Risultati da 1 a 10 di 34

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Vento forte L'avatar di Agordino
    Data Registrazione
    04/10/06
    Località
    Falcade (BL), 1145m
    Età
    45
    Messaggi
    4,603
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Cosa attaccare alla consolle per una trasmissione dati 24h/24h

    Citazione Originariamente Scritto da bittern Visualizza Messaggio
    Credo che prenderò un netbook da 10 pollici perchè in effetti a parità di investimento rispetto all'anemos o diavolerie simili, alla fine ho sempre un pc che posso usare anche in altra maniera se mi servisse; invece l'anemos è una spesa fine a se stessa
    Trascurando del tutto la parte economica, non è per portare jella ma con il pc acceso 24/24 non avrai mai la certezza di una trasmissione dati continua, dando per scontato che collegheresti la stazione via datalogger usb. Smanetto con questi apparecchi da 4 anni e ne ho viste di tutti i colori con i pc e Weatherlink collegati in USB...
    Se poi mi dici che il pc ti serve per altri motivi allora non discuto la scelta.
    Webcam Cavalese

    La nivomania genera dipendenza: non iniziare!

    いつもの空を見て
    всегда смотрит в небо

  2. #2
    Vento moderato L'avatar di Paolo49
    Data Registrazione
    10/12/06
    Località
    Coazze ( TO )
    Età
    76
    Messaggi
    1,080
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Cosa attaccare alla consolle per una trasmissione dati 24h/24h

    Citazione Originariamente Scritto da Agordino Visualizza Messaggio
    Trascurando del tutto la parte economica, non è per portare jella ma con il pc acceso 24/24 non avrai mai la certezza di una trasmissione dati continua, dando per scontato che collegheresti la stazione via datalogger usb. Smanetto con questi apparecchi da 4 anni e ne ho viste di tutti i colori con i pc e Weatherlink collegati in USB...
    Se poi mi dici che il pc ti serve per altri motivi allora non discuto la scelta.
    Mi spiace contraddirti ma non sono assolutamente d'accordo con la tua teoria, prima cosa quando parli di certezza di trasmissione, un portatile assicura la continuità dei dati visto che dispone di batterie, mentre ad esempio L'Anemos no, per i problemi relativi alle configurazione di porte usb e software sono simili per tutti, però mentre con un pc bene o male si riesce sempre a tamponare e risolvere autonomamente, con altri apparati se non si e a conoscenza di cumputeristica e informatica, si e tagliati fuori ed al primo incoveniente si e costretti a chiamare l'assistenza.
    SE un mini pc lo si usa prevalentemente per gestire la stazione, senza chiaramente caricarci sopra di tutto e di più, stanne pur certo che non darà nessun tipo di problema.
    Davis VP2 Plus
    Stazione rilevamento fulmini Progetto TOA
    info@meteocoazze.it

  3. #3
    Vento forte L'avatar di Agordino
    Data Registrazione
    04/10/06
    Località
    Falcade (BL), 1145m
    Età
    45
    Messaggi
    4,603
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Cosa attaccare alla consolle per una trasmissione dati 24h/24h

    Citazione Originariamente Scritto da Paolo49 Visualizza Messaggio
    Mi spiace contraddirti ma non sono assolutamente d'accordo con la tua teoria, prima cosa quando parli di certezza di trasmissione, un portatile assicura la continuità dei dati visto che dispone di batterie, mentre ad esempio L'Anemos no, per i problemi relativi alle configurazione di porte usb e software sono simili per tutti, però mentre con un pc bene o male si riesce sempre a tamponare e risolvere autonomamente, con altri apparati se non si e a conoscenza di cumputeristica e informatica, si e tagliati fuori ed al primo incoveniente si e costretti a chiamare l'assistenza.
    SE un mini pc lo si usa prevalentemente per gestire la stazione, senza chiaramente caricarci sopra di tutto e di più, stanne pur certo che non darà nessun tipo di problema.
    Un utente di questo forum (che non cito) due anni fa ha comprato un EEBOX da dedicare SOLO alla trasmissione dei dati Weatherlink: fallimento. Dopo 1/2 giorni di attività, Weatherlink USB s'impallava inesorabilmente. Per la cronaca, lo stesso utente aveva preso l'EEBOX in quanto esasperato dal fatto che sul suo pc desktop Weatherlink s'impallasse praticamente sempre...
    Un altro utente di questo forum ha collegato il suo portatile NUOVO al Weatherlink USB per trasmettere i dati: fallimento. Dopo poche ore di attività, Weatherlink s'impallava inesorabilmente.
    Un terzo utente di questo forum, ha collegato il suo pc desktop al datalogger USB della sua Davis: fallimento. Dopo mezza giornata, Weatherlink s'impallava inesorabilmente.
    Io stesso, nel 2007, ho collegato la Davis al pc desktop via usb e dopo due mesi di sofferenze e continui impallamenti ho risolto utilizzando uno sdoppiatore di porte usb.
    Però questo non ha risolto il problema di tutti gli utenti citati sopra...
    Questa è la mia esperienza con i datalogger USB, se poi acquisti un pc (desktop o portatile è indifferente) e ti va tutto bene meglio per te, ma non puoi dire che la trasmissione USB è affidabile...
    Se non vuoi credermi cerca in questa sezione: ci sono svariati post che trattano questo argomento.
    Webcam Cavalese

    La nivomania genera dipendenza: non iniziare!

