Quindi la davis non e' molto adatta ad installazioni montane..
Se d'inverno le temperature scendono a -20/-25 la sovrastima e' evidente!![]()
Visita [url]http://www.meteomerlara.com[/url]
Il giorno più bello della mia vita!
[URL="http://merlara.altervista.org/articoli/pecol8feb/pecol8feb.html"]http://www.meteomerlara.com/articoli/zoldo8feb/[/URL]
Ciao. Volevo chiederti una cosa... Ma il Test in Laboratorio è stato fatto: su una Davis con il Kit Day Time Ventilato o su una Davis Ventilata 24 ore su 24?. Mi sembra di capire nel messaggio qui sopra, che il Sensore quando è stato messo nello Schermo della Davis Ventilata 24 ore su 24, i Dati siano stati pressoché identici. Confermi?.![]()
ciao il sensore testato è quello di una davis vp2 con kit daytime, ma questo non centra nulla in quanto il sensore è stato tolto dallo schermo ed inserito in varie camere a tenuta stagna in cui vengono rappresentate delle temperature.
successivamente è stato inserito nello schermo di una davis vp2 ventilata 24h e le temperature erano identiche tranne per alcune rilevazioni in cui c'era 1 decimo di differenza.
da aggiungere che la mia davis è americana, mentre l'altra arriva dalla germania.
Ho capito. Grazie per la spiegazione!.![]()
Stazione meteo: Davis Vantage Vue; Luogo: Molino del Piano, 12 km a NE di Firenze; Alt.: 120 m; Sito web: www.firenzemeteo.it
Grazie per aver pubblicato il test
Mi hai levato un dubbio
Quando l'anno passato ho preso la Davis per la stazione di Pratrivero ho mantenuto affiancata la Wmr per qualche tempo,i valori segnati erano molto simili, ho notato discrepanze solo sulle minime ma a temperature sui -10°c, non ricordo il valore assoluto ma ricordo che una notte la t. è scesa sui -11°c, l'Oregon ha segnato -0.6°c in meno rispetto alla Davis, mi son detto boh, sarà l'Oregon che sbarella......
Quest'anno a febbraio durante la forte ondata di gelo, qui a Curino assieme alla Davis ho riattivato la Wmr con in più un sensore sempre Oregon ma a scatoletta dentro uno schermo autocostruito, nella notte più fredda la Davis ha segnato -9.4°c, la Wmr come il sensore a scatoletta -9.8°c.
Ora è tutto più chiaro, come ho la possibilità cambio anche il sensore t/ur con uno professionale, e dopo è il turno dell'anemometro...![]()
La davis quindi commetterebbe un errore percentuale che si aggira sull'1%. Decisamente accettabile per me.
peccato per quel 1.5° di sovrastima con temperature rigide
magari con l'uscita di un'ipotetica vp3 (fra molti molti anni) sarebbe la prima cosa da mettere a posto
Segnalibri