-La prima: Senza datalogger la console mostra la temp min e la max giornaliera senza dover resettare nulla a mezzanotte della giornata in questione (ovvero come si deve fare per le oregon sprovviste di datalogger) ?
-La seconda: Senza datalogger la console mostra l'accumulo pluviometrico giornaliero-mensile-annuale?
-La terza:Senza datalogger la console mostra la raffica di vento max e min?
Dal manuale sembra che ci siano già le risposte a queste domande, anche se non è che siano propio chiarissime, per questo chiedo conferma a chi possiede tale stazione meteo.
Grazie in anticipo per le eventuali risposte
Ultima modifica di Nevizio; 15/08/2013 alle 12:30
non so se anche la Vue lo fa, ma con la Vp2 la console tende ad arrotondare (e quindi cambiare) il valore degli estremi nei giorni precedenti ...
qualcuno di voi ha provato a smontare la vue? dove e situato di preciso il famoso condensatore? giusto per non fare danni...\as\ dovrei controllare in che condizioni si trova..ora sto andando a pila ma ho staccato solo il pannello, se non riesco a cambiarlo eventualmente lo tolgo e vado solo di batteria, mi hanno consigliato di eliminarlo perche potrebbe forse rovinare la scheda anche se non riceve piu energia dal pannellino. nessuno ha avuto di questi problemi? luca \fp\![]()
castellazzo - robecco s/n (mi) 129m slm. rete mnw.
Da come sto capendo la Vue è davvero una bella stazione probabilmente 2a solo alla VP2 ma c'e' questa storia relativa al probelma di cui sopra("Low battery on station 1" mi sembra di capire che si alluda a quello ) che non sembra risolvibile pertanto a questo punto mi sembra un problema che ne compromette la durata nel tempo o sbaglio?Cioè uno acquista una Vue contento ma dopo un annetto e mezzo circa inizia questo problema che guasta la festa e non c'e' nulla da fare?
Luca, non conosco in modo specifico la VUE ,ma la VP2 che è afflitta da medesimo problema sul supercap.
Staccare il pannello FV non aiuta la situazione nel senso che questo pannello F.V. di giorno alimenta la stazione e carica "anche" il supercap. Scollegando il F.V. costringi la batteria a fare tutto il lavoro sia di giorno che di notte e "probabilmente" anche a ricaricare inutilmente il supercap che invece è rovinato.
Per cui, la soluzione giusta è sostituire il supercap.
In seconda battuta, se preferisci non avere più il problema di questo condensatore, dissaldalo o con meno pericoli, taglia anche uno solo dei suoi due reofori e lasciarlo li a dormire MA con il pannello F.V. collegato.
Chiaramente la batteria durerà quel che durerà.......
![]()
ciao a tutti da Roberto
Stazione Davis 6163 VP2 Plus
La mia webcam a Nord La mia webcam a Ovest
Nell'interesse generale del Forum, NON RISPONDO privatamente a quesiti di ordine tecnico che invece possono essere dibattuti collettivamente
ah, dunque se taglio il condensatore e vado a batteria lascio comunque il pannello collegato, tu dici che la batteria va anche a caricare a sua volta il condensatore? ma non dovrebbero essere due alimentazioni separate? se fosse cosi veramente la pila mi durerebbe niente...![]()
castellazzo - robecco s/n (mi) 129m slm. rete mnw.
Il condensatore è come una pila ricaricabile e qualcuno in condizioni normali la "deve" ricaricare e sicuramente è il pannello FV
E forse, ma non ne sono sicuro, contribuisce alla ricarica del supercap anche la batteria.
Ma se tu tagli anche un sono reoforo del supercap, nessuno lo ricaricherà mai.... per cui l'ISS di notte o con poco sole sarà alimentato esclusivamente dalla sola batteria.
![]()
ciao a tutti da Roberto
Stazione Davis 6163 VP2 Plus
La mia webcam a Nord La mia webcam a Ovest
Nell'interesse generale del Forum, NON RISPONDO privatamente a quesiti di ordine tecnico che invece possono essere dibattuti collettivamente
Segnalibri