Qualche giorno fa mi era capitato in maniera spot e per un lasso di tempo ridotto, ma oggi mi è durato ben 5 ore ed in modo non spot ma fisso.
In pratica di punto in bianco il valore di temperatura diventa -67.8° e contemporaneamente anche la pressione sulla consolle si sballa portandosi di punto in bianco una decina di mb piu in alto.
tra l'altro oggi anche l'UR ad un certo punto è completamente sparita.
Vi mostro immagine con il set di dati registrato prima durante e dopo il problema, cosi si intende meglio cosa mi succede.
Da cosa dipende? il fatto che si sballi la pressione mi fa pensare alla consolle, visto che il barometro è posizionato in essa, mentre il termoigrometro esterno è indipendente.
Aggiungo che il problema si è presentato dopo una nottata di nebbia.
Allo stesso modo qualche giorno fa vi erano condizioni molto umide, prima della risalita dell'UR col soleggiamento.
Suggerimenti?
Sito Meteo https://meteoinpuglia.it
Stazione Meteo http://meteoinpuglia.altervista.org/putignano.htm
Problema assai comune purtroppo sulle Davis (se cerchi sul forum troverai una discussione in merito).
Il modulo termo-igrometrico è da sostituire.
La pressione è sballata non perché sia rotto il barometro, ma perché l'algoritmo di riduzione a livello del mare coinvolge anche la temperatura, la quale essendo sballata, sballa di conseguenza anche il valore della pressione ridotta a livello del mare.
![]()
Centro Meteorologico Sammarinese - meteo.sm
Rete di rilevamento ~ Previsioni ~ Modello numerico ad alta risoluzione San Marino NEMS - NMMB
Sito Meteo https://meteoinpuglia.it
Stazione Meteo http://meteoinpuglia.altervista.org/putignano.htm
Si, in teoria avrebbe dovuto essere così, visto che in genere la console viene messa in casa.
In realtà hanno fatto bene ad usare il valore di Temp Out, visto che è una misura sicuramente più attendibile della Temp In, sia per il tipo di sensore usato, sia sopratutto per la presenza della schermatura solare.
![]()
Centro Meteorologico Sammarinese - meteo.sm
Rete di rilevamento ~ Previsioni ~ Modello numerico ad alta risoluzione San Marino NEMS - NMMB
C'è scritto da qualche parte l'utilizzo della T Out per l'algoritmo della normalizzazione della pressione?
Intanto aggiungo un nuovo elemento.
Il problema si presenta anche disaccoppiato, nel senso che l'ha fatto anche solo per la pressione con la temperatura rimasta normale.
Sito Meteo https://meteoinpuglia.it
Stazione Meteo http://meteoinpuglia.altervista.org/putignano.htm
Dal sito del produttore
Derived variables in Davis Weather Products
Pagina 9
Estratto
The following section applies to Vantage Pro and Vantage Pro2 systems only:
Parameters Used: Outside Air Temperature, Outside Humidity, Elevation, Atmospheric Pressure
Formula:
Simply,
PSL = PS * (R),
where PSL is sea level pressure, PS is the unadjusted reading sensed by the Davis barometer,
and R is the reduction ratio, which is determined as follows:
First, Tv (virtual temperature in the “fictitious column of air” extending down to sea-level) can be
determined as follows. The result is in degrees Rankine, which is similar to Kelvin except it
uses a Fahrenheit scale divisions rather than Celsius scale divisions:
Tv = T + 460 + L + C,
where T is the average between the current outdoor temperature and the temperature 12 hours
ago (in Fahrenheit) in whole degrees. L is the typical lapse rate, or decrease in temperature
with height (of the “fictitious column of air”), as calculated by:
L = 11 Z/8000,
where L is a constant value with units in °F. Z is elevation, which must be entered in feet.
The current dewpoint value and the station elevation are necessary to compute C. C is the
correction for the humidity in the “fictitious column of air”. It is determined from a lookup table
(provided in the attached table). The table consists of dewpoints in °F every 4°F and elevations
in feet every 1500 feet. Linear interpolation is performed to obtain the correct reduced pressure
value. For dewpoints below –76°F, C = 0; for dewpoints above 92°F, a dewpoint of 92°F is
assumed.
Now, Tv can be determined. From this, the following can be computed:
Exponent = [Z/(122.8943111*Tv)]
Once this exponent is computed, R can be computed from the following:
R = 10^[Exponent].
Thus, PSL = PS * (R) can be calculated. Pressure can be in any units (R is dimensionless) and
still yield the correct value.
This procedure is designed to produce the correct reduced sea-level pressure as displayed.
This requires the user to know their elevation to at least ±10 feet to be accurate to every .01” Hg
or ±3 feet to be accurate to every 0.1 mb/hPa.
This is a simplified version of the official U.S. version in place now. The accepted method is to
use lookup tables of ratio reduction values keyed to station temperature. These are based on
station climatology. These values are unavailable for every possible location where a Davis
user may have a station, thus this approach is not suitable.
Per esperienza diretta ti ripeto che non ne uscirai finché non avrai sostituito il modulo termo-igrometrico.
Centro Meteorologico Sammarinese - meteo.sm
Rete di rilevamento ~ Previsioni ~ Modello numerico ad alta risoluzione San Marino NEMS - NMMB
Chiedo un alro consiglio: ho noato che ogni tanto nie pacchetti scaricati mancano i dati anemometrici ed è presente una linea tratteggiata. Che significa? Ringrazio chiunque possa rispondermi.
Ciao Fox
se i trattini sono solamente su wind dir, hi dir e se wind speed e hi speed sono entrambe zero, allora è normale che sia così ed in questo caso i trattini vanno interpretati come CALMA di vento.
davis_trattini_direzione_vento.png
Invece non è normale se hi speed è maggiore di zero. In questo caso i trattini vanno interpretati come mancata ricezione/trasmissione di misure anemometriche.
![]()
Centro Meteorologico Sammarinese - meteo.sm
Rete di rilevamento ~ Previsioni ~ Modello numerico ad alta risoluzione San Marino NEMS - NMMB
Segnalibri