-
Acquisto Davis - interrogativi anemometro e kit ventilazione
Ciao a tutti, ho intenzione di acquistare una stazione Davis Vantage Pro2.
Ho letto molto a rigurado su questo forum, pieno di preziosissimi consigli.
Abito nella provincia nord di Milano, la stazione sarà installata su una palina a 1,80 m sul prato del giardino di casa (dove attualmente è installata una LaCrosse WS2355, con anni di onorato servizio)
Il problema della posizione è la ventilazione che risulta praticamente nulla. Anche se l'edificio più vicino è a circa 8 metri, la ventilazione è scarsissima a causa degli edifici circostanti e delle alberature presenti nel giardino stesso.
L'intenzione è quindi di montare in posizione separata l'anemometro, posizionandolo sul tetto agganciato al palo dell'antenna. Ho letto che è possibile estendere il cavo, tramite un cavo 26 AWG a 4 poli (che da quanto ho capito è un normale cavo telefonico a 4 poli) e connettori RJ-11. La lunghezza massima a cui si può arrivare è 104 metri, senza perdita di precisione nei dati ma con un taglio del valore massimo registrabile a 31 m/s (circa 112 km/h)...questo non sarebbe un problema considerando che nella mia zona raffiche oltre quei valori non credo si siano mai registrate.
E' corretto?
Altro interrogativo sempre per i problemi di scarsa ventilazione è la sceltra tra il modello 6153 con ventilazione h24 e il kit di ventilazione daytime. Sono orientato per la ventilazione h24, ma leggendo alcuni post si parlava di un problema di questo modello: in caso di più giorni con nebbia o di cielo coperto la ventola si ferma causando una sovrastima delle temperature. E' possibile che il pannello solare non riesca a ricaricare le batterie che alimentano la ventola anche con quel poco di illuminazione che è comunque presente in giorni nuvolosi o con nebbia?
Ultimo quesito riguarda la possibilità di acquistare negli USA. So che su questo argomento è stato scritto moltissimo, vorrei però avere conferma su due punti da chi ha seguito questa strada.
- Ci sono problemi di ricezioni o errori nei dati causati da interfernze visto che le stazioni americane lavorano sulla stessa frequenza dei nostri cellulari?
- C'è una casistica di guasti già nel periodo di garanzia? Questo per valutare effettivamente se in caso di problemi il tutto non diventi un debito piuttosto che un affare.
Grazie in anticipo a tutti
Ciao
Permessi di Scrittura
- Tu non puoi inviare nuove discussioni
- Tu non puoi inviare risposte
- Tu non puoi inviare allegati
- Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
-
Regole del Forum
Segnalibri