    いつもの空を見て
    всегда смотрит в небо

  4. #4
    Vento moderato L'avatar di Paolo49
    Data Registrazione
    10/12/06
    Località
    Coazze ( TO )
    Età
    76
    Messaggi
    1,080
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Cosa attaccare alla consolle per una trasmissione dati 24h/24h

    Citazione Originariamente Scritto da Agordino Visualizza Messaggio
    Un utente di questo forum (che non cito) due anni fa ha comprato un EEBOX da dedicare SOLO alla trasmissione dei dati Weatherlink: fallimento. Dopo 1/2 giorni di attività, Weatherlink USB s'impallava inesorabilmente. Per la cronaca, lo stesso utente aveva preso l'EEBOX in quanto esasperato dal fatto che sul suo pc desktop Weatherlink s'impallasse praticamente sempre...
    Un altro utente di questo forum ha collegato il suo portatile NUOVO al Weatherlink USB per trasmettere i dati: fallimento. Dopo poche ore di attività, Weatherlink s'impallava inesorabilmente.
    Un terzo utente di questo forum, ha collegato il suo pc desktop al datalogger USB della sua Davis: fallimento. Dopo mezza giornata, Weatherlink s'impallava inesorabilmente.
    Io stesso, nel 2007, ho collegato la Davis al pc desktop via usb e dopo due mesi di sofferenze e continui impallamenti ho risolto utilizzando uno sdoppiatore di porte usb.
    Però questo non ha risolto il problema di tutti gli utenti citati sopra...
    Questa è la mia esperienza con i datalogger USB, se poi acquisti un pc (desktop o portatile è indifferente) e ti va tutto bene meglio per te, ma non puoi dire che la trasmissione USB è affidabile...
    Se non vuoi credermi cerca in questa sezione: ci sono svariati post che trattano questo argomento.
    Ma guarda nella vita tutto e possibile e nulla e scontato, io e da oltre 8 anni che ho la davis con datalogg USB, prima esperienza con un desktop, mai avuto problemi, passo successivo collegata all'Anemos, ora da circa un mese l'ho collegata ad un mini pc,chiaramente sempre acceso, mai riscontrato nessun tipo di problema, forse sarò pure fortunato non lo so, però ti posso assicurare ad esempio che un'amico del forum Orso Polare e da alcuni anni che ha Eebox, prima collegata ad una Lacross, e ora da circa 2 mesi con la Davis, non mi pare che abbia rilevato alcun problema, poi magari sarà a lui a confermare il quanto.
    Davis VP2 Plus
    Stazione rilevamento fulmini Progetto TOA
    info@meteocoazze.it

  5. #5
    myMeteoNetwork Team L'avatar di Orso Polare
    Data Registrazione
    18/09/08
    Località
    Roma
    Età
    77
    Messaggi
    5,579
    Menzionato
    18 Post(s)

    Predefinito Re: Cosa attaccare alla consolle per una trasmissione dati 24h/24h

    Citazione Originariamente Scritto da Agordino Visualizza Messaggio
    CUT

    Questa è la mia esperienza con i datalogger USB, se poi acquisti un pc (desktop o portatile è indifferente) e ti va tutto bene meglio per te, ma non puoi dire che la trasmissione USB è affidabile...

    CUT
    E'vero.. ormai siamo O.T. ma ritengo che le informazioni possano comunque interessare gli utenti Davis anche quando sono... leggermente fuori posto...

    La trasmissione dati con i data logger USB della Davis, effettivamente a volte danno problemi.. non sò se è un problema recente o se c'è sempre stato..
    Io stesso nelle prime settimane di uso ho trovato diverse volte che il collegamento si era interrotto e ricordo che anche Gigi e altri avevano lamentato tale difetto.
    Come suggeriva Gigi, ho tolto il cavetto USB originale del DataLogger che mi sembra stava sui due mt e forse poco più.. e l'ho sostituito con uno da 70cm di quelli in dotazione agli HUB USB e dato che non mi arrivava sulla mia postazione, ho anche utilizzato una prolunga attiva USB da 5 mt senza mai piu avere problemi di sconnessione.
    Anche altri utenti hanno messo un cavetto corto circa un metro e hanno risolto.

    Comunque per tornare all'argomento originale e per citare sempre Gigi...
    "le cose che non ci sono non si rompono" e noi usiamo apparati elettronici che sono soggetti a guasti .. per cui se ci dice male.. anche le soluzioni apparentemente affidabili, possono dare problemi... anche io sono a conoscenza di WS2 che non vanno.. di PC che si impallano di chiavette sotto Wview che si bruciano come fiammiferi e così via..

    Ritengo che la scelta giusta di che tipo di apparato usare sia legata fortemente alla tipologia dell'utente..
    Se si vogliono pubblicare i soli dati in rete senza impazzire o avere voglia o senza avere capacità di realizzare un sito molto personalizzato, allora la soluzione puo essere quella di un apparato chiavi in mano che però presenta il difetto di non essere ne configurabile piu di tanto.. ne, nel caso di Anemos, di essere autonomo nel rimetterlo in piedi a fronte di configurazione software danneggiati.
    In alternativa ad un sistema "chiavi in mano" e se si ha conoscenza di Linux e derivati e voglia di "fare da se" si puo ricorrere ad un sistema basato su NSLU2 che poi è quello usato nell'Anemos.. oppure al GuruPlug Sheeva e company di cui ci sono valide guide sul WIKI
    Se, invece l'utente è smaliziato e smanettone e vuole un suo sito "personalizzato e diverso" dagli altri.. usa un PC con cui avrà sicuramente maggior autonomia di uso e di caratteriizzazione del suo sito e magari anche sapendoci mettere le mani con maggior conoscenza di Windows, programmi meteo sotto Windows, script e tutto quanto ad esso correlato.

    ciao a tutti da Roberto

    Stazione Davis 6163 VP2 Plus
    La mia webcam a Nord La mia webcam a Ovest



    Nell'interesse generale del Forum, NON RISPONDO privatamente a quesiti di ordine tecnico che invece possono essere dibattuti collettivamente

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •