salve
per scopo radio-amatoriale, ho installato una Davis Envoy, gentilmente donata 2 ani fa (versione cablata) e la sua stazione ISS sulla cima di un monte nelle prealpi trevigiane.
purtroppo da circa un mese la stazione non legge più i dati della ISS esterna, con pluviometro, anemometro ecc , collegata alla Envoy con quasi 15 mt di cavo (non posso usare la versione wireless per le troppe interferenze elettromagnetiche presenti)...
aveva manifestato problemi analoghi tempo fa, ma poi si era rimessa a posto da sola
nella stazione ISS la scheda installata è la 07315.152, dove non ci sono batterie saldate e componenti tradizionali, solo versioni smd di resistenze e condensatori oltre ai soliti chip e transistor.
leggendo nel forum ho scoperto di problemi al condensatore, che però nella mia versione non c'è
qualcuno ha soluzioni in merito ?
ora ho provvisoriamente sostituito con una LaCrosse ws2300, ma vorrei tornare quanto prima alla Davis...
saluti
Valter
aggiornamento:
da elettronico ho aperto la ISS ed ho visto subito i contatti dei plug RJ sporchi e/o ossidati, pertanto immediata pulizia con disossidanti.
testato il contatto elettrico del sensori RAIN e WIND e funzionano perfettamente, il reed interno fa il suo lavoro
nel software del pc vedo la lettura dei dati "simulati" mediante la chiusura dei citati contatti
nella scheda della ISS c'è anche un led smd che lampeggia regolare a circa 2 hz, e continua a lampeggiare anche con i sensori rain e wind inseriti; appena collego il sensore della temperatura/umidità il lampeggio si ferma.
si riavvia solo se tolgo/ricollego il cavo verso la Envoy, fa ancora 3 - 4 lampeggi e poi si ferma
ho l'impressione che ci sia qualche problema nel sensore di temperatura.
però è tutto immerso nella resina...c'è ben poco di elettronico da fare...
Ciao valtere e benvenuto sul forum
E si, da quel che dici sembra esserci un problema sul sensore o...sul suo cavetto.....
eventualmente prova a dissaldare i fili dal lato basetta del sensore..... potrebbero essere in dispersione tra loro i conduttori
Una cosa.... ho da poco ripreso un ISS dagli USA ed ho notato su questo nuovo che nei plug avevano messo in quantità un qualche grassetto per evitare cattivi contatti.. ho l'impressione che sia un grasso di vasellina che è abbastanza neutro... per cui protresti provare a metterne per prevenire ossidazioni.
![]()
ciao a tutti da Roberto
Stazione Davis 6163 VP2 Plus
La mia webcam a Nord La mia webcam a Ovest
Nell'interesse generale del Forum, NON RISPONDO privatamente a quesiti di ordine tecnico che invece possono essere dibattuti collettivamente
grazie per i consigli,domani proverò a togliere un po di resina e vediamo cosa c'è sotto, magari riesco anche a testare la continuità dei fili del cavetto.
attualmente di visibile ci sono solo 2 componenti, uno a prima vista sembra un condensatore ma è sicuramente una sonda ntc mentre l'altro, montato su connettore a 2 piedini, pare essere il sensore umidità
in merito al grasso è sicuramente quello di vaselina, molto usato in questi tipi di contatti elettrici
spero di riparare "da me" .... prendere un nuovo sensore costa un botto, per le mie misere tasche..
saluti, Valter
Segnalibri