Ciao a tutti ho deciso di passare alla davis,ho venduto la mia pce schermata davis,sono indeciso tra vue e pro 2.i miei dubbi sono la ricezione del segnale e lo schermo solare.Tra casa e orto la distanza è di 55 metri con 2-3 ostacoli.Cosa mi consigliate? Avendo l'orto non voglio installare la stazione sul tetto perché non è il suo habitat
questo è il mio orto, Con la pce il problema è sempre stato il segnale, lo schermo passivo mi garantiva una misurazione precisa della temperatura, la vue ha lo schermino che secondo alcuni sovrastima.Abitando in una pianura a soli 18m nelle giornate anticicloniche con assenza di vento il rischio sovrastima delle massime aumenta sensibilmente.
Le stazioni: (tsc009) Rignano Sull'Arno capoluogo(area urbana quota 110-200 m slm) e tsc024 (area extra urbana 330m slm). Il sito meteo:**Rignano meteo_dati meteo on line**
Si, Ok, ma i raffronti si possono fare fra 2 stazioni praticamente affiancate, se ci sono anche pochi km di distanza, possono entrare in gioco dei fattori "compensativi" piuttosto random e difficili da prevedere....
Io nel tuo caso, prenderei la Ventilata o almeno la Pro2 con l' 8 piatti passivo....
Le stazioni: (tsc009) Rignano Sull'Arno capoluogo(area urbana quota 110-200 m slm) e tsc024 (area extra urbana 330m slm). Il sito meteo:**Rignano meteo_dati meteo on line**
Quella del cfr è leggermente più a nord,non ci sono mai state differenze enormi, entrambe hanno più o meno lo stesso microclima,so benissimo che possono esserci differenze importanti anche a poca distanza ma sono anni che confronto e non ho mai visto grosse differenze...è tutta pianura, non ci sono rilievi nel mezzo![]()
Beh, fra la Vue e la Pro 2, secondo me a livello di ricezione vanno entrambe bene, son dichiarate per 300 m in "campo aperto".....
Riguardo alla scelta in base alla tua installazione, se ti è possibile, prenditi una Davis Vantage Pro2 ventilata...in quanto sia la Vue che la Pro2 con il 5 piatti o 8 piatti passivo, non vanno troppo bene in aree con ventilazione poco presente....questo a m4eno che il tuo" orto" sia in area aperta a 360 gradi e su una collina....
Beninteso, non che gli schermi ventilati raffreschino l'aria (mica son frigoriferi o climatizzatori), tuttavia permettono di effettuare misurazioni nel modo più corretto possibile la T della una fascia d'aria ove son collocati....... quindi valuta un po'.....se il tuo orto è chiuso e d'estate c'è un surriscaldamento evidente...evita di metterci qualsiasi stazione meteo
![]()
Le stazioni: (tsc009) Rignano Sull'Arno capoluogo(area urbana quota 110-200 m slm) e tsc024 (area extra urbana 330m slm). Il sito meteo:**Rignano meteo_dati meteo on line**
Quella ventilata se da un lato abbassa la massima dall'altro alza la minima, devo trovare il giusto equilibrio
Segnalibri