Salve a tutti, sarei intenzionato a alzare l'asticella della mia strumentazione comprando la Davis vantage Vue che andrebbe a sostituire la mia Lacrosse WS2800 che tanti problemi mi ha dato e mi sta dando.
Chiedo, da ignorante: il datalogger USB è obbligatorio per collegare la stazione al pc? Io ho un mini pc (thin client) collegato ad un UPS e costantemente acceso h24, per cui il datalogger non mi è indispensabile, temo davvero minimamente interruzioni di corrente. Tuttavia non ho capito come "fisicamente" avviene il collegamento tra la console della stazione meteo ed il PC.
Inoltre, una volta chiarito questo primo punto, non mi è chiara un altra cosa: c'è un software apposito (il weatherlink) che gestisce i file della stazione: deve essere lanciato assieme al WD (software che conosco bene perchè già in uso attualmente), o posso gestire il tutto direttamente tramite WD?
[SIZE=2][B][I][URL="http://www.meteocaltanissetta.it"]www.meteocaltanissetta.it[/URL][/I][/B][/SIZE]
UP![]()
[SIZE=2][B][I][URL="http://www.meteocaltanissetta.it"]www.meteocaltanissetta.it[/URL][/I][/B][/SIZE]
ti confermo che senza datalogger non è possibile collegare la stazione al pc, per quanto riguarda il software non ti so aiutare in quanto ho sempre utilizzato weatherlink e non so se altri software sono compatibili
Ciao. allora..il datalloger seriale o usb è indispensabile in quanto è solo tramite questo accessorio che le Davis possono comunicare "esternamente" verso un PC o altro dispositivo....
Il Weatherlink seppur non sia un software "ultimo grido" è affidabile, stabile e che richiede poche risorse di sistema e può chiaramente funzionare ottimamente da solo a gestione della stazione ed invio dati sui un sito meteo
Per quanto ne so, sia il Wd che il VWS non hanno bisogno del WLink attivo per estrapolare i dati dal datalogger Davis![]()
Le stazioni: (tsc009) Rignano Sull'Arno capoluogo(area urbana quota 110-200 m slm) e tsc024 (area extra urbana 330m slm). Il sito meteo:**Rignano meteo_dati meteo on line**
Se vuoi collegare un PC alla tua Davis, non c'è altra strada che inserirci un DataLogger.
Questo DataLogger si inserisce in un vano della consolle e da questo "scatolino" che aggiungi, esce un corto cavetto che ha o un connettore seriale o un connettore USB a seconda di come lo ordini....
E' chiaro che il PC deve avere o una porta COM o una porta USB per collegarsi con il cavetto giusto.
Insomma.. senza DataLogger hai una stazione meteo di cui potrai solo leggerci i dati sulla sua consolle ma non avrai memorizzato nessun dato storico che non siano i valori MIN e MAX
Riguardo al Software..... mi sembra di ricordare che WD è in grado di collegarsi (in termini di lettura dati) direttamente alla consolle senza la necessità di avere WeatherLink in uso ma.... non sono del tutto sicuro.
Di una cosa sono sicuro... che insieme al DataLogger riceverai accluso il software WL che questo si, è in grado di leggere i dati dalla consolle e cerare i famosi file .wlk ma anche di poter fare i settaggi sulla consolle attraverso sue apposite funzioni che comunque sono disponibili dal pannello della consolle stessa.
P.S. acc..... nello scrivere ci siamo sovrapposti con la volpe nera..... però, abbiamo detto le stesse cose......![]()
ciao a tutti da Roberto
Stazione Davis 6163 VP2 Plus
La mia webcam a Nord La mia webcam a Ovest
Nell'interesse generale del Forum, NON RISPONDO privatamente a quesiti di ordine tecnico che invece possono essere dibattuti collettivamente
Ciao, per poter far girare entrambi i software contemporaneamente devi utilizzare Virtual VP, in pratica riesci ad utilizzare tutti e 2
Precision Weather Station Vantage Vue
Nervi S.Ilario (GE) 79 m s.l.m.
https://nervimeteo.altervista.org/
Ho già provveduto a posizionare il tutto, per testare le differenze tra la mia nuova Davis e la mia vecchia Lacrosse di cui funzionano solo termometro e anemometro., adesso ho un ENORME problema, che mi sta facendo disperare da due sere: per la messa online della stazione, utilizzo un Thin Client che monta Windows XP Embedded. Funziona bene, perchè da 2 anni manda online la mia Lacrosse Ws2800. Ebbene, nel momento in cui collego il WL al muletto, la stazione meteo non viene rilevata, viene rilevato solo il cavo "2102 usb to uart bridge driver" e qualsiasi operazione provo a mettere in pratica (aggiornamento driver, cambio porta USB...) non porta a nessun risultato.
Ho provato anche sul pc, con Windows 7... nulla.
Che può essere??
[SIZE=2][B][I][URL="http://www.meteocaltanissetta.it"]www.meteocaltanissetta.it[/URL][/I][/B][/SIZE]
Hmmm, fammi capire.....te stai usando un Thin Client con su Windows XP Embedded e mediante qualche sofware dedicato (?) gestisci la tua LaCrosse Ws2800..... Usando invece la Davis Vue, cosa hai installato sopra ? Hai installato il software in dotazione Weatherlink e relativi driver per far riconoscere al Pc il datalogger USB ? Se si....mi verrebbe di pensare che ci sia qualche conflitto sulle porte USB.....![]()
Le stazioni: (tsc009) Rignano Sull'Arno capoluogo(area urbana quota 110-200 m slm) e tsc024 (area extra urbana 330m slm). Il sito meteo:**Rignano meteo_dati meteo on line**
La lacrosse utilizza simultaneamente Heavy Weather e poi Weather Display. Ma non è qui il punto, perchè Weatherlink non ha problemi d'installazione (come software).
Il collegamento di qualsiasi altro hardware sul Thin client non mi crea problemi (ivi compreso il pennino che fa comunicare muletto e lacrosse); mentre quando collego la Davis con il suo weatherlink mi rileva il nome (del cavo?) del collegamento con la dicitura di cui sopra e se provo ad aggiornare i driver (sia manualmente che con update automatico) risulta che questi non sono esatti.
![]()
[SIZE=2][B][I][URL="http://www.meteocaltanissetta.it"]www.meteocaltanissetta.it[/URL][/I][/B][/SIZE]
Segnalibri