Risultati da 1 a 9 di 9
  1. #1
    Bava di vento
    Data Registrazione
    25/11/06
    Località
    Roma
    Messaggi
    194
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Davis VP2 - Problemi sensore temperatura esterno

    Salve a tutti.
    Dopo il forte temporale di oggi a Roma, nel pomeriggio, il sensore di temperatura esterno della mia Davis VP2 ha iniziato a segnare valori errati.

    Attualmente, mi segna 10°!
    Tutti gli altri valori sono corretti, compresa l'umidità esterna.
    Inoltre, i dati vengono ricevuti dalla console correttamente.

    C'è la possibilità che si sia definitivamente danneggiato il sensore?
    Ma non capisco perchè allora l'umidità venga segnalata correttamente.
    Possibile che domani ritorni a funzionare correttamente?

    Attendo domani, nella speranza che torni tutto nella norma.

    Il problema adesso è un altro. Devo cancellare i dati giornalieri errati e modificare quelli mensili e annuali su weatherlink. Senza compromettere ovviamente quelli corretti.
    Come posso fare?

    Nel caso dovessi sostituire il sensore termo-igro, dove acquistarlo?

    In attesa di risposte, vi ringrazio.

  2. #2
    Bava di vento
    Data Registrazione
    25/11/06
    Località
    Roma
    Messaggi
    194
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Davis VP2 - Problemi sensore temperatura esterno

    Aveva ripreso a funzionare correttamente questa notte, ma dopo 8 ore di dati corretti ha ripreso a segnarmi i dati errati!
    E' sicuro che dipende dal sensore da sostituire? Non vorrei possa dipendere dal cavo o dall'ISS
    Non riesco a capire perchè l'umidità viene riportata correttamente ed è solo la temperatura invece a dare problemi!
    Non vorrei sostituire il sensore e poi magariil problema è un altro.
    Ho visto che ormai come ricambi vi sono solo sensori con precisione 0.3° e 2%
    Più precisi rispetto a quelli originari. Possono dare problemi?
    Da quello che ricordo, avendo io lo schermo solare con kit daytime, avevo montato il sensore in basso. E' possibile montarlo in alto?
    Non vorrei che avendolo montato in basso le parti elettroniche abbiano preso acqua (mentre pioveva a vento).

    Vi chiedo gentilmente di darmi dei consigli.
    Ultima modifica di thronder; 01/09/2016 alle 07:46

  3. #3
    myMeteoNetwork Team L'avatar di Orso Polare
    Data Registrazione
    18/09/08
    Località
    Roma
    Età
    76
    Messaggi
    5,558
    Menzionato
    18 Post(s)

    Predefinito Re: Davis VP2 - Problemi sensore temperatura esterno

    Citazione Originariamente Scritto da thronder Visualizza Messaggio
    Aveva ripreso a funzionare correttamente questa notte, ma dopo 8 ore di dati corretti ha ripreso a segnarmi i dati errati!
    E' sicuro che dipende dal sensore da sostituire? Non vorrei possa dipendere dal cavo o dall'ISS
    Non riesco a capire perchè l'umidità viene riportata correttamente ed è solo la temperatura invece a dare problemi!
    Non vorrei sostituire il sensore e poi magariil problema è un altro.
    Ho visto che ormai come ricambi vi sono solo sensori con precisione 0.3° e 2%
    Più precisi rispetto a quelli originari. Possono dare problemi?
    Da quello che ricordo, avendo io lo schermo solare con kit daytime, avevo montato il sensore in basso. E' possibile montarlo in alto?
    Non vorrei che avendolo montato in basso le parti elettroniche abbiano preso acqua (mentre pioveva a vento).

    Vi chiedo gentilmente di darmi dei consigli.
    In effetti i sensori sono due dentro alla stesso Case per cui uno potrebbe funzionar bene mentre l'altro no....
    La prima cosa che farei prima di procedere ad eventuali acquisti, sarebbe quella di dare uno sguardo sia allo stato del connettore RJ45 che si infila nel gruppo ISS e anche al relativo soket che lo ospita.
    Non devi vedere nessun segno di ossidazione sulle mollette ne tanto meno deve esserci traccia di acqua infiltrata, anche le mollette del soket debbono stare ben su e tutte alla stessa altezza.
    Se l'ispezione non mostra nulla di anomalo, passerei a smontare lo schermo per giungere al sensore T/H, anche questo non deve presentare segni di acqua presente sulla sua superficie e in particolare sulla sua mini-fesura in cui subito sotto alla stessa, si vede la superficie del sensore vero e proprio.
    Se sopra ci trovi acqua, consiglio per prima cosa, un lavaggio con alcool isopropilico sopra ma senza "affogarlo"... cotton fiocc appena inumidito da ripetere con nuovo cotton fiocc fno a che non si sporca più.....
    In ultima analisi, effettivamente potrebbe essersi rotto il sensore
    Per la percentuale dell'errore, non c'è da preoccuparsi, più lo prendi con un valore basso e meglio è....

