Salve a tutti,
ho notato un "bug", nell'archivio annuale NOAA generato con Weatherlink.
Riguarda i dati di temperatura MEAN MIN, MEAN MAX e MEAN (forse anche HEAT DEG DAYS e COOL DEG DAYS, ma di questi 2 parametri non capisco nulla).
In pratica, se si va a scaricare i dati nell'arco del mese (come spesso si fa). Il valore MEDIO RIASSUNTIVO riportato in fondo NON risulterà corretto!
Provate a calcolare manualmente la media di MEAN MIN, MEAN MAX e MEAN. I dati ottenuti corretti, non corrisponderanno a quelli riportati in basso!
Per avere i dati corretti nel riassunto in basso invece, occorre scaricare i dati l'ultimo giorno di qualsiasi mese!
Oppure, saranno corretti una volta finito l'anno.
E' come se non calcola correttamente la media riassuntiva annuale in basso, se ci sono dei giorni mancanti all'interno di un mese!
Invece dovrebbe calcolare correttamente la media, a prescindere se mancano dei giorni nel mese.
Spero di essermi spiegato, anche se forse potrebbe sembrare poco comprensibile.
Provate a verificare la cosa, con il riassunto NOAA di quest'anno.
E fatemi sapere.
ps: i dati non devono essere stati scaricati l'ultimo giorno del mese.
Ultima modifica di thronder; 14/09/2016 alle 06:26
Parlo da non possessore del software ma è possibile che quella riportata in fondo non sia la media aritmetica ma quella integrale?
che dire... 78 visite e nessuno ha avuto l'interesse a rispondermi.
Sperando che qualcuno voglia rispondere, volevo anche sapere se il programma METEOREPORT WL, permette di generare riassunti con le medie decadali mensili.
Rimini Zona Palas - Davis VP2 - zona urbana
Rimini Zona Palas - WS90 - zona urbana
Rimini, via dell'Abete - Meteoshield Barani Pro 3 - zona urbana su tetto
Rimini, Spadarolo - zona extra urbana
...voglia di freddo, gelo e neve 370 giorni l'anno..
Si sì funziona.
Se vuoi c'è questa discussione sul programma
MeteoReportWL
MeteoReportWL
Rimini Zona Palas - Davis VP2 - zona urbana
Rimini Zona Palas - WS90 - zona urbana
Rimini, via dell'Abete - Meteoshield Barani Pro 3 - zona urbana su tetto
Rimini, Spadarolo - zona extra urbana
...voglia di freddo, gelo e neve 370 giorni l'anno..
Credo sia un falso problema. La media è ponderata, nel senso che tiene conto dei giorni del mese quindi non è sufficiente fare la media della media mensile per ottenere il dato corretto.
Esempio: prendi la media di gennaio e moltiplica x 31 - poi la media di febbraio e moltiplica per 28 e cosi via. Il risultato ottenuto lo devi dividere per il numero dei giorni dei mesi presi in considerazione, nell'esempio 31+28.
Vedrai che così torna tutto.
![]()
Rimini Zona Palas - Davis VP2 - zona urbana
Rimini Zona Palas - WS90 - zona urbana
Rimini, via dell'Abete - Meteoshield Barani Pro 3 - zona urbana su tetto
Rimini, Spadarolo - zona extra urbana
...voglia di freddo, gelo e neve 370 giorni l'anno..
Grazie per il link!
Ho capito quello che intendi dire. Però se vado a fare la media aritmetica di MEAN MIN, MEAN MAX e MEAN prendendo in esame il riassunto NOAA dell'anno precedente.
Allora il risultato coincide (con arrotondamento decimale per eccesso), con quello riassuntivo riportato in basso.
Per questo non capisco perchè non coincida, quando c'è un mese non terminato.
E' media aritmetica finito l'anno (o quando si scaricano i dati l'ultimo giorno del mese) e media diversa (o qualche calcolo particolare) quando il mese non è terminato!
Non riesco a chiarirmi la questione.
Non sarebbe più logico che, il programma facesse sempre la media aritmetica, a prescindere se ci sono tutti i dati a completare il mese?
![]()
Ultima modifica di thronder; 19/09/2016 alle 06:12
Ho risolto l'arcano.
Nessun BUG presente e non capisco perchè non ci ho pensato prima.
I valori medi sono calcolati tramite media aritmetica, facendo la somma di TUTTI I GIORNI e dividendo per 365 (366 per quelli bisestili).
I dati non combaciavano, perchè facendo la media annuale con i 12 valori medi mensili. Per via degli arrotondamenti a cui sono già soggetti quelli mensili, risultava esserci una differenza di circa 0.2°.
Per verificare tutto, mi sono segnato su file excel i 365 valori e la media uscita corrispondeva (con arrotondamento in eccesso) al valore riassuntivo in basso sul file NOAA annuale.
Ho provato anche quelli parziali di quest'anno fino ad oggi ed ha corrisposto!
Ovvio che le medie annuali vanno calcolate dai dati giornalieri, che non hanno già subito l'arrotondamento.
Ecco qua ;-)
Ultima modifica di thronder; 19/09/2016 alle 10:51
Segnalibri