no, no, ricordi bene da un certo punto di vista, apparentemente sembrerebbe più piccolo ma l'aerocone non è altro che un cono tradizionale rivisto nella parte esterna, internamente, parlo del cono di raccolta in se, dimensioni e grado di inclinazione delle pareti è identico
vecchio vs aerocone
photo_2020-04-30_15-51-39.jpgphoto_2020-04-30_15-51-41.jpg
Mauro
MeteoNetwork
Validazione stazioni amatoriali
mauro.serenello@meteonetwork.it
mauro.serenello@protonmail.com
Io il tipping spoon lo sto testando da febbraio, è passato troppo poco tempo ma non ha sbagliato di una virgola nelle poche occasioni di pioggia, oggi compreso. Per capire se si stara è troppo presto, però sicuramente è più facile da tarare. Con il vecchio doppia bascula diventavo matto a fare correzioni, con questo c'è una vite sola e basta essere delicatissimi per trovare la giusta taratura.
L'aerocone da il vantaggio che con le raffiche di vento fa meno effetto vela, meno resistenza
Per me c'è anche qualcosa nel meccanismo stesso del tipping bucket, forse qualcosa legato alla dilatazione termica dei materiali, in inverno ho sempre notato un calo delle prestazioni. Non ho mai provato a tenere la stessa taratura durante la primavera, stavolta lo faccio per vedere se magari compensa. E @snow mi diceva che il tipping spoon è più plastica, quindi posso ipotizzare un comportamento diverso in certi contesti se davvero fossero confermati questi aspetti di dilatazione dei materiali.
Un'altra cosa notata è che al primo evento dopo la manutenzione dell'ISS (con pulizia delle bascule) di colpo mi fa una sottostima dei -10/-15%, mentre recupera poi sugli eventi successivi, come a indicare che le bascule sarebbero da lasciarle pesanti con sporcizia altrimenti non scattano abbastanza... boh...
Al di là di tutto, di certo una goccia ne deve fare di strada prima di finire nella bascula VP2... dapprima ci sono gli bird spikes che circondano il tutto (possono fare ombra in certi casi? servono davvero?)... poi ci sono le pareti che per come sono costruite trattengono una parte delle precipitazioni... poi c'è quel filtro di plastica al centro dell'imbuto che non mi ha mai fornito grande fiducia essendo anche semplicemente appoggiato all'interno (le aperture sono sufficienti?). Cosa rischio a togliere questo? non ho mai trovato foglie e uccelli all'interno del pluviometro, hai qualche indicazione se questi accessori possano influire qualcosa?
Inoltre, pensavo di passare all'aerocone che ad occhio mi sembrava più piccolo sulle pareti, ma in realtà non lo è, e quindi non penso mi cambierebbe molto, dato che i miei problemi sono sono legati alle precipitazioni ventilate, anzi, piuttosto lo sono quelli con rain rate medio/basso senza vento.
Intanto oggi ha piovuto 15 mm per il Davis e 16 mm per il TFA. I quantitativi sono così irrisori per cui la sottostima del pluviometro si mescola alla precisione dello strumento. L'altro giorno mi ha fatto 28 mm vs 31 mm... ho già visto di peggio. Ora provo a monitorare e lubrificare i meccanismi.
Stazione Davis Vantage Pro 2 -> Osservazioni meteo-climatiche: https://linktr.ee/meteopreonzo
tutte ottime osservazioni, la dilatazione dei materiali potrebbe essere una causa di sbilanciamento nella distribuzione dei pesi della bascula, ma tanto quanto può esserlo lo sporco
il filtro lo puoi rimuovere, non succede nulla, e certamente influisce, tutto influisce, se faccio un paragone davis con il deltaohm professionale devo dire che le scelte costruttive anche in quel senso sono molto differenti, nel deltaohm, ad esempio, il filtro è un plattorello completamente forato, senza piegature, completamente piatto, non trattiene alcunchè se non le foglie, lascia passare tutto, il resto avviene al di sotto del cono di raccolta, all'uscita del cono cè un ulteriore griglia metallica che trattiene ogni tipo di impurità che dovesse attraversare il filtro superiore, inoltre l'uscita passa attraverso un sifone frangigoccia, che fa fuoriscire l'acqua verso le bascule in maniera controllata
il sistema delle bascule non è a vista, è nascosto, l'acqua in uscita dal sifone entra in un condotto dedicato ove risiede la camera delle bascule, ma ovviamente parliamo di un livello differente, credo che solo il filtro+sifone di ricambio costi come un intero pluvio davis
filtro.jpgfiltro sotto.jpg
sull'Aerocone è vero, è nato proprio per ridurre le turbolenze in caso di precipitazioni con vento forte, uno dei maggiori motivi di sottostima nel rilevamento, ma nessuno è riuscito a dimostrarne effettivamente l'efficacia in questo senso
Mauro
MeteoNetwork
Validazione stazioni amatoriali
mauro.serenello@meteonetwork.it
mauro.serenello@protonmail.com
Vorrei provare ad andare verso il nuovo tipping spoon, ma lo devo fare a passi e comunque aspetto ancora nuove informazioni.
La mia bascula in dotazione intanto non ha più niente della taratura di fabbrica davis considerando tutti test e le vicissitudini che ha visto, e poi al momento i risultati non sono nemmeno disastrosi.
Posso iniziare a togliere il filtro centrale, tu lo tieni di solito? Per le precipitazioni è sicuramente meglio, hanno un ostacolo in meno, ma posso essere sicuro a farlo per tutta la sporcizia che può entrare in bascula?
Sul filtro ci sarebbe molto da discutere e certamente se vuoi provare a rimuoverlo non danneggi nulla ma...
Analizziamo la sua funzione, ipotizziamo una foglia che, trasportata dal vento, cada nel cono
Se il filtro Davis è presente, essa si depositerà lateralmente sulle griglie del filtro, limiterà solo parzialmente la fuoriuscita dal foro inferiore ma continueremo a registrare pioggia
Se siamo sfortunati, e la foglia si depositasse "a cucchiaio" potremo anche perdere parte della precipitazione
Se il filtro è assente, la foglia ostruirà il foro di uscita fino a occluderlo totalmente
Quindi, a mio parere, toglierlo per una prova è fattibile ma non in maniera definitiva
Mauro
MeteoNetwork
Validazione stazioni amatoriali
mauro.serenello@meteonetwork.it
mauro.serenello@protonmail.com
Allora, io non so se si tratta di un video fake, mi pare strano ma è tutto possibile posso dirti però che l'ho fatto io stamattina e la facilità con cui viene fatto nel video deriva solo dalla forza di tenuta delle levette che, con molta probabilità, dopo una decina di rimozioni tendono ad allargarsi rendendo più facile la rimozione e meno solida la tenuta
io ho spostato le levette all'indietro il minimo necessario aiutandomi con un cacciavite piano posizionato di lato, la forza da applicare è apprezzabile ma nulla di che
photo_2020-05-01_08-09-59.jpgphoto_2020-05-01_08-10-02.jpg
Mauro
MeteoNetwork
Validazione stazioni amatoriali
mauro.serenello@meteonetwork.it
mauro.serenello@protonmail.com
Segnalibri