Valerio ciao, di solito è il reed a rompersi ma se hai una stazione di nuovo tipo equipaggiata con il nuovo anemometro, l'ampollina di vetro non c'è più e al suo posto è stato messo un sensore ad effetto Hall molto più resistente e affidabile, non che possa rompersi anche lui ma difficile che accada.....
Però se la stazione ha un anno di vita, direi che è in garanzia........
Per toglierti dubbi e capire se è l'anemometro guasto oppure la tratta di cavo tra ISS e anemometro oppure...... la porta Wind dell'ISS, puoi costruirti con due lire un simulatore di anemometro di cui trovi lo schema sul mio PDF ma che lo trovò in giro sulla rete il grande Gigi ormai sparito o quasi dal forum......![]()
![]()
Un' altra possibilità di rottura è rappresentata dal tortuoso percorso a zig-zag che il cavo percorre nella parte interna del blocco in resina che sorregge l'asta dell'anemometro stesso e che lo tiene fisso al palo, a volte, se viene "pizzicato", nel tempo si guasta così come si guasta anche il cavo che entra nel tubetto in alluminio che poi è il sostegno..... quasi all'inizio (verso il palo) c'è una vite che "trafigge" la cannetta stessa e se l'hai smontata e rimontata, potresti aver fatto danni internamente al cavo stesso..... tutte cose da controllare prima di gettarlo all'isola ecologica.....
![]()
ciao a tutti da Roberto
Stazione Davis 6163 VP2 Plus
La mia webcam a Nord La mia webcam a Ovest
Nell'interesse generale del Forum, NON RISPONDO privatamente a quesiti di ordine tecnico che invece possono essere dibattuti collettivamente
Grazie Orso, ora ho ordinato da rs i reed, questa e quella di mio fratello che ha ormai già 6 anni, la mia invece che è nuova quando piove non segna più il vento e ogni tanto sballa con il pluviometro, non riesco a capire dove sia il problema.
Credevo che le davis fossero la ferrari delle stazioni, ma ultimamente.... appena ho un pò di tempo devo mettermi per risolvere il problema wind e pluvio.
Grazie ancora Orso
-----------------------------------------------------
Meteo Carlino
http://www.carlinometeo.altervista.org/
Salve a tutti,
riprendo questo post perché ho avuto problemi con l'anemometro che non segnava più la velocità del vento.
Ho comprato un nuovo reed e l'ho sostituito e fin qui tutto ok perché ha ripreso a funzionare la misurazione della velocità.
Adesso il problema è che anche con pochissimo vento mi segna velocità elevatissime, in pratica anche 42km/h di raffica quando oggi ad esempio è calma piatta.
Ho rismontato l'anemometro e misurato con un ohmetro la resistenza quando c'è la chiusura del circuito con il magnete e mi segna circa 100 ohm. Ho letto su una guida che dovrebbe essere questo il valore però da quando ho sostituito il reed ho velocità che prima non ho mai avuto.
Qualcuno ha idea di cosa può essere?
Grazie mille
A volte, raramente, capita che il magnete è troppo vicino al reed per cui si verificano due chiusure dello stesso, una quando ci passa sopra ed un altra quando il magnete si trova a 180° rispetto a sopra. Questo difetto fa si che la velocità misurata è esattamente il doppio di quella reale ma...... 42 Km/h sono troppi.....
Comunque sia,allentando la brugola puoi provare ad alzare le coppette con il magnete dalla parte fissa che contiene il Reed e se ne hai la possibilità, gira le coppette a mano e verifica che per 360° di rotazione ci sia una sola chiusura.
Non te lo auguro ma se il vetro del reed si è "schiccerato" su uno dei due reofori, il contatto interno al reed, quello a forma di pagaia, diventa instabile per cui potrebbe generare una serie elevata di false chiusure, lo dico per avere avuto un caso simile.
Parli di vento e non di pioggia ma l'ultima volta che sulla mia Davis ho avuto sintomi uguali a quelli da te descritti, ho trovato che le piogge si infiltravano dal coperchio che accoglie il pannello F.V. e poi scendevano a gocce e si fermavano sul bordo del coperchietto interno all'ISS e poi da li, a piacere loro, scendevano per andare sul plug RJ13 del "Rain" così che i suoi contatti simulavano velocità inverosimili.
