Risultati da 1 a 9 di 9

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    myMeteoNetwork Team L'avatar di Orso Polare
    Data Registrazione
    18/09/08
    Località
    Roma
    Età
    77
    Messaggi
    5,569
    Menzionato
    18 Post(s)

    Predefinito Re: Problema al pluviometro Davis: rileva/non rileva le piogge

    Citazione Originariamente Scritto da Buros Visualizza Messaggio
    Ieri mattina era tutto ok (o almeno pensavo lo fosse), aveva piovuto di notte ed il pluviometro mi indicava 3mm (in realtà in zona si stava già sui 6mm, ma io credevo plausibili quei 3mm).Nel pomeriggio ha ripreso a piovigginare ed il pluviometro mi rimaneva fermo a 3mm; per un pò non ho dato peso alla cosa, supponendo dipendesse dalla debolissima precipitazione, ma col passare delle ore vedendo che rimaneva sempre fermo a 3mm la cosa mi è cominciata a puzzare, e naturalmente ho capito ci fosse un problema allorquando ha cominciato a piovere con più decisione ed il pluviometro rimaneva fermo a 3mm.Mi sono limitato ad andare a controllare che non ci fosse un corpo estraneo che facesse da tappo nell'imbuto del pluviometro, ma questi era bello pulito. La bascula, pur non avendola fatta rimbalzare, non era bloccata (l'ho smossa un pò con le dita e si muoveva senza difficoltà meccaniche)...Stamattina quando mi sono alzato vedo che il pluviometro ha lavorato, indicandomi però solo 1.6mm quando in zona siamo tutti over 10mm.Non capisco quindi di cosa possa trattarsi: in console i numeri sono presenti (nessun trattino ad indicare assenza di segnale), il fatto che abbia indicato qualche precipitazione significa che le bascule hanno giocato, e che quindi elettronicamente non dovrebbero esserci danni...Da che cosa può dipendere?Mi viene il dubbio (unicamente perchè quando ieri ho aperto l'imbuto era sera, pioveva ed ho fatto un controllo molto veloce senza pensare a questa eventualità) che possa esserci magari una cimice o cmq qualcosa che si è posizionata davanti alla fotocellula che conteggia gli scatti della bascula, potrebbe essere? In alternativa qualcuno sa darmi qualche altra motivazione?Sicuramente appena finirà di piovere controllerò più attentamente, se però nel frattempo qualcuno ha avuto un problema simile e sappia già dirmi di cosa possa trattarsi...Grazie, buona giornata
    Consideriamo due possibili cause... una meccanica ed una elettrica.....
    Se c'è un impedimento meccanico, con la luce del giorno riesci di sicuro a stabilirlo e rimuoverlo, considera che il pluviometro non funziona con una "foto cellula ottica" ma con un interruttore magnetico.
    Invece se è una problematica elettrica, le possibili cause potrebbero essere svariate, vediamone alcune....
    La prima da verificare è se il Plug del pluvio è ben inserito nel suo corrispondente connettore (soket) e nello sfilarlo controllare il buono stato delle sue mollette nel soket che poi sono i suoi contatti elettrici, anche la presenza di acqua nel gruppo Plug/Soket può impedire il suo buon funzionamento, verificare anche che la zona intorno a dove si vedono i fili del "reed" non sia allagata.
    La seconda cosa da verificare è se il Reed magnetico svolge il suo lavoro....
    Il principio di funzionamento sullo scatto di misura è il seguente:
    La sezione mobile della bascula nella sua parte piu bassa (prima foto), li dove potrebbe esserci il TIP metrico, ha un piccolo magnete che ogni volta che la bascula cambia di posizione, passa su di un interruttore magnetico situato nella parte fissa centrale sotto al piastrino in plastica (foto 5) da dove ai suoi lati vedi spuntare dei fili, di solito "rosso" da un lato e "verde+giallo" sull'altro.
    Puoi provare a muovere a mano la bascula e verificare se ad ogni cambio posizione la consolle incrementa di 0,2mm. Se non incrementa nulla... con un corto spezzone di filo elettrico prova a fare contatto tra i due gruppi di filo indicati prima.... anche qui ad ogni corto circuito che provochi devi vedere 0,2 mm sulla consolle ma a causa di falsi contatti potrebbe scattare anche di più di 0,2mm... l'importante è che la consolle conteggi.
    Se con i corti circuiti manuali conteggi e con la bascula mossa a mano no, significa che il " Reed" che è quella piccola ampolla in vetro che vedi in foto, è rotto e va sostituito, le sue caratteristiche elettriche non sono determinanti, la cosa di maggior importanza sono le sue dimensioni fisiche per far in modo che entri nella sua sede ma nel caso del Pluvio hai ampi margini di scelta.
    Se con il corto circuito che provochi e con il movimento manuale non segna piogge, potrebbe essere interrotto il breve tratto di cavo che dal Reed va al Plug, in questo caso devi provare con un corto cavo telefonico che ha da un lato il plug da inserire nel Soket e anche con dei fili solamente spellati per ricreare il corto circuito tra il rosso e il verde+giallo che però sul soket debbono essere "crimpati" sui giusti contatti... questa cosa (confusa) la diremo meglio nel caso si giunga alla necessità di usare tale metodo di diagnostica.
    Puoi anche leggere il Thread poco sotto ( o sopra) a questo dove si parla di medesimo problema...

    Immagini Allegate Immagini Allegate
    ciao a tutti da Roberto

    Stazione Davis 6163 VP2 Plus
    La mia webcam a Nord La mia webcam a Ovest



    Nell'interesse generale del Forum, NON RISPONDO privatamente a quesiti di ordine tecnico che invece possono essere dibattuti collettivamente

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •