Si, hai ragione.... non è incollata su tutti ma se capita l'anemometro la cui basetta è resinata addosso alla sua sede... tirarla fuori senza danni diventa molto difficile.
E' per questa ragione che l'amico che l'ha sostituita qualche post fa...... ha deciso saggiamente di "rompere" l'ampollina di vetro e sui due reofori rimasti comunque saldati, ha risaldato (dopo averne rotti un paio....) i terminali di quello nuovo che comunque, requisito essenziale, deve essere di dimensioni uguali o minori.
![]()
ciao a tutti da Roberto
Stazione Davis 6163 VP2 Plus
La mia webcam a Nord La mia webcam a Ovest
Nell'interesse generale del Forum, NON RISPONDO privatamente a quesiti di ordine tecnico che invece possono essere dibattuti collettivamente
Lasciando staccato il plug, la console giustamente non segna niente; quindi non ci dovrebbero essere guasti alla scheda.
A tatto e a vista non mi sembrava che ci fossero gocce d'acqua ma per sicurezza ho passato con il fohn tutta la scatola iss e ora sembra funzionare.
Evidentemente le guarnizioni si sono usurate e ci sono piccole infiltrazioni d'acqua che fanno da ponte come dici tu.
Orso Polare parlava anche di possibili interferenze radio. A pochi metri di distanza c'è una stazione di un radioamatore e poco più in là c'è un ripetitore di telefonia mobile, ma in 5 anni che ho la davis non ho mai avuto problemi.
![]()
La stazione meteo-climatica di Lesmo(MB): meteolesmo
"Le leggi non possono rendere illegale ciò che la natura fa da sempre" Maria Grazia Mammuccini (socio fondatrice Navdanya International)
Guarda, per esperienza, le interferenze non sono mai la causa di certi problemi. La causa è sempre nell'hardware dei singoli pezzi, per esperienza personale...
Non c'è bisogno che l'acqua, o la goccia o l'umidità si percepisca chiaramente "ad occhio": basta anche umidità stagnante derivante da giorni piovosi, seguiti da nebbiosi, con la scatolina dell'ISS non perfettamente a tnuta, che alla lunga l'umidità si concentra nei plug e nei jack e da valori sballati!
Stazione Meteo Mirandola-Modena (Ponte Alto)
No burian, no party!
Aspetto Weikoff e l'Orso da anni: il 2016 sarà quello giusto!
Ha iniziato ora a piovigginare e di nuovo mi da valori assordi!
La stazione meteo-climatica di Lesmo(MB): meteolesmo
"Le leggi non possono rendere illegale ciò che la natura fa da sempre" Maria Grazia Mammuccini (socio fondatrice Navdanya International)
Su cose tecniche, la parola MAI non dovrebbe MAI comparire......
Non sarà mai capitato sulle Davis ma ti assicuro che sulle LaCrosse sono state segnalate diverse volte problemi di false precipitazioni con cielo sereno e... attività radioamatoriali in corso. In particolare trasmissioni sugli 11mt.
Risolte con una capacità in parallelo al reed
Insomma.... quando le situazioni sono complicate come spesso accade..... è sempre bene prendere in considerazione anche l'imponderabile.....
Molto probabile che il problema sia quello segnalato da ippiu74. A questo riguardo farei un'ultima prova.....
Aspettando le piogge, plug collegato sull'ISS e bascula,,,,, bloccata con un pezzo di scothc di carta.....
Se seguita a segnare pioggia, significa che in qualche modo l'acqua va a finire sui contatti dei fili e potrebbe essere o sulle due saldature agli estremi del reed oppure hai magari il cavo screpolato e l'acqua entra in ocntatto con i due fili (che forse sono 3.... 1+2 uniti)
Se invece con la bascula "legata" non segna nulla, allora potrebbe essere il reed montato male nel senso che ce ne sono alcuni molto sensibili e nel montarli si deve seguire alcune regole che diremo nel caso servisse......
Per ultima cosa..... volevo dirti che Davis negli alloggiamenti del Plug per cui nel soket, mette una crema grassa per evitare proprio problemi di cattivi contatti nel tempo..... se ne hai e a cose risolte... metti un pochino di grasso siliconico nel "buco" altrimenti un pochina di pasta di vasellina.
![]()
ciao a tutti da Roberto
Stazione Davis 6163 VP2 Plus
La mia webcam a Nord La mia webcam a Ovest
Nell'interesse generale del Forum, NON RISPONDO privatamente a quesiti di ordine tecnico che invece possono essere dibattuti collettivamente
Con la bascula "legata" continuava a segnare valori assurdi; ho quindi cercato di fare meglio le saldature per poi isolarle con della colla (il cavo non aveva nessuna screpolatura) ma a lavoro finito il pluvio non funzionava proprio.
