Salve a tutti, volevo informazioni per una maggiore correttezza possibile di una istallazione stazione meteo davis
vi spiego un po la location che ho a disposizione :
spazio esterno posto su tre livelli
1 livello altezza strada con piastrelle di pietra
2 livello un piccolo spazio dedicato a orto dove coltivo qualcosina
3 livello piastrellato e con istallato gazebo 3x3 con telo bianco sopra
confini dello spazio esterno
a sud area recintata verde in disuso con erba alta e non curata e recinzione che delimita l'area mia e del vicino, oltre a circa 8 metri palazzo di 3 piani
a nord la mia casa con la scaletta che mi permette di andare nelle 3 fascie dello spazio esterno e oltre la casa vera e propria di due piani
a ovest con un altro giardino diviso pero' da un muraglione di almeno 2 metri che mi separa dal giardino rialzato del vicino
a est con la recinzione e poi con la strada asfaltata oltre a circa 15 metri palazzo di 3 piani
Vi chiedo voi dove posizionereste la stazione e a che altezza ? vorrei una stazione piu' a norma possibile
la zona e' soggetta a inversioni termiche , volevo posizionare la stazione in modo da avere la migliore posizione possibile per avere termiche reali sia di giorno che sfruttare al meglio anche le inversioni termiche notturne, e spero in vostri consigli, ultima cosa sono abbastanza schermato dai venti nel giardino infatti l'anemometro lo ho posizionato in zona piu aperta verso la strada perche nel giardino con vento da sud in particolare non muove foglia....
attualmente la ho posizionata a circa 2.20 mt di altezza sul confine nella fascia di mezzo, cosi sotto la stazione c'e' un piccolo parte di verde, un muretto e dopo la zona coltivata, anche se a fianco della stazione a meno di 1 metro c'e' il gazebo e non vorrei alterasse in qualche modo le rilevazioni.
un saluto e grazie in anticipo dei consigli !
Ciao Nikkolos, prima di tutto verrebbe da chiederti se hai una VUE o una pro 2 ma avendo tu detto che hai l'anemometro separato dal blocco ISS presumo tu abbia una pro 2
Detto questo, ti consiglio di posizionare il blocco ISS nel luogo il più verde possibile, dunque nel tuo caso nella zona dove coltivi le piantine e il più lontano possibile da alcuna fonte di calore. L'anemometro mettilo il più alto possibile, dai 2.5 metri in su essendo ti in zona semiurbana. Per il blocco ISS, volendo tu sfruttare le inversioni e volendo installare la stazione a norma ti sconsiglierei di metterla sul tetto dato che le minime sarebbero molti più alte di quanto sarebbero al suolo (tra l'altro non sarebbe neanche a norma). Dunque, il blocco ISS per essere posizionato a norma va da 1.7 a 2.0 metri, dunque mettilo il più alto possibile e in modo che riceva il più possibile di ore di luce così che prenda anche più ventilazione. Se c'è un grande ristagni d'aria ti consiglierei un ventilato ma se hai almeno 3 km/h di vento abbastanza costante in quella zona dovrebbe andare bene cosi. Spero di essere stato chiaro, a presto![]()
"All truths are easy to understand once they're discovered. The point is to discover them." ~ Galileo Galilei
Fondatore di Centro Meteorologico Bolognese
Sito di Centro Meteorologico Bolognese: https://centrometeobolognese.com/
Sito personale: https://martinmb.wixsite.com/*******martinmb
Stazione meteo: http://www.meteosystem.com/dati/sanchierlo/index.php
Mi accodo ai consigli che ti ha già dato Martin,
per mio modesto parere, è sempre da prediligere una collocazione su suolo erboso, se questa consente anche un buon posizionamento del pluviometro ed una corretta esposizione del blocco ISS a Sud
la descrizione che hai fatto è molto dettagliata ma ammetto che sarebbe stato ancor più utile disporre di qualche foto che ci avrebbe permesso di valutare meglio la situazione e consigliarti al meglio![]()
MeteoNetwork
Validazione stazioni amatoriali
mauro.serenello@meteonetwork.it
mauro.serenello@protonmail.com
Esatto, volevo chiedere pure qualche foto...comunque Mauro non so se hai letto la domanda sull'altra discussione della Vantage Vue, ma avevo detto che ho notato di notte che l'anemometro non è precisamente allenato verso la stella polare anche se l'avevo ben orientato con la bussola del telefono...dici che quei gradi di differenza possono starci?
"All truths are easy to understand once they're discovered. The point is to discover them." ~ Galileo Galilei
Fondatore di Centro Meteorologico Bolognese
Sito di Centro Meteorologico Bolognese: https://centrometeobolognese.com/
Sito personale: https://martinmb.wixsite.com/*******martinmb
Stazione meteo: http://www.meteosystem.com/dati/sanchierlo/index.php
MeteoNetwork
Validazione stazioni amatoriali
mauro.serenello@meteonetwork.it
mauro.serenello@protonmail.com
"All truths are easy to understand once they're discovered. The point is to discover them." ~ Galileo Galilei
Fondatore di Centro Meteorologico Bolognese
Sito di Centro Meteorologico Bolognese: https://centrometeobolognese.com/
Sito personale: https://martinmb.wixsite.com/*******martinmb
Stazione meteo: http://www.meteosystem.com/dati/sanchierlo/index.php
oggi vi posto qualche foto cosi se volete darmi altri consigli ne saro' grato, un saluto e gentilissimi davvero !!!!
MeteoNetwork
Validazione stazioni amatoriali
mauro.serenello@meteonetwork.it
mauro.serenello@protonmail.com
"All truths are easy to understand once they're discovered. The point is to discover them." ~ Galileo Galilei
Fondatore di Centro Meteorologico Bolognese
Sito di Centro Meteorologico Bolognese: https://centrometeobolognese.com/
Sito personale: https://martinmb.wixsite.com/*******martinmb
Stazione meteo: http://www.meteosystem.com/dati/sanchierlo/index.php
scherzosamente Martin, c'era una canzone del mitico Caparezza che citava pressapoco così "ti fai troppi problemi MIchele tu, non te ne fare più!"
tornando in tema e scusandomi per la divagazione, ti consiglio di proseguire sulla strada della ricerca della precisione come stai facendo ma senza superare il limite del buon senso, quando il sole si abbassa sull'orizzonte la vp2 perde tutti i vantaggi dell'ombreggiamento, sia quello del pluvio e relativa base sia del box trasmettitore, giorni fa da me la massima è stata raggiunta alle 18,45 e la vp2 segnava circa 1° in più rispetto al Barani
fortunatamente si tratta di casi isolati e non della normalità
![]()
MeteoNetwork
Validazione stazioni amatoriali
mauro.serenello@meteonetwork.it
mauro.serenello@protonmail.com
Segnalibri