Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 291

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Vento moderato L'avatar di Ragnarok
    Data Registrazione
    28/05/17
    Località
    Monte San Pietro (BO)
    Età
    22
    Messaggi
    1,305
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Novità in casa Davis, nuovo pluviometro vp2?

    Citazione Originariamente Scritto da capriccio Visualizza Messaggio
    Così Martin mi è stato riferito da Davis, poi non so se le tempistiche saranno rispettate o meno
    non è necessario sostituire l'iss, il kit di upgrade si applica agli iss attuali, ovviamente man mano che i magazzini si svuoteranno arriverà un momento in cui chi ordinerà una vp2 la riceverà già con il nuovo tipping spoon

    Mauro
    Grazie. Per curiosità quanti anni tiene una buona qualità la Davis VP2? In genere dopo quanti anni consigli di sostituirla?


    "All truths are easy to understand once they're discovered. The point is to discover them." ~ Galileo Galilei

    Fondatore di Centro Meteorologico Bolognese

    Sito di Centro Meteorologico Bolognese: https://centrometeobolognese.com/

    Sito personale: https://martinmb.wixsite.com/*******martinmb

    Stazione meteo: http://www.meteosystem.com/dati/sanchierlo/index.php

  2. #2
    myMeteoNetwork Team L'avatar di capriccio
    Data Registrazione
    07/12/16
    Località
    Montemarciano (AN)
    Età
    62
    Messaggi
    7,495
    Menzionato
    166 Post(s)

    Predefinito Re: Novità in casa Davis, nuovo pluviometro vp2?

    Citazione Originariamente Scritto da Martin MB Visualizza Messaggio
    Grazie. Per curiosità quanti anni tiene una buona qualità la Davis VP2? In genere dopo quanti anni consigli di sostituirla?
    Domanda difficile Martin, partiamo dal presupposto fondamentale che una buona e costante manutenzione di certo, oltre a permetttere rilevamenti corretti, aumenta la vita dei singoli componenti
    Va detto però che vi sono alcune parti di un iss che, per forza di cose, sono soggette ad un decadimento delle prestazioni con il passare del tempo, deterioramento che dipende anche da fattori esterni, quali ad esempio il luogo di installazione, zone estremamente soggette a smog, aria salmastra, venti intensi e notevoli escursioni termiche sono tutti aspetti che contribuiscono a ridurre la vita dei componenti.

    Ve ne sono alcuni, tipo l'anemometro che ne risentono maggiormente, seppur apparentemente funzionante, con il tempo tende a perdere di sensibilità sulla rotazione delle coppette e conseguente tendenza al rialzo del threshold (soglia minima di avvio) e la banderuola meno pronta a reagire ai cambi di direzione con ventilazione debole

    Lo stesso sensore termoigrometro, come qualunque sensore di questo tipo, con il tempo tende a perdere in precisione e certamente prima o poi a smettere di funzionare, solitamente la cosa è piuttosto evidente visto che, in maniera costante o saltuariamente, vengono restituiti valori evidentemente non coerenti, accorgersi prima di un decadimento è possibile solo se viene utilizzato un affidabile sistema di ridondanza.

    Mauro
    Ultima modifica di capriccio; 03/11/2018 alle 12:03
    MeteoNetwork
    Validazione stazioni amatoriali

    mauro.serenello@meteonetwork.it
    mauro.serenello@protonmail.com



  3. #3
    Vento moderato L'avatar di Ragnarok
    Data Registrazione
    28/05/17
    Località
    Monte San Pietro (BO)
    Età
    22
    Messaggi
    1,305
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Novità in casa Davis, nuovo pluviometro vp2?

    Citazione Originariamente Scritto da capriccio Visualizza Messaggio
    Domanda difficile Martin, partiamo dal presupposto fondamentale che una buona e costante manutenzione di certo, oltre a permetttere rilevamenti corretti, aumenta la vita dei singoli componenti
    Va detto però che vi sono alcune parti di un iss che, per forza di cose, sono soggette ad un decadimento delle prestazioni con il passare del tempo, deterioramento che dipende anche da fattori esterni, quali ad esempio il luogo di installazione, zone estremamente soggette a smog, aria salmastra, venti intensi e notevoli escursioni termiche sono tutti aspetti che contribuiscono a ridurre la vita dei componenti.

