Ciao,
possedevo una Vp1 cablata che tempo fa mi ha abbandonato dopo svariati anni di perfetto funzionamento, per un certo periodo ho rinunciato a sostuituirla e mi sono affidato per i rilevamenti a sensori Dallas e ad un ottimo Sensorpush in schermi davis passivi, ora mi piacerebbe acquistare una nuova stazione e metterla possibilmente online, avevo pensato ad una Vue che so benissimo essere lontana dalla vp2 ma credo sufficiente per le mie necessità.
La stazione andrebbe installata in un giardino molto ampio, tutto a prato inglese, a 2mt da terra, quindi perfettamente a norma per temperature e pluvio, di certo non ci siamo per il vento che però è il parametro che meno mi interessa al momento, i miei timori, e qui vi chiedo consiglio, riguardano l'estremizzazione dei valori di temperatura in condizioni di sole e scarsa ventilazione diurna e nelle notti serene, so che lo schermo della Vue non è estremamente performante in questo senso.
Mi chiedevo se qualcuno avesse provato a migliorare tale schermo, so che è possibile acquistare un kit di piatti di ricambio,
images.jpg
potrebbe essere valida l'idea di aumentare il numero dei piatti ovviamente sostituendo le viti di fissaggio?
potrebbe giovare allo schermo poter aggiunger ulteriori piatti forati oltre gli ultimi 2 chiusi?
Io feci simile modifica alla mia vp1 che infatti aveva 10 piatti, con risultati apprezzabili ma in quel caso il sensore era separabile e quindi era possibile installarlo a piacere, nella vue credo sia solidale alla base quindi...
Grazie a chi vorrà delucidarmi e perdonarmi se ho detto delle sciocchezze
grazie
Io ritengo lo schermettino della Vue idoneo solo per installazioni su copertura e comunque per aree sufficientemente ventilate (di media)
L'aumentare il numero dei piatti non credo che porti a vantaggi sostanziali, potrebbe portarli invece realizzare uno schermo ventilato, tuttavia non credo sia facile, viste anche le piccole dimensioni dello schermo
Il fatto che lo schermo sia piccolo, porta il sensore ad essere molto reattivo ed è un bene......che poi tenda un po' a soffrire in condizioni non ideali, è cosa risaputa....
Per dire...io adesso ho in postazione una Vue con il suo schermettino ed un sensore Lacrosse in schermo Davis 8 piatti....facendo le dovute considerazioni sulla diversa taratura dei due sensori, dirrei che la Vue stia sottostimando in questo momento di 0.1 decimi di grado, quindi valori a mio vedere di scarsa rilevanza
Differenze così piccole sono comunque di difficile valutazione,perchè il sensore LaCrosse è di maggiori dimensioni ed anche elettronicamente mi sa che è un pochettino più lento![]()
Le stazioni: (tsc009) Rignano Sull'Arno capoluogo(area urbana quota 110-200 m slm) e tsc024 (area extra urbana 330m slm). Il sito meteo:**Rignano meteo_dati meteo on line**
Io possiedo una Vantage Pro 2 con schermo Standard a 5 piatti e a 300 m in linea d'aria da qui c'è una Vantage Vue. Installazioni molto simili eppure la Vue registra mediamente minime più basse di 0.6°C rispetto alla mia Pro 2.
Io mi sono convinto che il motivo sia proprio il piccolo schermo della Vue.
Concordo su tutto, ho anch'io avuto vari sensori Lacrosse e tutti sistematicamente tendevano ad essere particolarmente "lenti", di questo me ne sono accorto quando ho iniziato ad utilizzare sensori Dallas sia termometrici che igrometrici con ben tutt'altra velocità di adattamento alle variazioni, ma credo sia un problema comune a tutti i sensori inscatolati.
Hai ragione, probabilmente aumentare i piatti non servirà a granchè, certo che studiare una possibile ventilazione lo vedo poco attuabile stante il fatto che il sensore credo non sia amovibile ed essendo fissato sulla base inferiore dell'Iss non vedo come poter realizzare un corretto flusso d'aria in estrazione.
Temo, a questo punto, di dover attendere una attimo in più e passare direttamente alla vp2 con kit daytime
Grazie ancora![]()
Il tutto dipende dall'installazione che ne dovrai fare. Per un'installazione su copertura, come detto da Blackfox, è senza dubbio un'ottima stazione; acquisterei senza dubbio una VP2 in caso di installazione urbana, come la mia.
E' pur vero che la VP2 con schermo a 5 piatti, nelle giornate di calma di vento, tende anch'essa a sovrastimare le massime.
![]()
Per come la vedo io....i raffronti di T fra postazioni vicine e con caratteristiche simili andrebbero fatti esclusivamente utilizzando gli stessi sensori (quindi stessa marca e modello, previa verifica della loro taratura in più punti della scala di misura) e ovviamente gli stessi schermi, in quanto schermi diversi possono introdurre degli errori, difficilmente valutabili......che vanno ad aggiungersi alle differenze derivanti dal'installazione "simile"
Nel momento in cui si tenta di far raffronti fra schermi diversi e sensori diversi, con taratura oltretutto non ben definita, si rischia di farsi delle idee sbagliate e non del tutto veritiere, purtroppo...
Quindi......se uno ne ha la possibilità, si può prendere un ottimo sensore messo dentro un appropriato schermo solare ventilato H24, il meglio in assoluto, ma la perfezione non esiste neppure in questo caso.....
Io dopo anni di prove e decidendo di non optare per un ventilato H24 in quanto tale tipologia di schermo necessita di constante manutenzione e controlli continui sull'efficienza della ventola per lavorare al 100% (e con installazione sui copertura la cosa non è di facile attuazione), sono arrivato alla conclusione che un passivo come quello della Vue NON è perfetto, ma in media non si comporta male per installazioni come questa, ossia su copertura, in area libera a 360°
![]()
Le stazioni: (tsc009) Rignano Sull'Arno capoluogo(area urbana quota 110-200 m slm) e tsc024 (area extra urbana 330m slm). Il sito meteo:**Rignano meteo_dati meteo on line**
Parlando di valori rilevati "realmente", stanotte la T Minima registrata dalla Vue è stata pari a -2.4°C alle 06:29, la T registrata dal LaCrosse in schermo Davis 8 piatti è stata pari a -2.5°C alle 06:40, previo "appiattimento" delle presunte differenze di taratura fra i 2 sensori
Adesso, con cielo sereno e ventilazione praticamente assente, la Vue riporta -0.4°C, il Lacrosse -0.2![]()
Le stazioni: (tsc009) Rignano Sull'Arno capoluogo(area urbana quota 110-200 m slm) e tsc024 (area extra urbana 330m slm). Il sito meteo:**Rignano meteo_dati meteo on line**
Tutto giusto quanto da te detto Blackfox.
Io sono abbastanza sicuro della taratura del termometro della mia VP2 perché per un anno gli ho tenuto affiancata una La Crosse Ws2350 con schermo passivo e i valori erano quasi sempre identici. C'è sempre la possibilità che entrambi i sensori fossero starati della stessa quantità.
Detto questo, concordo sul fatto che in quel tipo di installazione la Vue si comporti mediamente bene, infatti l'avevo scritto anche nel messaggio precedente.. Per un'installazione urbana, dove spesso la ventilazione non è costantemente presente, non la consiglierei.
Altro raffronto qua sulla postazione, con cielo quasi coperto / irragiamento solare modesto, ventilazione a regime di calma/ bava di vento : Vue +5.7°C, LaCrosse +5.5°C![]()
Le stazioni: (tsc009) Rignano Sull'Arno capoluogo(area urbana quota 110-200 m slm) e tsc024 (area extra urbana 330m slm). Il sito meteo:**Rignano meteo_dati meteo on line**
Segnalibri