    Vedo che abiti a Roma..... se posso chiedere ..... in quale zona???? che se dopo aver tentato quanto sopra consigliato, si arriva alla conclusione di fare una prova con un altro sensore, forse potrei aiutarti....

    ciao a tutti da Roberto

    Stazione Davis 6163 VP2 Plus
    La mia webcam a Nord La mia webcam a Ovest



    Nell'interesse generale del Forum, NON RISPONDO privatamente a quesiti di ordine tecnico che invece possono essere dibattuti collettivamente

  4. #4
    Bava di vento
    Data Registrazione
    25/11/06
    Località
    Roma
    Messaggi
    194
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Davis VP2 - Problemi sensore temperatura esterno

    Citazione Originariamente Scritto da Orso Polare Visualizza Messaggio
    In effetti i sensori sono due dentro alla stesso Case per cui uno potrebbe funzionar bene mentre l'altro no....
    La prima cosa che farei prima di procedere ad eventuali acquisti, sarebbe quella di dare uno sguardo sia allo stato del connettore RJ45 che si infila nel gruppo ISS e anche al relativo soket che lo ospita.
    Non devi vedere nessun segno di ossidazione sulle mollette ne tanto meno deve esserci traccia di acqua infiltrata, anche le mollette del soket debbono stare ben su e tutte alla stessa altezza.
    Se l'ispezione non mostra nulla di anomalo, passerei a smontare lo schermo per giungere al sensore T/H, anche questo non deve presentare segni di acqua presente sulla sua superficie e in particolare sulla sua mini-fesura in cui subito sotto alla stessa, si vede la superficie del sensore vero e proprio.
    Se sopra ci trovi acqua, consiglio per prima cosa, un lavaggio con alcool isopropilico sopra ma senza "affogarlo"... cotton fiocc appena inumidito da ripetere con nuovo cotton fiocc fno a che non si sporca più.....
    In ultima analisi, effettivamente potrebbe essersi rotto il sensore
    Per la percentuale dell'errore, non c'è da preoccuparsi, più lo prendi con un valore basso e meglio è....

    Vedo che abiti a Roma..... se posso chiedere ..... in quale zona???? che se dopo aver tentato quanto sopra consigliato, si arriva alla conclusione di fare una prova con un altro sensore, forse potrei aiutarti....


    Ciao!
    Ti ringrazio sei stato davvero gentile, con questi consigli.
    Mi trovo in zona Appio-Tuscolana, vicino la metro Furio Camillo.
    Allo stato attuale ha ripreso a funzionare regolarmente dalle 14 di oggi, dopo che dalle 8 di mattina, era riandato KO per 6 ore! Sia temperatura sballata che umidità con trattini.
    Non credo che il problema sia rientrato definitivamente, già la scorsa notte per 8 ore aveva ripreso a funzionare regolarmente. Temo che anche se ora sembra andare bene, all'improvviso riandrà in avaria.

    Ancora non ho avuto modo di controllare fisicamente ISS e sensore dentro lo schermo solare. Devo salire su in terrazzo e smontare il palo... e mi ci vuole un pò di tempo a disposizione.
    Ma è possibile che si danneggino così se le schede sono siliconate? Non ha ancora 4 anni.
    E' vero che ieri è caduta tanta pioggia a vento. Ma già aveva retto senza problemi, ad analoghi temporali negli anni scorsi.

    Ovviamente, prima di passare alla sostituzione, vorrei sincerarmi che è effettivamente KO il sensore.
    Ultima modifica di thronder; 02/09/2016 alle 01:36

  5. #5
    Bava di vento
    Data Registrazione
    25/11/06
    Località
    Roma
    Messaggi
    194
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Davis VP2 - Problemi sensore temperatura esterno

    Dimenticavo, ho modificato alcune stringhe del report tramite BROWSE e cliccato su OK. Per prova senza modificare tutti i dati errati.
    Ma ho visto che la data dei file TXT di report non è cambiata.
    Infatti, non sono stati modificati.
    Cosa devo premere "RECALCULATE DAILY VALUES"?

    ps: La console non è collegata al pc.

  6. #6
    myMeteoNetwork Team L'avatar di Orso Polare
    Data Registrazione
    18/09/08
    Località
    Roma
    Età
    76
    Messaggi
    5,558
    Menzionato
    18 Post(s)

    Predefinito Re: Davis VP2 - Problemi sensore temperatura esterno

    Citazione Originariamente Scritto da thronder Visualizza Messaggio
    Ciao!
    Ti ringrazio sei stato davvero gentile, con questi consigli.
    Mi trovo in zona Appio-Tuscolana, vicino la metro Furio Camillo.
    Allo stato attuale ha ripreso a funzionare regolarmente dalle 14 di oggi, dopo che dalle 8 di mattina, era riandato KO per 6 ore! Sia tempertaura sballata che umidità con trattini.
    Non credo che il problema sia rientrato definitivamente, già la scorsa notte per 8 ore aveva ripreso a funzionare regolarmente. Temo che anche se ora sembra andare bene, all'improvviso riandrà in avaria.