    Ve ne sono alcuni, tipo l'anemometro che ne risentono maggiormente, seppur apparentemente funzionante, con il tempo tende a perdere di sensibilità sulla rotazione delle coppette e conseguente tendenza al rialzo del threshold (soglia minima di avvio) e la banderuola meno pronta a reagire ai cambi di direzione con ventilazione debole

    Lo stesso sensore termoigrometro, come qualunque sensore di questo tipo, con il tempo tende a perdere in precisione e certamente prima o poi a smettere di funzionare, solitamente la cosa è piuttosto evidente visto che, in maniera costante o saltuariamente, vengono restituiti valori evidentemente non coerenti, accorgersi prima di un decadimento è possibile solo se viene utilizzato un affidabile sistema di ridondanza.

    Mauro
    Grazie. Vorrei solo accorgermi quando è il momento di cambiare la mia stazione prima che misuri dati errati per mesi e mesi...anvhe perché di aria Salmastra qua ce n'è poca, venti forti sono più che rari e lo smog si ferma alla pianura..


    "All truths are easy to understand once they're discovered. The point is to discover them." ~ Galileo Galilei

    Fondatore di Centro Meteorologico Bolognese

    Sito di Centro Meteorologico Bolognese: https://centrometeobolognese.com/

    Sito personale: https://martinmb.wixsite.com/*******martinmb

    Stazione meteo: http://www.meteosystem.com/dati/sanchierlo/index.php

  4. #4
    myMeteoNetwork Team L'avatar di capriccio
    Data Registrazione
    07/12/16
    Località
    Montemarciano (AN)
    Età
    62
    Messaggi
    7,495
    Menzionato
    166 Post(s)

    Predefinito Re: Novità in casa Davis, nuovo pluviometro vp2?

    Citazione Originariamente Scritto da Martin MB Visualizza Messaggio
    Grazie. Vorrei solo accorgermi quando è il momento di cambiare la mia stazione prima che misuri dati errati per mesi e mesi...anvhe perché di aria Salmastra qua ce n'è poca, venti forti sono più che rari e lo smog si ferma alla pianura..
    Meglio, nel tuo caso certamente i minori stress esterni contribuiranno ad una maggior durata
    per come accorgersi di eventuali problemi una sola risposta, ridondanza dei dati!
    l'ho detto e scritto centinaia di volte, un ottimo sensore, un ottimo schermo da affiancare alla vp2, qualche mese per accertare le differenza tra i due sistemi nelle varie condizioni e ok, da quel momento nulla può impedirti di sapere se va tutto bene o no
    MeteoNetwork
    Validazione stazioni amatoriali

    mauro.serenello@meteonetwork.it
    mauro.serenello@protonmail.com



  5. #5
    Vento moderato L'avatar di Ragnarok
    Data Registrazione
    28/05/17
    Località
    Monte San Pietro (BO)
    Età
    22
    Messaggi
    1,305
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Novità in casa Davis, nuovo pluviometro vp2?

    Citazione Originariamente Scritto da capriccio Visualizza Messaggio
    Meglio, nel tuo caso certamente i minori stress esterni contribuiranno ad una maggior durata
    per come accorgersi di eventuali problemi una sola risposta, ridondanza dei dati!
    l'ho detto e scritto centinaia di volte, un ottimo sensore, un ottimo schermo da affiancare alla vp2, qualche mese per accertare le differenza tra i due sistemi nelle varie condizioni e ok, da quel momento nulla può impedirti di sapere se va tutto bene o no
    Eh ma che sensore con che schermo affiancare


    "All truths are easy to understand once they're discovered. The point is to discover them." ~ Galileo Galilei

    Fondatore di Centro Meteorologico Bolognese

    Sito di Centro Meteorologico Bolognese: https://centrometeobolognese.com/

    Sito personale: https://martinmb.wixsite.com/*******martinmb

    Stazione meteo: http://www.meteosystem.com/dati/sanchierlo/index.php

  6. #6
    myMeteoNetwork Team L'avatar di capriccio
    Data Registrazione
    07/12/16
    Località
    Montemarciano (AN)
    Età
    62
    Messaggi
    7,495
    Menzionato
    166 Post(s)

    Predefinito Re: Novità in casa Davis, nuovo pluviometro vp2?

    Citazione Originariamente Scritto da Martin MB Visualizza Messaggio
    Eh ma che sensore con che schermo affiancare
    Martin, ci sono decine di soluzioni, per assurdo basta un 7714 e una sonda commerciale wireless, ti basta avere un costante riferimento, tutto qui
    MeteoNetwork
    Validazione stazioni amatoriali

    mauro.serenello@meteonetwork.it
    mauro.serenello@protonmail.com



  7. #7
    Vento moderato L'avatar di Ragnarok
    Data Registrazione
    28/05/17
    Località
    Monte San Pietro (BO)
    Età
    22
    Messaggi
    1,305
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Novità in casa Davis, nuovo pluviometro vp2?

