Ciao a tutti. Apro questo post con la speranza che l'esperienza di tutti voi possa aiutarmi.
Sono un attuale possessore di una Stazione WMR180 della Oregon Scientific, ma a breve vorrei passare ad una Davis Vantage Pro2.
Detto questo, arrivato al punto Software, sono andato in confusione a dir poco, con tutti questi: WeatherLink, WeatherLinkIP, datalogger e reltvi prezzi 100, 200 ecc. prezzi di ogni tipo.
Vorrei quindi chiedervi:
-per avere una stazione funzionate, che faccia l'upload dei dati ogni tot minuti, con PC acceso 24h, che software/componenti aggiuntivi mi servono oltre alla stazione?
-per avere invece una stazione funzionante, che faccia l'upload dei dati ogni tot minuti, anche con il PC spento (router/modem acceso 24h) che software/ecc. necessito?
Altra domanda:
-mettiamo che io ogni sera prendo la base della stazione meteo, la collego al PC e trasferisco i dati manualmente in un programma di datalogger. Ciò è possibile? Cioè, la base della stazione è collegabile direttamente al PC per il trasferimento dei dati?
Come avrete capito, sono veramente perso nella nebbia.
Grazie mille a tutti.
Saluti.
Ciao e benvenuto.
Punto fondamentale e' il datalogger.
Quello ti serve comunque, sia che tenga il PC spento o sempre acceso.
Se lo tieni spento al momento che lo accendi automaticamente scarica i dati sul' HD.
Infatti è' il datalogger che memorizza i dati e poi li trasferisce all'accensione del computer.
Se decidi invece di tenere il PC acceso allora ti serve un software di gestione.
Può andare bene anche weatherlink (che è' quello in dotazione con le Davis) perché fa anche l'upload dati a un indirizzo web che decidi tu.
Di software meteo ce ne sono diversi sia gratuiti che a pagamento.
Altrimenti puoi non connettere il datalogger a un PC se usi weatherlinkIP : infatti l'upload e' automatico a un sito della Davis dove i tuoi dati sono sempre disponibili. e accessibili. Va connesso solo ad un router ADSL.
Poi esistono anche altre soluzioni tipo Weather Data Server o altro.
Spero di essere stato chiaro, se vuoi contattami pure.
Saluti.
Antonio.
Ciao Antonio. Grazie per la risposta celere.
Quindi, per prima cosa: la base della stazione (quella con il display per intenderci) non ha nessun logger interno, ergo non può essere collegata direttamente al PC. Ovviamente per fare ciò serve il logger USB o Seriale, al costo di 100+ euro. Continuando, se ho capito bene, questo logger va in primis collegato alla base della stazione, e lui a intervalli stabiliti memorizza i dati, poi, in un secondo tempo collegare il logger al PC. Dove, attraverso un software tipo WLink, maneggiare i dati. Ergo: con un logger di questo tipo è impossibile effettuare l'upload dei dati tramite una pagina web ogni tot minuti, in automatico (visto che il logger è collegato alla base).
Arriva il logger chiamato WLink IP.
Questo praticamente va collegato direttamente al router/modem, e in automatico fa l'upload dei dati. Perfetto, se non fosse che ha un costo di 300 euro (costa quasi quanto una Davis entry-level)
La domanda: il logger IP. Oltre ad essere collegato al modem/router, va ovviamente collegato via cavo alla base della stazione, dove riceve i dati (?) ... È così?
Di nuovo grazie per la disponibilità e per la pazienza.
Ultima modifica di Presure; 06/12/2013 alle 02:04
Entrambi i datalogger vanno inseriti proprio in un vano all'interno della consolle della Vantage Pro 2.
Questii registrano i dati ad intervallo di tempo impostabile che poi vengono riversati nel PC (datalogger seriale o USB) o in internet sul sito Davis (datalogger IP).
Ovviamente se la Davis è collegata al PC ti serve un software di upload dati (WLink lo fa in forma standard ma lo fa)
Sta a te stabilire come gestire la stazione.
Ora lo "schema" è molto chiaro. Grazie.
Un'ultima cosa: WLink è incluso con la stazione? O qualche software è incluso? Grazie.
L'ultima versione di WeatherLink è nella compresa nella confezione del datalogger USB o SERIALE.
![]()
Ciao Presure e benvenuto sul forum
Una sola aggiunta rispetto a tutte le cose giuste che ti ha già detto Antonio.
Esiste la possibilità di avere dati da inviare in rete o da gestire con il tuo PC anche senza Consolle (la base come la chiami tu...)
Il nome di questo accessorio è Envoy che praticamente è come una consolle senza.. display ed il suo costo è modesto (in U.S.)
A questo Envoy, così come per la consolle, devi comunque aggiungere un dataLogger che dovrà essere nelle tre tipologie già indicate, o USB o Seriale o IP
A prescindere dalle tre tipologie, i modelli sono gli stessi sia come connettore che come caratteristiche per cui perfettamente compatibili sia con la consolle che con all'Envoy
![]()
ciao a tutti da Roberto
Stazione Davis 6163 VP2 Plus
La mia webcam a Nord La mia webcam a Ovest
Nell'interesse generale del Forum, NON RISPONDO privatamente a quesiti di ordine tecnico che invece possono essere dibattuti collettivamente
Segnalibri