Ho provato a mettere in corto i fili staccandoli dal reed e segnava gli scatti correttamente.
Quindi è ancora il reed switch guasto.
Per saldare i fili ho "piegato" leggermente le due lame che escono dall'ampollina e penso che questo abbia rovinato il contatto interno, altrimenti non mi spiego come abbia fatto a guastarsi così velocemente visto che era nuovo.
Avendone ordinato solo uno la scorsa volta, lo devo riacquistare![]()
La stazione meteo-climatica di Lesmo(MB): meteolesmo
"Le leggi non possono rendere illegale ciò che la natura fa da sempre" Maria Grazia Mammuccini (socio fondatrice Navdanya International)
Io sarò molto più terra terra....
Il tempo che ci hai perso, la pazienza che ci hai messo, tutto quello che provi a fare senza risultato, vale la pena??
Io se fossi in te avrei già preso un pluvio nuovo. Alla fine, se metti in conto il tempo perso (ore ed ore di prove, materiali, pazienza, fai un conto spannometrico se fossi pagato ad ore), ti costa meno prendere un pluvio nuovo. Ti arriva, lo monti e vivi felice. (oltretutto, c'è anche la beffa, oltre al danno, e cioè che stai perdendo i dati di pioggia proprio in questi giorni...)
Stazione Meteo Mirandola-Modena (Ponte Alto)
No burian, no party!
Aspetto Weikoff e l'Orso da anni: il 2016 sarà quello giusto!
Ma... dico il mio pensiero......
A me personalmente, quando riesco a rimettere in piedi una cosa data per persa, ne ricavo una soddisfazione, una sorta di gratificazione personale....
D'altra parte chi come noi fa queste cose per Hobby, non può considerare il tempo "perso" come una cosa monetizzabile..... mica siamo un servizio a pagamento
Un po come chi va a pesca..... se dovesse contare le ore perse nel tentativo di tirare su qualche cosa..... caro mi costerebbe il pesce, ammesso che lo prendo.......
Stessa cosa per i collezionisti di francobolli o di farfalle inclusi.
Poi ognuno vede le cose a suo modo.
Questa cosa che con la bascula legata seguitava a segnare valori assurdi, è strana cosa.....
Uno dei pochi motivi di tale comportamento, potrebbe essere dato dal fatto che l'acqua andava in qualche modo a lambire i due terminali del reed mettendoli in condizione di rilevare falsi scatti. Ma il fatto è che l'acqua non dovrebbe invadere mai la base del pluviometro che ospita le due saldature del reed... mi chiedo se in qualche modo comunque capitava questa situazione
Altrimenti torniamo a quanto ipotizzato da ippiu74 e cioè che è l'umidità che entra nell'ISS a causare i falsi scatti ma..... questo sarebbe dovuto accadere anche con il Plug scollegato dalla scheda ISS cosa che hai verificato e non succedeva......
Torno ad insistere su un "accurato" controllo della bontà del corto cavetto che dal Reed arriva con il suo PLug sulla scheda ISS.... c'è una parte che nella base del pluvio passa da sopra a sotto attraverso un gommino facendo anche una piega. Ricordo di un utente che aveva medesimi problemi e dopo aver rifatto tale cavetto, ha risolto.
Il reed... MAIcomprarne uno solo.... con quella manovra di piegatura che hai descritto, "quasi sempre" si danneggia il reed. Nel caso del reed del pluvio non mi sembra ci sia bisogno di fare pieghe ai suoi due reofori ma... se servisse... la manovra corretta è quella di prendere un paio di pinze a becchi piccole, mettere i suoi becchi a meno di un mm dal vetro stringendo e quindi con un dito si piega il reoforo dalla parte del becco che non è vicino al vetro così da non "schiccherarlo" e quindi se serve ripetere la cosa per l'altro reoforo, insomma più lungo a scriverlo che a farlo...
Per questi motivi consiglio, se applicabile, di cercare Reed con case in plastica invece che di vetro.
Ultimo consiglio.... a ben vedere dentro al vetro, si nota che le due lamelle dei contatti sono di forma piatta, per i migliori risultati di chiusura cerca di mettere la parte "piatta" rivolta verso il magnete che ci passa sopra per cui... rivolta verso l'alto.
![]()
ciao a tutti da Roberto
Stazione Davis 6163 VP2 Plus
La mia webcam a Nord La mia webcam a Ovest
Nell'interesse generale del Forum, NON RISPONDO privatamente a quesiti di ordine tecnico che invece possono essere dibattuti collettivamente
Segnalibri