![]()
ciao a tutti da Roberto
Stazione Davis 6163 VP2 Plus
La mia webcam a Nord La mia webcam a Ovest
Nell'interesse generale del Forum, NON RISPONDO privatamente a quesiti di ordine tecnico che invece possono essere dibattuti collettivamente
Buonasera Orso,
grazie per la risposta.
Ti anticipo che il problema non dipende dalla pioggia perché si verifica con qualsiasi condizione meteo.
Immaginavo che potesse essere una doppia chiusura del reed ma con il tester sembrava comportarsi bene perché segnava praticamente una sola volta il valore di 100ohm e solo quando passa il magnete sul reed. Forse mi conviene smontarlo di nuovo e controllare il tutto, anche come suggerivi i reofori ma prima di fare questo volevo chiederti: si può vedere dalla console quanto vale un giro completo di 360° e se c'è una sola chiusura? Ossia quanti km/h sono un giro completo?
Ti ringrazio ancora dei suggerimenti
Saluti
Riguardo all'ultima parte della tua risposta..... non è possibile stabilire la velocità di un solo giro a quanto corrisponde dato che la velocità è un calcolo della frequenza di chiusura in un lasso di tempo.....
Per cercare di capire il problema potresti scollegare il plug dal suo soket così da avere il reed scollegato, non avrai neanche la direzione ma la velocità deve essere zero e se così non è allora NON dipende da problemi elettronici dell'ISS ma solamente dalla catena Reed------cavetto-----Plug. Devi trovare chi dei tre....![]()
![]()
ciao a tutti da Roberto
Stazione Davis 6163 VP2 Plus
La mia webcam a Nord La mia webcam a Ovest
Nell'interesse generale del Forum, NON RISPONDO privatamente a quesiti di ordine tecnico che invece possono essere dibattuti collettivamente
Buongiorno a tutti, è arrivato anche per me il momento di sostituire il potenziometro dell'anemometro. Ho notato però che quello originale ha 4 contatti mentre il Bourns 6639 che consigliate ne ha 3.
Dove collego i cavi che andrebbero collegati al quarto contatto?
Grazie
Stazione meteo di Veroli (FR) 637 m.s.l.m.
Strumentazione: Davis Vantage Pro 2 schermo ventilato - WeatherFlow Tempest - La Crosse WS-2300 schermo passivo
https://tempestwx.com/station/34908
In ritardo ma eccomi..... il potenziometro in effetti ha solo 3 contatti (torrette) necessari al suo funzionamento e sono marcati sulla base del potenziometro stesso con la sigla "CW" che è il limite DX del suo avvolgimento resistivo interno, "CCW" che è il limite resistivo ma questa volta è il limite SX e poi "S" che rappresenta il punto centrale che con il suo ruotare determina una lettura di una resistenza variabile che verrà trasformata nel valore di direzione.
La quarta torretta è marcata"PS" e non ha nessun collegamento elettrico interno al potenziometro, in effetti ha il solo scopo di essere una torretta di "appoggio" per i fili che accoglie.
Andando a riassumere....... prima di togliere i fili e la resistenzina dal vecchio io farei una foto alla parte delle torrette, scriviti una nota con i colori dei fili che vanno sulle 4 torrette e poi sul nuovo salda i medesimi fili colorati che occupavano le torrette "CW" "CCW" e "S" mentre i fili che andavano su "PS" ( se ricordo bene sono due neri) li saldi tra loro e li isoli con un pezzetto di tubetto "Termorestringente"
Spero di essere stato chiaro ma se non è chiaro.... fatti sentire e magari allega qualche foto.....oppure leggi e vedi le foto del il mio PDF .
![]()
ciao a tutti da Roberto
Stazione Davis 6163 VP2 Plus
La mia webcam a Nord La mia webcam a Ovest
Nell'interesse generale del Forum, NON RISPONDO privatamente a quesiti di ordine tecnico che invece possono essere dibattuti collettivamente
Grazie mille! Avevo letto le tue istruzioni ma non ho trovato queste indicazioni. Avevo immaginato che era solo un punto di appoggio il quarto terminale però volevo essere certo.
Grazie ancora
Stazione meteo di Veroli (FR) 637 m.s.l.m.
Strumentazione: Davis Vantage Pro 2 schermo ventilato - WeatherFlow Tempest - La Crosse WS-2300 schermo passivo
https://tempestwx.com/station/34908
Segnalibri