Risultati da 1 a 10 di 71

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Bava di vento L'avatar di vmmarco
    Data Registrazione
    12/12/05
    Località
    Olmeto Perugia
    Età
    57
    Messaggi
    78
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Problema anemometro Davis Vantage Pro 2.

    Salve come posso smontare il circuito senza fare danno??????

  2. #2
    myMeteoNetwork Team L'avatar di Orso Polare
    Data Registrazione
    18/09/08
    Località
    Roma
    Età
    77
    Messaggi
    5,579
    Menzionato
    18 Post(s)

    Predefinito Re: Problema anemometro Davis Vantage Pro 2.

    Citazione Originariamente Scritto da vmmarco Visualizza Messaggio
    Salve come posso smontare il circuito senza fare danno??????
    Non sempre è possibile smontarlo senza fare danni...... il mio ad esempio, è resinato ma non tutti lo sono.
    Ricordo di un post di un utente su questo forum che lo aveva trovato resinato per cui non gli è rimasto che "distruggerlo" con tronchesine e simili avendo l'accortezza di lasciare disponibili i due reofori ai suoi due estremi.
    Per cui il reed nuovo con i suoi reofori in orizzontale lo ha "appoggiato" sui due spezzoni originali e quindi ha saldato con cura questi due punti d contatto.
    Devi solo star attento che il reed nuovo non sia troppo sollevato dalla sua sede originale per possibili toccate con la parte sopra stante delle coppette che ruotano.
    I reed di vetro che sono usati nella maggior parte dei casi, sono molto delicati e mal sopportano piegature dei suoi reofori, in particolare il "tallone di Achille" è situato nella parte in cui il reoforo esce fuori dal vetro per cui se si ha la necessità di fare una piega, sempre frapporre un becco di pinza tra la parte che va verso il vetro e la parte del reoforo che si vuol piegare.
    Da poco c'è una più sicura alternativa ai reed in vetro, i reed... di plastica
    Se pensi sia utile, perdi un pochino di tempo in rete a cercare quello che soddisfa le tue misure..... comunque sia, dato il loro basso costo, ti consiglio di acquistarne in numero sufficiente.
    Altro consiglio su un aspetto molto spesso trascurato che a volte fà la differenza... se guardi la foto sul link che ho messo, noterai che su quello in vetro si vedono bene i 2 contatti all'interno del vetro. Questi contatti si nota che sono piatti a forma di "pala da pizza" ..... il consiglio è quello di mettere la parte piatta di questi contatti rivolta verso il magnete che li attrae.
    P.S.
    Quelli classici in vetro, puoi provare a cercarli sul catalogo RS Componenti di Milano

    Ultima modifica di Orso Polare; 27/06/2015 alle 17:25
    ciao a tutti da Roberto

    Stazione Davis 6163 VP2 Plus
    La mia webcam a Nord La mia webcam a Ovest



    Nell'interesse generale del Forum, NON RISPONDO privatamente a quesiti di ordine tecnico che invece possono essere dibattuti collettivamente

  3. #3
    Bava di vento L'avatar di vmmarco
    Data Registrazione
    12/12/05
    Località
    Olmeto Perugia
    Età
    57
    Messaggi
    78
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Problema anemometro Davis Vantage Pro 2.