    Ancora non ho avuto modo di controllare fisicamente ISS e sensore dentro lo schermo solare. Devo salire su in terrazzo e smontare il palo... e mi ci vuole un pò di tempo a disposizione.
    Ma è possibile che si danneggino così se le schede sono siliconate? Non ha ancora 4 anni.
    E' vero che ieri è caduta tanta pioggia a vento. Ma già aveva retto senza problemi, ad analoghi temporali negli anni scorsi.

    Ovviamente, prima di passare alla sostituzione, vorrei sincerarmi che è effettivamente KO il sensore.
    Accidenti !!! un pò di tempo fà, circa 60 anni fà.... , abitavo all'Alberone ma adesso un pochino pù lontano......
    Probabile che il problema sia sul sensore e con molta probabilità ci si sarà infiltrata dell'acqua per cui ha un comportamento "ballerino"
    Il sensore pur essendo elettronico, è un componente molto semplice di dimensione simili ad una lenticchia per cui ha solo un trattamento di una resina epossidica o araldica intorno al suo piccolo corpo di cui è lasciata fuori dalla resina solo una ancor più piccola parte che è l'elemento sensibile al calore ed un'altra piccola parte sensibile all'umidità. Ecco che se ci si infila acqua su queste due piccole superfici, potremmo avere valori sbagliati o addirittura nulli.
    Invece sulla scheda ISS viene fatto un trattamento così detto di "tropicalizzazione" il cui nome è indicativo...... è una resina trasparente che viene "spruzzata" su tutti i componenti e la superficie della scheda, in questo modo ne acqua e ne umidità potrà mai entrare in contatto con l'assieme ma nel tuo caso credo che la causa vada cercata sul sensore stesso piuttosto che sulla scheda ISS.
    Per cui, come avevamo detto, fai le prove dette nel post precedente, se poi hai a disposizione un compressore di aria, prova a soffiare "moderatamente" sul sensore stesso che avrai provveduto a rimuovere dalla sua gabbietta bianca e se anche così non hai soluzione, scrivimi in privato che ci mettiamo d'accordo per tentare di risolvere.
    Il sensore vero e proprio è quel rettangolino che sulla foto è marcato "B62" dove puoi anche vedere la piccola apertura


    .IMG_2643.jpg
    ciao a tutti da Roberto

    Stazione Davis 6163 VP2 Plus
    La mia webcam a Nord La mia webcam a Ovest



    Nell'interesse generale del Forum, NON RISPONDO privatamente a quesiti di ordine tecnico che invece possono essere dibattuti collettivamente

  7. #7
    Vento moderato L'avatar di giusCB
    Data Registrazione
    06/09/15
    Località
    Campobasso
    Messaggi
    1,271
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Davis VP2 - Problemi sensore temperatura esterno


  8. #8
    Bava di vento
    Data Registrazione
    25/11/06
    Località
    Roma
    Messaggi
    194
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Davis VP2 - Problemi sensore temperatura esterno

    Vi ringrazio per le tante info
    Gius, avevo trovato anche io quel link. Però mi chiedevo se un sensore compatibile fosse pienamente affidabile.
    Qualcuno qua nel forum ce l'ha? Impressioni? Ci sono topic riguardanti questo sensore?

    Allo stato attuale il sensore sembrerebbe essere tornato a funzionare correttamente, questo da più di 24 ore.
    Lo terrò sotto controllo per diverso tempo. Attendo il ritorno della pioggia ed umidità elevata, poi vediamo come si comporta.

    Qualora dovessero esserci nuovamente anomalie, ve lo segnalo (a Orso Polare anche via MP).

    Sono nel frattempo riuscito a sistemare i dati su weatherlink, mettendo "---" al posto di quelli errati.
    Corretti in automatico anche i riassunti NOOA mensili e annuali.


  9. #9
    Vento moderato L'avatar di giusCB
    Data Registrazione
    06/09/15
    Località
    Campobasso
    Messaggi
    1,271
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Davis VP2 - Problemi sensore temperatura esterno

    Citazione Originariamente Scritto da thronder Visualizza Messaggio
    Vi ringrazio per le tante info
    Gius, avevo trovato anche io quel link. Però mi chiedevo se un sensore compatibile fosse pienamente affidabile.
    Qualcuno qua nel forum ce l'ha? Impressioni? Ci sono topic riguardanti questo sensore?
    Il sensirion utilizzato è quello (a scelta, sth11/15). Non è un sensore diverso. L'unica cosa che cambia è il trattamento superficiale che sul davis non c'è ....

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •