Weatherlink ti dà la direzione del vento in quadranti (N, S, W, E, ecc), ma sulla console è possibile leggere la direzione in gradi.
E' possibile dal file wlk recuperare questa informazione in qualche modo?
Mi pare che se ne fosse già parlato di questo problema in qualche 3d tempo fa.
C'è una soluzione?
Grazie 1000
Ale
Alessandro Ceppi – Staff Meteonetwork
Dati e immagini in diretta da Seregno:
http://www.dropedia.it/stazioni/seregnocentro/index.htm
Dati in diretta da Valfurva:
http://www.dropedia.it/stazioni/valfurva/index.htm
Nel wlk la direzione viene memorizzata con 16 valori (0=Nord, 1=NNE, 2=NE, ecc.), quindi 0=0°, 1=22.5°, 2=45°, ecc.
I gradi intermedi non ci sono nel wlk, e non saprei da dove prenderli.
![]()
Grazie della risposta.
Proverò a scrivere alla Davis, perchè se sulla centralina ci sono, sarà anche possibile estrapolarli in qualche modo?
E' molto meglio avere la direzione in gradi che in quadranti dove si perdono molte informazioni.
Alessandro Ceppi – Staff Meteonetwork
Dati e immagini in diretta da Seregno:
http://www.dropedia.it/stazioni/seregnocentro/index.htm
Dati in diretta da Valfurva:
http://www.dropedia.it/stazioni/valfurva/index.htm
Collegandosi direttamente alla console può darsi che si possano leggere in qualche modo.
Alessandro Ceppi – Staff Meteonetwork
Dati e immagini in diretta da Seregno:
http://www.dropedia.it/stazioni/seregnocentro/index.htm
Dati in diretta da Valfurva:
http://www.dropedia.it/stazioni/valfurva/index.htm
Mi pare che VWS dia in output anche la direzione media del vento, calcolata facendo la media della direzione in gradi di tutti i campioni giornalieri. Dato a dire il vero non molto informativo visto che se ho 1 campione da 359 gradi e 1 campione da 1 grado, la media è 180 gradi, cioè Sud, ma il vento in realtà è venuto sempre da Nord e la media ci ha giocato un interessante scherzetto, invertendo del tutto la situazione reale.
Cmq sospetto che WL squelci la direzione in gradi perché l'output dello strumento ha una risoluzione superiore alla propria precisione. Vedo che varie reti professionali danno la direzione prevalente in termini di N, NNE, NE, E eccetera. Se lo fa il produttore, ho paura che abbia le sue buone ragioni. Negli ambienti amatoriali (non solo meteo) infatti spesso conviene vendere una precisione che non c'è piuttosto che arrotondare come è necessario arrotondare.
Ti allego un esempio dell'output del VWS.
Effettivamente non so come calcola la direzione media del vento nell'intervallo di acquisizione.
Però la Davis ha una risoluzione di 1° e un'accuratezza di 3° sulla direzione del vento.
Spero che la direzione prevalente che venga calcolata dal VWS non sia una media aritmetica, ma una direzione dominante nell'intervallo calcolata sulla frequenza di direzione del vento.
070904.txt
Alessandro Ceppi – Staff Meteonetwork
Dati e immagini in diretta da Seregno:
http://www.dropedia.it/stazioni/seregnocentro/index.htm
Dati in diretta da Valfurva:
http://www.dropedia.it/stazioni/valfurva/index.htm
Quello che hai postato è un daily, contenente i campioni istantanei suborari; ma c'è anche il daysum.txt, che riporta la direzione media del vento:
Purtroppo non ho accesso ai valori suborari di questa stazione per controllare se le medie dei valori istantanei corrispondano o meno ai valori riportati nella colonna wind dir. Ma se tolgo la spunta a wind avg la colonna sparisce, per cui penso proprio che sia così.Codice:Date Wind Dir Hi Lo Wind Spd Hi Lo Wind Gust Hi Lo Hum In Hi Lo 16/1/2011 248 338 0 0.0 3.9 0.0 0.2 3.9 0.0 40 43 36 17/1/2011 248 292 22 0.0 4.2 0.0 0.2 4.2 0.0 34 37 29 18/1/2011 202 338 0 0.0 3.2 0.0 0.2 3.2 0.0 34 35 29 19/1/2011 45 202 22 0.0 2.4 0.0 0.1 2.4 0.0 34 39 28
Potrei controllare con la mia. Vediamo cosa esce.Un momento, la mia è una Oregon, non è detto che la consolle immetta in seriale dati della stessa natura di quelli della Davis.
Risultato: per il 1° luglio 2011, calcolando la media delle direzioni del vento istantanee (step 15 minuti) estratte dal corrispondente daily.txt esce 151,1.
Nel daysum.txt per il 1° luglio trovo WD=90, WD min=0, WD max=357. Putroppo ho il database settato a 5 minuti e i daily.txt a 15 minuti, quindi qualche differenza può dipendere dalla presenza nelle medie prodotte da VWS e immesse nel daysum.txt di campioni non presenti nel daily.txt, ma in generale questo sembra indicare che l'algoritmo della colonna wind dir average non sia la media. Potrebbe esserci qualche algoritmo per la direzione prevalente in gradi.
Ripeto, stazione Oregon, non Davis.
Ora controllo se usa questo metodo Calculating an average value of the wind direction
First convert for Degrees to Radians.
Then take the SIN of the Radians.
Next Average the SINs.
Now Take the inverse sin of the average.
Finally convert back to degrees.
Using EXCEL do this
Input directions in degrees say from cell A1 through A10.
in Cell B1 type -> Radians(A1)
in Cell C1 type -> SIN(B1)
in Cell A13 type -> Average(A1:A10)
in Cell A14 type -> ASIN(A13)
in Cell A15 type -> Degrees(A14)
Then if you would like to round to nearest five degrees you can
in Cell A16 type -> Mround(A15,5)Reply to this post...
Segnalibri