    Citazione Originariamente Scritto da Orso Polare Visualizza Messaggio
    Non sempre è possibile smontarlo senza fare danni...... il mio ad esempio, è resinato ma non tutti lo sono.
    Ricordo di un post di un utente su questo forum che lo aveva trovato resinato per cui non gli è rimasto che "distruggerlo" con tronchesine e simili avendo l'accortezza di lasciare disponibili i due reofori ai suoi due estremi.
    Per cui il reed nuovo con i suoi reofori in orizzontale lo ha "appoggiato" sui due spezzoni originali e quindi ha saldato con cura questi due punti d contatto.
    Devi solo star attento che il reed nuovo non sia troppo sollevato dalla sua sede originale per possibili toccate con la parte sopra stante delle coppette che ruotano.
    I reed di vetro che sono usati nella maggior parte dei casi, sono molto delicati e mal sopportano piegature dei suoi reofori, in particolare il "tallone di Achille" è situato nella parte in cui il reoforo esce fuori dal vetro per cui se si ha la necessità di fare una piega, sempre frapporre un becco di pinza tra la parte che va verso il vetro e la parte del reoforo che si vuol piegare.
    Da poco c'è una più sicura alternativa ai reed in vetro, i reed... di plastica
    Se pensi sia utile, perdi un pochino di tempo in rete a cercare quello che soddisfa le tue misure..... comunque sia, dato il loro basso costo, ti consiglio di acquistarne in numero sufficiente.
    Altro consiglio su un aspetto molto spesso trascurato che a volte fà la differenza... se guardi la foto sul link che ho messo, noterai che su quello in vetro si vedono bene i 2 contatti all'interno del vetro. Questi contatti si nota che sono piatti a forma di "pala da pizza" ..... il consiglio è quello di mettere la parte piatta di questi contatti rivolta verso il magnete che li attrae.
    P.S.
    Quelli classici in vetro, puoi provare a cercarli sul catalogo RS Componenti di Milano

    grazie, adesso provo, ma dalle ricerche internet mi compare solo meder eletronic non in Italia comunque provo su RS Comunque lasciami una esternazione un Anemometro che costa 200 euro circa si puo rompere per una stupidaggine del genere???? mi viene un dubbio che non sia stato costruito per durare un tempo limitato....ci sono altri componenti elettronici come dici tu, che possono sostituire egregiamente questi prodotti ma dovrebbero essere progettati..... Grazieeeeee adesso mi metto alla ricerca se ti venisse un'idea dove trovarli fammelo sapere Grazieeeeeee

  4. #4
    Bava di vento L'avatar di vmmarco
    Data Registrazione
    12/12/05
    Località
    Olmeto Perugia
    Età
    57
    Messaggi
    78
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Problema anemometro Davis Vantage Pro 2.

    Citazione Originariamente Scritto da Orso Polare Visualizza Messaggio
    Non sempre è possibile smontarlo senza fare danni...... il mio ad esempio, è resinato ma non tutti lo sono.
    Ricordo di un post di un utente su questo forum che lo aveva trovato resinato per cui non gli è rimasto che "distruggerlo" con tronchesine e simili avendo l'accortezza di lasciare disponibili i due reofori ai suoi due estremi.
    Per cui il reed nuovo con i suoi reofori in orizzontale lo ha "appoggiato" sui due spezzoni originali e quindi ha saldato con cura questi due punti d contatto.
    Devi solo star attento che il reed nuovo non sia troppo sollevato dalla sua sede originale per possibili toccate con la parte sopra stante delle coppette che ruotano.
    I reed di vetro che sono usati nella maggior parte dei casi, sono molto delicati e mal sopportano piegature dei suoi reofori, in particolare il "tallone di Achille" è situato nella parte in cui il reoforo esce fuori dal vetro per cui se si ha la necessità di fare una piega, sempre frapporre un becco di pinza tra la parte che va verso il vetro e la parte del reoforo che si vuol piegare.
    Da poco c'è una più sicura alternativa ai reed in vetro, i reed... di plastica
    Se pensi sia utile, perdi un pochino di tempo in rete a cercare quello che soddisfa le tue misure..... comunque sia, dato il loro basso costo, ti consiglio di acquistarne in numero sufficiente.
    Altro consiglio su un aspetto molto spesso trascurato che a volte fà la differenza... se guardi la foto sul link che ho messo, noterai che su quello in vetro si vedono bene i 2 contatti all'interno del vetro. Questi contatti si nota che sono piatti a forma di "pala da pizza" ..... il consiglio è quello di mettere la parte piatta di questi contatti rivolta verso il magnete che li attrae.
    P.S.
    Quelli classici in vetro, puoi provare a cercarli sul catalogo RS Componenti di Milano

    Ragazzi vi ringrazio tutti. La vostra documentazione mi è stata utilissima . Red arrivato dall'america in 3 giorni e sostituito ....Da stasera tutto funzionate Grazieeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeee

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •