Vorrei sapere se qualcuno ha fatto un confronto tra il nuovo modello
6410 (quello con banderuola dalla punta di ottone) uscito da quache anno,
e il precedente.
Ho letto da qualche parte che il nuovo sarebbe molto più sensibile
e si attiverebbe al più lieve soffio di vento.
Inoltre, il rilevamento della direzione sarebbe più preciso.
Qualcuno di voi può confermarlo?
![]()
No, non confermo!!nel senso che mi pare poco plausibile....
Li ho avuti entrambi e al momento ho quello con la punta "bullett".
Costruttivamente sono la stessa cosa... micro-cuscinetti su entrambi, pare, ma non ho avuto modo di verificarlo, che il "punta ottone" monti un transistor ad effetto di Hall al posto del solito magnete+reed sulla sezione coppette ma... sostituendolo non ho avuto incompatibilità di sorta
Invece sulla direzione montano il medesimo potenziometro senza fine corsa.
Almeno questo è quanto ho verificato sul mio che ormai risale a 4 anni fa per cui tanto "nuovo" non è questo "bullett".
Tu hai fatto letture su documenti che affermano diversamente??
![]()
ciao a tutti da Roberto
Stazione Davis 6163 VP2 Plus
La mia webcam a Nord La mia webcam a Ovest
Nell'interesse generale del Forum, NON RISPONDO privatamente a quesiti di ordine tecnico che invece possono essere dibattuti collettivamente
Stando alle specifiche che ho trovato il nuovo si attiverebbe con un vento di 1 mph mentre il vecchio con 3 mph!
Su un documento della ICT international:
http://ictinternational.com/pdf/?product_id=267
ho letto che la soglia di attivazione del vecchio anemometro è: 3 mph (1.3 m/s, 4.8 km/hr).
mentre in questa presentazione del 6410 (e anche da altre parti):
Davis Instruments 6410 Anemometer for Vantage Pro2 and Vantage Pro - New and Improved
la soglia di attivazione del "nuovo" è indicata a: 1 mph (0.45 m/s, 1.6 km/hr).
Inoltre in un forum:
"New and improved" anemometer from Davis
un tizio che l'ha comprato dice che la nuova versione "is a lot more sensitive to very light winds that the old version.".
A dire la verità, l'anemometro della mia Davis del 2008 mi sembra abbastanza sensibile e
la soglia di 3 mph mi sembra esagerata, anche se altri anemometri di stazioni
anche meno prestanti (tipo TFA Nexus, che ho avuto), girano più facilmente.![]()
Attenzione perchè l' anemometro Davis può montare il rotore a coppe anche di diametro più piccolo. In questo modo però si riduce la sensibilità di partenza (pari ai valori letti sopra), ma si aumenta il limite della misura del vento max e quindi più resistente ai fortissimi venti che possono superare anche i 210 ...220 km/h al contrario di quello con il modella coppe large, il cui limite è introno ai 180 km/h.. Ciò era riportato nelle vecchie schede tecniche poste nei listini..ora non so più se è ancora riportato. Tuttavia a mio avviso i sensori a coppe ora sono più sensibili, ma la sensibilità di reazione al cambiamento del vento della banderuola , per me è rimasta la solita.. Forse su alcuni sensori della direzionesono stati montati dei potenziometri nati casualmente più sensibili e niente più..
Segnalibri