    Citazione Originariamente Scritto da capriccio Visualizza Messaggio
    Martin, ci sono decine di soluzioni, per assurdo basta un 7714 e una sonda commerciale wireless, ti basta avere un costante riferimento, tutto qui
    Però preferivo prima prendere altri gadget per la Davis con quei soldi


    "All truths are easy to understand once they're discovered. The point is to discover them." ~ Galileo Galilei

    Fondatore di Centro Meteorologico Bolognese

    Sito di Centro Meteorologico Bolognese: https://centrometeobolognese.com/

    Sito personale: https://martinmb.wixsite.com/*******martinmb

    Stazione meteo: http://www.meteosystem.com/dati/sanchierlo/index.php

  8. #8
    Calma di vento
    Data Registrazione
    18/11/09
    Località
    BG
    Messaggi
    15
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Novità in casa Davis, nuovo pluviometro vp2?

    Citazione Originariamente Scritto da Martin MB Visualizza Messaggio
    Grazie. Per curiosità quanti anni tiene una buona qualità la Davis VP2? In genere dopo quanti anni consigli di sostituirla?

    come ti è già stato detto è molto difficile e variabile

    la mia VP2 del 2006 va ancora abbastanza bene, diciamo che dopo la bufera dei giorni passati ha iniziato a dare numeri strani il sensore termo igrometrico (T sballata) ma il problema per ora sembra rientrato
    ogni tanto mi da livello di batteria basso ma poi a volte sparisce
    inoltre anche i piatti a breve andranno sostituiti....

    quello che invece mi ha dato più problemi è lo schermo ventilato 24H, dovessi tornare indietro non lo metterei
    nel tempo fra ventolina e batterie i problemi sussistono eccome

  9. #9
    myMeteoNetwork Team L'avatar di capriccio
    Data Registrazione
    07/12/16
    Località
    Montemarciano (AN)
    Età
    62
    Messaggi
    7,495
    Menzionato
    166 Post(s)

    Predefinito Re: Novità in casa Davis, nuovo pluviometro vp2?

    Citazione Originariamente Scritto da alex7 Visualizza Messaggio
    come ti è già stato detto è molto difficile e variabile

    la mia VP2 del 2006 va ancora abbastanza bene, diciamo che dopo la bufera dei giorni passati ha iniziato a dare numeri strani il sensore termo igrometrico (T sballata) ma il problema per ora sembra rientrato
    ogni tanto mi da livello di batteria basso ma poi a volte sparisce
    inoltre anche i piatti a breve andranno sostituiti....

    quello che invece mi ha dato più problemi è lo schermo ventilato 24H, dovessi tornare indietro non lo metterei
    nel tempo fra ventolina e batterie i problemi sussistono eccome
    Purtroppo Alex questo è un problema risaputo, il fatto è che quello schermo, mi riferisco al ventilato 24h, è totalmente inutilizzabile in caso di problemi di funzionamento, che purtroppo sono frequenti e spesso di non immediata soluzione.
    È per questo che sto realizzandone una versione, al momento assolutamente a livelli primordiali, che, a parità di sensore intubato, ne consenta un uso perlomeno accettabile anche in caso di rottura o arresto della ventola

    photo_2018-10-25_14-41-16.jpg
    MeteoNetwork
    Validazione stazioni amatoriali

    mauro.serenello@meteonetwork.it
    mauro.serenello@protonmail.com



  10. #10
    Calma di vento
    Data Registrazione
    18/11/09
    Località
    BG
    Messaggi
    15
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Novità in casa Davis, nuovo pluviometro vp2?

    Citazione Originariamente Scritto da capriccio Visualizza Messaggio
    Purtroppo Alex questo è un problema risaputo, il fatto è che quello schermo, mi riferisco al ventilato 24h, è totalmente inutilizzabile in caso di problemi di funzionamento, che purtroppo sono frequenti e spesso di non immediata soluzione.
    È per questo che sto realizzandone una versione, al momento assolutamente a livelli primordiali, che, a parità di sensore intubato, ne consenta un uso perlomeno accettabile anche in caso di rottura o arresto della ventola
    In effetti è un bel problema perchè la manutenzione non è sempre immediata e nel frattempo il sensore rischia di sovrastimare per lungo tempo

    Secondo me già con il daytime qualche problema si leva per il resto starebbe a Davis migliorare la manutenzione di queste stazioni ventilate

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •