Ieri mattina era tutto ok (o almeno pensavo lo fosse), aveva piovuto di notte ed il pluviometro mi indicava 3mm (in realtà in zona si stava già sui 6mm, ma io credevo plausibili quei 3mm).Nel pomeriggio ha ripreso a piovigginare ed il pluviometro mi rimaneva fermo a 3mm; per un pò non ho dato peso alla cosa, supponendo dipendesse dalla debolissima precipitazione, ma col passare delle ore vedendo che rimaneva sempre fermo a 3mm la cosa mi è cominciata a puzzare, e naturalmente ho capito ci fosse un problema allorquando ha cominciato a piovere con più decisione ed il pluviometro rimaneva fermo a 3mm.Mi sono limitato ad andare a controllare che non ci fosse un corpo estraneo che facesse da tappo nell'imbuto del pluviometro, ma questi era bello pulito. La bascula, pur non avendola fatta rimbalzare, non era bloccata (l'ho smossa un pò con le dita e si muoveva senza difficoltà meccaniche)...Stamattina quando mi sono alzato vedo che il pluviometro ha lavorato, indicandomi però solo 1.6mm quando in zona siamo tutti over 10mm.Non capisco quindi di cosa possa trattarsi: in console i numeri sono presenti (nessun trattino ad indicare assenza di segnale), il fatto che abbia indicato qualche precipitazione significa che le bascule hanno giocato, e che quindi elettronicamente non dovrebbero esserci danni...Da che cosa può dipendere?Mi viene il dubbio (unicamente perchè quando ieri ho aperto l'imbuto era sera, pioveva ed ho fatto un controllo molto veloce senza pensare a questa eventualità) che possa esserci magari una cimice o cmq qualcosa che si è posizionata davanti alla fotocellula che conteggia gli scatti della bascula, potrebbe essere? In alternativa qualcuno sa darmi qualche altra motivazione?Sicuramente appena finirà di piovere controllerò più attentamente, se però nel frattempo qualcuno ha avuto un problema simile e sappia già dirmi di cosa possa trattarsi...Grazie, buona giornata