Citazione Originariamente Scritto da marcosav Visualizza Messaggio
Ciao, grazie innanzitutto per il Vs contributo...
Oggi piove... ho verificato il funzionamento del pluviometro con valori praticamente identici alle altre centraline in zona.
Anche per quanto riguarda la pressione, sfruttando un'isobara che passava proprio su Genova, ho fatto una piccola taratura ed ora il valore è perfettamente allineato con le centraline "più professionali...." della mia zona.
Per il problema direzione vento, sono un "tonno"......... ho smontato la stazione e mi sono accorto che la banderuola non era infilata completamente nella sua sede dentro l'asola. Una volta incastrata nella sua sede il tutto è andato a posto (ovviamente con offset 0)
La temperatura oggi è perfettamente in linea, mentre, con il sole, in qualche momento forse sovrastima di qualche decimo....
L'eventuale sensore di temperatura aggiuntivo può essere monitorato sulla stessa console?
Potrei poi, dopo aver finito le prove, utilizzarlo per monitorare la temperatura di stanze diverse dell'appartamento?
Per quanto riguarda invece l'allontanamento dall'antenna satellitare, comprando un palo di 2 mt (così potrei controllare la messa in bolla...) potrei fissarlo vicino al comignolo piccolo, che non è mai utilizzato.
Il problema è che stazione e comignolo sarebbero praticamente alla stessa altezza e a 20-30 cm di distanza: questo non influirebbe comunque negativamente sul funzionamento della stazione?
Domanda da profano: applicare uno schermo ventilato sulla Vue si può? E se sì, servirebbe a qualcosa per il mio problema?
Per quanto riguarda il reso, se mi fanno uno sconto appena un pò decente penso di tenerla.....
Grazie e un cordiale saluto.

marco
Ciao, vado per ordine:
- in merito al pluviometro rimarrai stupito, la vue ha un pluviometro decisamente performante, molto più della vp2
- attenzione a valutare le "sovrastime" basandosi su stazioni vicine, non è il corretto approccio, spesso sono sufficienti alcune decine di metri per indurre differenze sulla temperatura, questa valutazioni vanno fatte solo se si dispone di uno strumento di controllo posizionato in vicinanza della propria stazione
- il sensore di temperatura aggiuntivo è purtroppo cosa a sè, comporta una spesa di circa 50/60 euro ai quali aggiungere gli 80/90 per uno schermo davis, non parliamo di schermi autocostruiti, perlomeno personalmente non ne voglio sentir parlare
io personalmente mi sento di consigliarti un sensorpush, ha un ottimo sensore, si connette via bluetooth al tuo smartphone, campiona ogni minuto e ti permette di esportare i dati in csv per poi elaborarli a piacimento tramite foglio di calcolo, molto più semplicemente, già tramite app, puoi verificare minima, massima e media di ogni singolo giorno, se vuoi approfondire
The easiest way to monitor the environmental conditions affecting the things you care about

ovviamente, puoi sempre riutilizzare il sensore per gli scopi che riterrai più interessanti.

- se il comignolo non è MAI in funzione compra un palo più alto, diciamo 3mt, allontanando così la vue dal comignolo e fissa bene il palo
- tentativi di ventilare lo schermino della vue ne sono stati fatti, io ho perso circa 2 mesi e senza ottenere risultati apprezzabili, alla fine ho notato che avevo migliori risultati aumentando i piatti, difatti la mia vue ha 8 piatti