-
-
Responsabile sistemista MeteoNetwork
Re: Utility sqlite2wlk di wview
FYI: buttate via sqlite2wlk, è una utility totalmente inaffidabile in quanto, oltre a sballare totalmente alcuni valori, importa anche i valori solitamente NULL (errori di ricezione, per esempio) ma con i dati sfasati (i famosi -17.8°C).
Alla fine ho fatto così:
- preso il database sqlite
- esportato tramite la utility sqlite tutto il database in un file csv
- aperto il csv con un editor (excel per comodità), ripulite alcune colonne inutili, impostato il numero giusto di decimali dopo la virgola e soprattutto creato 2 nuove colonne, una per la data (formato gg/mm/aaaa) e data (hh:mm).
- ricordarsi che l'archivio è in formato imperiale, tutto in fahrenheit/miglia/pollici
- ricreato l'intero archivio grazie a WLKReaderWriter WLK Reader/Writer Application
Ci ha messo circa 9 ore per 8 anni di dati, ma almeno il database è pulito.
Attenzione che diminuendo i decimali, alcuni dati come la pioggia risulteranno leggermente differenti. Bisognerebbe fare qualche prova di relazione imperiale --> metrico
-
Brezza leggera
Re: Utility sqlite2wlk di wview
Ciao, vorrei anch'io convertire 2,5 anni di dati in formato txt creati dal Wview e trasformarli in WLK, mi dici dova scaricare il sqlite2wlk?
Poi oltre alla esaustiva guida che hai scritto sopra, hai qualche altro suggerimento da darmi?
Grazie...
Permessi di Scrittura
- Tu non puoi inviare nuove discussioni
- Tu non puoi inviare risposte
- Tu non puoi inviare allegati
- Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
-
Regole del Forum
Segnalibri