Salve a tutti.
Ultimamente, sto avendo problemi con la velocità dell'anemometro. In pratica, dopo tanti anni senza problemi, il mese scorso per 10 giorni non ha riportato la velocità del vento (la console riportava la variazione della direzione). Poi ha ripreso a funzionare ed alcuni giorni fa, per quasi 24 ore non ha di nuovo riportato la velocità.
Ho visto la guida in PDF di "Orso polare", e pensavo di sostituire il reed switch.
A tal proposito, volevo chiedere se posso sostituirlo con qualsiasi reed switch (salvo il problema delle dimensioni leggermente differenti). Oppure, potrebbero starci problemi di natura elettrica e quindi di compatibilità?
Facendo una ricerca online, sui siti esteri ho trovato anche i reed switch di ricambio "originali" della davis. Ma preferirei allo stesso prezzo prenderne 20, presumendo che alcuni potrebbero danneggiarsi nel tentativo di saldarli.
Seconda domanda... si può intervenire sui cuscinetti dell'anemometro? C'è un modo per ripristinare il loro corretto funzionamento? Oppure, non c'è nulla da fare causa usura?
Grazie![]()
Ultima modifica di thronder; 28/01/2021 alle 06:33
Ciao Thronder,
non so dirti se sia un problema di reed o meno. Ricordo che nel documento di Orso polare c'era anche una guida per creare un "simulatore di anemometro" che ti permette di escludere eventuali altri problemi. Forse però stai meno a sostituire il reed che a creare il simulatore.
Io l'ho sostituito quest'estate (e ho scoperto che il problema non era il reed): trovi qualche foto qua Anemometro Davis Vantage Pro 2 impazzisce con pioggia .
Ho utilizzato questi reed acquistati da rs-components: MDSR-10-15-20 | Interruttore reed, MDSR-10-15-20 | RS Components .
Dimensioni ok, funzionamento ok.
Ti ringrazio per la risposta!
Quindi sono pienamente compatibili. Ed a differenza di quelli che in genere si trovano online, hanno le dimensioni giuste.
Ho visto che esistono anche quelli con rivestimento in plastica. Mi chiedevo se andassero bene anche quelli, eventualmente... visto che sono meno fragili di quelli in vetro.
![]()
Anche qua non saprei risponderti. In ogni caso il reed, se montato correttamente, non è sottoposto a sollecitazioni meccaniche. Quindi la fragilità non entra in gioco. Non mi pare di aver letto da nessuna parte sul forum di questi reed rivestiti in plastica. Siccome non conosco l'argomento, non mi arrischierei e resterei sulla sostituzione del componente identico a quello di serie. La parte difficile della sostituzione sarà solo smontare il tutto. Una volta smontato tutto la sostituzione sarà relativamente semplice, con qualsiasi reed.
Ciao
pure a me da problemi la velocità del vento, ho provato a pulire i contatti sulla centrale, funziona per un pò ed ora non segnala niente.
La stazione ha un'anno di vita, non voglio pensare che la qualità della davis vada a *******...
PS: da ieri sera sembra essere ripartito, provo a controllare il cavo che non sia rotto ed entra pioggia...
Ultima modifica di tigro11; 02/02/2021 alle 08:36
-----------------------------------------------------
Meteo Carlino
http://www.carlinometeo.altervista.org/
proviamo a cambiare il reed, altrimenti devo cambiare l'intero anemometro....
-----------------------------------------------------
Meteo Carlino
http://www.carlinometeo.altervista.org/
Valerio ciao, di solito è il reed a rompersi ma se hai una stazione di nuovo tipo equipaggiata con il nuovo anemometro, l'ampollina di vetro non c'è più e al suo posto è stato messo un sensore ad effetto Hall molto più resistente e affidabile, non che possa rompersi anche lui ma difficile che accada.....
Però se la stazione ha un anno di vita, direi che è in garanzia........
Per toglierti dubbi e capire se è l'anemometro guasto oppure la tratta di cavo tra ISS e anemometro oppure...... la porta Wind dell'ISS, puoi costruirti con due lire un simulatore di anemometro di cui trovi lo schema sul mio PDF ma che lo trovò in giro sulla rete il grande Gigi ormai sparito o quasi dal forum......![]()
![]()
Un' altra possibilità di rottura è rappresentata dal tortuoso percorso a zig-zag che il cavo percorre nella parte interna del blocco in resina che sorregge l'asta dell'anemometro stesso e che lo tiene fisso al palo, a volte, se viene "pizzicato", nel tempo si guasta così come si guasta anche il cavo che entra nel tubetto in alluminio che poi è il sostegno..... quasi all'inizio (verso il palo) c'è una vite che "trafigge" la cannetta stessa e se l'hai smontata e rimontata, potresti aver fatto danni internamente al cavo stesso..... tutte cose da controllare prima di gettarlo all'isola ecologica.....
![]()
ciao a tutti da Roberto
Stazione Davis 6163 VP2 Plus
La mia webcam a Nord La mia webcam a Ovest
Nell'interesse generale del Forum, NON RISPONDO privatamente a quesiti di ordine tecnico che invece possono essere dibattuti collettivamente
Grazie Orso, ora ho ordinato da rs i reed, questa e quella di mio fratello che ha ormai già 6 anni, la mia invece che è nuova quando piove non segna più il vento e ogni tanto sballa con il pluviometro, non riesco a capire dove sia il problema.
Credevo che le davis fossero la ferrari delle stazioni, ma ultimamente.... appena ho un pò di tempo devo mettermi per risolvere il problema wind e pluvio.
Grazie ancora Orso
-----------------------------------------------------
Meteo Carlino
http://www.carlinometeo.altervista.org/
Segnalibri