Le stazioni: (tsc009) Rignano Sull'Arno capoluogo(area urbana quota 110-200 m slm) e tsc024 (area extra urbana 330m slm). Il sito meteo:**Rignano meteo_dati meteo on line**
Evidentemente per molti, se non ci vedono una tastiera, un monitor, un mouse collegati... non lo considerano un PC anche se dentro c'è una CPU, una RAM, porte USB, ethernet, la possibilità di caricarci un software in RAM (e non un Firmware che comunque è presente)..... ecc.....![]()
Io ho un EEEBox a cui non ho collegato una tastiera, un mouse e neanche un monitor..... lo controllo a distanza con TeamViewer e ho un assorbimento di 14 Watt.... come lo potrei definire o chiamare questo "coso" ?
![]()
ciao a tutti da Roberto
Stazione Davis 6163 VP2 Plus
La mia webcam a Nord La mia webcam a Ovest
Nell'interesse generale del Forum, NON RISPONDO privatamente a quesiti di ordine tecnico che invece possono essere dibattuti collettivamente
Comunque, rispondendo al primo post, secondo me l'unica possibilità è quindi o il datalogger ip (solo davis e costa) o dotarsi di AnemOs o strumenti simili, essendoci già tutto incluso il software necessario (e come dice giustamente Shelton74, c'è già un supporto alla rete MeteoNetwork)
Beh, son 2 sistemi completamete diversi, seppur il fine ultimo sia lo stesso, ossia quello di nviare i dati in rete....
Io personamente, ho optato ormai da tempo per un sistema avente un hardware identico all' "Anem/OS", ma con interfaccia grafica diversa, tuttavia alla fine il risultato ultimo (in pratica)...è lo stesso e ad un prezzo minore, circa la metà......certo bisogna sbattersi un po' a configurare il tutto in proprio !
Affidabilità buona, gli unici problemi reali secondo me sono 2:
-la durata non eccelsa del supporto SD, seppur con gli ultimi modelli le cose siano molto migliorate rispetto ad anni fa....
-la non eccelsa robustezza dell'alimentatore dello sheevaplug...un po' sensibile agli sbalzi di tensione ed alle temprature troppo elevate (alimentatore comunque sostituibile in caso di problemi...)
Il WL IP è più limitato a livello di funzionalità, in altre parole permette di inviare i dati a Wunderground e al sito Davis..... ma in modo "nativo" non consente di avere e gestire un sito meteo, come tanti di noi hanno...e personalizzano a proprio piacimento.
L'unica possoibilità per far questo (poi in modo chiaramente più standardizzato) è quello di appoggiarsi ad una rete meteo (es. la nostra) che al seguito del prelievo effettuato da WU o dal sito Davis...permette di introdurre i dati anche nello spazio "my meteonetwork", ossia uno spazio che noi mettiamo a disposizione gratuitamente a chiunque abbbia una stazione meteo e si sia registrato, indipendentemente che questa sia considerata a norma con tutti i sensori o meno...
Secondo me, queste le principali differenze.....![]()
Le stazioni: (tsc009) Rignano Sull'Arno capoluogo(area urbana quota 110-200 m slm) e tsc024 (area extra urbana 330m slm). Il sito meteo:**Rignano meteo_dati meteo on line**
Può essere anche chiamato mini pc ma credo che sia una definizione impropria anche se non essendo espertissimo di sistemi del genere non ci metterei la mano sul fuoco. Io preferisco chiamarlo genericamente server. Ha si un'uscita Usb, uno slot per la sd dove vanno a memorizzarsi gli archivi provenienti dalla Davis (che viaggiano paralleli al datalogger che va comunque scaricato, quindi non va a effettuare nessuna modifica ad esso, semmai per poter modificare i dati che scarica occorre intervenire prima con Weatherlink e consolle collegata, ovviamente scollegando dall'AnemOs), probabilmente avrà pure una ram e una cpu anche se le sue caratteristiche tecniche mi sono sconosciute, e il firmware è possibile aggiornarlo solo tramite software attivabile sul proprio indirizzo ip della rete interna. C'è il lato client e il lato server, e non credo ci sia la possibilità come scrivi di caricarci alcun software visto che il tutto è predisposto unicamente per la memorizzazione dei dati provenienti dalla stazione (da questa e molte altre, visto che con l'ultimo aggiornamento dei server è stata implementata piena compatibilità con molte altre marche). In pratica è una scatoletta, anche il modello nuovo WDS 5 ha più o meno le stesse dimensioni e come scritto sul sito che lo sponsorizza e ne cura aggiornamenti e assistenza continui, consuma non più di 5 Watt. Non riuscirei a chiamarlo mini pc ma si potrebbe avvicinare.
Segnalibri