3 viti/dadi d'acciaio, svitandole staccherai il pluvio dallo schermo il quale a sua volta dovrai ancora svitare le viti che lo tengono assemblato, con un pennellino a setole morbide oppure con un compressore ( poca aria ) procedi alla pulizia del sensore e visto che e tutto smontato ti conviene lavare i piatti dello schermo, detersivo per i piatti va benissimo. Ciao e Auguri...
    Davis VP2 Plus
    Stazione rilevamento fulmini Progetto TOA
    info@meteocoazze.it

  3. #3
    Calma di vento L'avatar di Rox
    Data Registrazione
    08/08/10
    Località
    Veglie (Le)
    Età
    52
    Messaggi
    45
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Pulizia sensore termo/igrometro

    Grazie Paolo io mi riferivo solo al sensore non allo schermo, cmq auguri.

  4. #4
    Vento moderato L'avatar di Paolo49
    Data Registrazione
    10/12/06
    Località
    Coazze ( TO )
    Età
    76
    Messaggi
    1,080
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Pulizia sensore termo/igrometro

    Citazione Originariamente Scritto da Rox Visualizza Messaggio
    Grazie Paolo io mi riferivo solo al sensore non allo schermo, cmq auguri.
    Ma il sensore e dentro lo schermo, oppure stiamo parlando di 2 cose diverse?
    Davis VP2 Plus
    Stazione rilevamento fulmini Progetto TOA
    info@meteocoazze.it

  5. #5
    Calma di vento L'avatar di Rox
    Data Registrazione
    08/08/10
    Località
    Veglie (Le)
    Età
    52
    Messaggi
    45
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Pulizia sensore termo/igrometro

    Citazione Originariamente Scritto da Paolo49 Visualizza Messaggio
    Ma il sensore e dentro lo schermo, oppure stiamo parlando di 2 cose diverse?
    Paolo il sensore è dentro lo schermo, è una davis vantage pro 2...la pulizia dello schermo solare la faccio almeno una volta l'anno, io sto parlando del sensore vero e proprio quello che sta sotto la ventolina all'interno della gabbietta con retina cmq oggi l'ho smontato e pulito con un pennellino vediamo con le alte umidità cosa succede.

  6. #6
    Vento moderato L'avatar di Paolo49
    Data Registrazione
    10/12/06
    Località
    Coazze ( TO )
    Età
    76
    Messaggi
    1,080
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Pulizia sensore termo/igrometro

    Citazione Originariamente Scritto da Rox Visualizza Messaggio
    Paolo il sensore è dentro lo schermo, è una davis vantage pro 2...la pulizia dello schermo solare la faccio almeno una volta l'anno, io sto parlando del sensore vero e proprio quello che sta sotto la ventolina all'interno della gabbietta con retina cmq oggi l'ho smontato e pulito con un pennellino vediamo con le alte umidità cosa succede.
    Si ora ho capito a cosa ti riferisci, ma onestamente io in tanti anni che la possiedo non l'ho mai aperto, anzi non so neppure se lo si può fare, comunque in bocca al lupo !.. tienici informati se dopo l'intervento hai ottenuto miglioramenti.
    Davis VP2 Plus
    Stazione rilevamento fulmini Progetto TOA
    info@meteocoazze.it

  7. #7
    Burrasca L'avatar di Borat
    Data Registrazione
    08/06/08
    Località
    -999
    Messaggi
    5,669
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Pulizia sensore termo/igrometro

    Sarei curioso anch'io di sapere se si possa pulire con detergenti liquidi o se sia meglio un pennellino asciutto.

    Cmq basta stringere uno per uno con una pinza i cilindetti bianchi che fissano la protezione di plastica bianca attorno al sensore e questa si stacca (tribolandoci un po'); a quel punto si possono sbiancare retina e protezione con un breve ammollo in acqua e candeggina e una passata con un vecchio spazzolino da denti, ma resta il dubbio di che cosa fare al sensore vero e proprio. Su una VP1 vecchiotta ho azzardato una pulizia con alcool e cotton-fioc (senza toccare il sensore di umidità) e lei è ripartita tale e quale come prima: danni non ce ne sono stati.
    Ma mi chiedo se sono sono solo stato fortunato.

  8. #8
    myMeteoNetwork Team L'avatar di Orso Polare
    Data Registrazione
    18/09/08
    Località
    Roma
    Età
    76
    Messaggi
    5,558
    Menzionato
    18 Post(s)

    Predefinito Re: Pulizia sensore termo/igrometro

    Citazione Originariamente Scritto da Borat Visualizza Messaggio
    Sarei curioso anch'io di sapere se si possa pulire con detergenti liquidi o se sia meglio un pennellino asciutto.

    Cmq basta stringere uno per uno con una pinza i cilindetti bianchi che fissano la protezione di plastica bianca attorno al sensore e questa si stacca (tribolandoci un po'); a quel punto si possono sbiancare retina e protezione con un breve ammollo in acqua e candeggina e una passata con un vecchio spazzolino da denti, ma resta il dubbio di che cosa fare al sensore vero e proprio. Su una VP1 vecchiotta ho azzardato una pulizia con alcool e cotton-fioc (senza toccare il sensore di umidità) e lei è ripartita tale e quale come prima: danni non ce ne sono stati.
    Ma mi chiedo se sono sono solo stato fortunato.
    In genere nel "lavaggio" dopo la saldatura dei componenti elettronici in ambito militare e anche spaziale, si usa l'acool isopropilico. Importante dopo il lavaggio, una buona asciugatura magari se possibile sventolando il pezzo in mancanza di aria compressa moderata ...

    Io avendo avuto un problema proprio sul sensore della ws3650, con questo alcool ho fatto una pulizia localizzata sul silicio del sensore stesso e dopo ha ripreso a funzionare normalmente.. ma sono stato fortunato...

    ciao a tutti da Roberto

    Stazione Davis 6163 VP2 Plus
    La mia webcam a Nord La mia webcam a Ovest



    Nell'interesse generale del Forum, NON RISPONDO privatamente a quesiti di ordine tecnico che invece possono essere dibattuti collettivamente

  9. #9
    Vento moderato L'avatar di Paolo49
    Data Registrazione
    10/12/06
    Località
    Coazze ( TO )
    Età
    76
    Messaggi
    1,080
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Pulizia sensore termo/igrometro

    Citazione Originariamente Scritto da Orso Polare Visualizza Messaggio
    In genere nel "lavaggio" dopo la saldatura dei componenti elettronici in ambito militare e anche spaziale, si usa l'acool isopropilico. Importante dopo il lavaggio, una buona asciugatura magari se possibile sventolando il pezzo in mancanza di aria compressa moderata ...

    Io avendo avuto un problema proprio sul sensore della ws3650, con questo alcool ho fatto una pulizia localizzata sul silicio del sensore stesso e dopo ha ripreso a funzionare normalmente.. ma sono stato fortunato...

    Sicuramente sia per te che l'amico Borrat la fortuna e stata un buon conponente.
    ( viva la modestia ) ma se no si ha una buona manualità, mi sa che la fortuna gira le spalle, comunque complimenti ad entrambi per la buona riuscita.
    Davis VP2 Plus
    Stazione rilevamento fulmini Progetto TOA
    info@meteocoazze.it

  10. #10
    Comitato Tecnico Scientifico
    Data Registrazione
    30/09/08
    Località
    Certaldo (FI)
    Età
    45
    Messaggi
    6,814
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: Pulizia sensore termo/igrometro

    Anche io due anni fa ho fatto un trattamento molto azzardato al mio sensore (il cuore, il quadratino bianco avvolto da una rete bianca)
    In pratica venivo da due giorni umidissimi con nebbione, a tal punto che la trasmissione dell'umidità esterna era cessata e sulla consolle comparivano delle liniette...

    Ho smontato lo schermo iniziando a pulire, arrivando al cuoricino ho iniziato a trattarlo con delicatezza, dapprima soffiandoci, poi passandoci sopra un pennello asciutto, ma facendo le prove di trasmissione non vedevo risultati, quindi ho provveduto con un pennello bagnato, ma niente, infine ho immerso il cuoricino in una bacinella di acqua tiepida agitandolo, ed il segnale è tornato, mi segnava 100% di UR per controprova ho inziato ad asciugarlo con un fohn e dopo un po' ho visto tornare a scendere i valori igrometrici, rimontato il tutto e ormai sono 2 anni che non mi ha dato più problemi.

    Unica nota sia prima dell'intervento che dopo, l'umidità in condizioni piovose o di nebbia non si spinge mai oltre il 95% nonostante durante l'immersione nella bacinella di acqua mi abbia segnato un valore pari al 100%. L'idea sarebbe che il sensore è tarato bene, altrimenti non avrebbe dovuto darmi tale valore dentro l'acqua ma meno, però questa fatica a salire tutte le volte che piove o c'è nebbia da fastidio...

    Premesso che mi ritengo fortunato nell'intervento e nient'altro, lo sconsiglio vivamente, mi è servito solo per riattivare il segnale senza alterare le misurazioni.

    Mi verrebbe un'altro dubbio, in teoria la mia davis ha uno schermo a ventilazione forzata 24 ore su 24, ma in realtà in mancanza di sufficente accumulo di energia solare la ventola si ferma, e quindi durante le giornate tetre e umide mi vien da pensare che l'umidità abbia difficoltà a raggiungere il sensore non essendo spinta da nessuna ventola in quel momento

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •