Domani mattina mi metto alla ricerca di un nuovo palo. Dopo averne verificato la stabilità valuterò il discorso dei tiranti.
Il dubbio che mi viene è: come fare a trasportare in auto un palo da 6 metri e soprattutto a portarlo all'ottavo piano di un condominio salendo per strette scale?
In questo senso un telescopico era più maneggevole
Non lo porti.....per il vano scale non ti ci passerebbe di sicuro ! Il modo più economico che mi viene in mente è ricorrere ad un trasporto (esterno)da terra fino al tetto, chiaramente facendoti aiutare a qualcuno che sabbia quello che fa.....es. montare un montacarichi di tipologia edile BEN fissato alla struttura in CA del terrazzo e chiaramente lavorando sempre in sicurezza, questo per quanto riguardo il corretto imbracaggio del palo e soprattutto non sporgersi nel vuoto mentre si monta il montacarichi e si tira su il palo
![]()
Le stazioni: (tsc009) Rignano Sull'Arno capoluogo(area urbana quota 110-200 m slm) e tsc024 (area extra urbana 330m slm). Il sito meteo:**Rignano meteo_dati meteo on line**
se mi consentite ,tutto il lavoro dei tiranti non vale la pena ... perchè si fa essenzialmente per il pluvio ,ma il pluvio davis non è uno strumento assolutamente affidabile ,spesso il manuale è molto meglio ,diciamo che il pluvio davis da un dato indicatico,comunque bellissima installazione
E' vero, anche per me è stato un problema....
Per il trasporto a casa mi ha aiutato ( con qualche decina di €....) un Furgoncino
Poi dal giardino al terrazzo avevo 6 piani da salire e per le scale non passa..... così con un amico e una robusta fune l'ho issato...
Se hai finestre accessibili del pianerottolo scale o una "tromba delle scale" agevole, sempre con aiuto "almeno" di un amico puoi issarlo dalla finestra e passarlo all'amico che è sulla finestra di sopra e così via ma... la sicurezza per prima cosa per cui sotto alla zona NON deve transitare nessuno e piano per piano devi assicurare la fune al palo prima di iniziare ad issare il palo dritto per dritto.
Se non hai la sicurezza, rinuncia oppure fatti tagliare a misura il palo così che diventa più maneggiabile
![]()
Ultima modifica di Orso Polare; 05/01/2019 alle 11:52
ciao a tutti da Roberto
Stazione Davis 6163 VP2 Plus
La mia webcam a Nord La mia webcam a Ovest
Nell'interesse generale del Forum, NON RISPONDO privatamente a quesiti di ordine tecnico che invece possono essere dibattuti collettivamente
ciao, concordo solo parzialmente, il pluvio della mia vp2, perfettamente in bolla e tarato non tramite procedure complesse ma attraverso confronti con un manuale da 200cm2, mi restituisce valori molto vicini al mio professionale delta-ohm con scarti mai superiori al 2/3% che ritengo un risultato ottimo
inoltre, con l'arrivo imminente del nuovo tipping spoon per la vp2, che, sulla carta, promette accuratezze migliori e minori difficoltà di taratura, direi che possiamo iniziare a ritenere anche questo parametro della vp2 con una certa dose di attendibilità
le oscillazioni, comunque, non sono deleterie solo per il pluviometro ma anche, seppure in misura minore, per l'anemometro
Mauro
MeteoNetwork
Validazione stazioni amatoriali
mauro.serenello@meteonetwork.it
mauro.serenello@protonmail.com
Aumenta lo spessore dei tubi vedi :
Prodotti - Offel S.r.l.
comunque esistono pali telescopici di 3 metri di lunghezza se hai il problema di trasportare fino sul tetto o eventualmente anche di 2 metri.
Per quanto riguarda la controventatura sarebbe da vedere cosa ce dietro il muro dove ti sei ancorato con il tubo, hai piu di una possibilita in questo caso, o ti metti una croce sul tubo inferiore e da li parti con i tiranti, visi i fori sul muro eventualmente puoi mettere dei occhielli e da li partire o verificare punti di ancoraggio ecc...
comuqnue bel lavoro
La bocca del pluviometro deve essere più alta del palo.
Come installazione urbana va bene.![]()
Alessandro Ceppi – Staff Meteonetwork
Dati e immagini in diretta da Seregno:
http://www.dropedia.it/stazioni/seregnocentro/index.htm
Dati in diretta da Valfurva:
http://www.dropedia.it/stazioni/valfurva/index.htm
Purtroppo ho dovuto spostare la stazione dal tetto di casa dei miei al cortile di casa mia
Qui a casa mia ho due stazioni: una sul tetto, ed ora una in cortile.
Purtroppo quella in cortile è "costretta" tra palazzine quindi mediamente registra di giorno 1°/1,5° gradi in più rispetto a quella sul tetto ma penso sia del tutto normale.
Onestamente non saprei dove poterla mettere per ridurre il gap di qualche decimo di grado!
Ho un lastricato solare molto ampio che gira attorno a mezzo condominio. Attualmente la stazione è dove c'è il segno arancio
Allego qualche foto...![]()
Si tratta effettivamente di un posizionamento piuttosto "costretto" e certamente limitato fortemente come ventilazione e ricambio d'aria, tutti i manufatti in cemento attorno di certo non aiutano, in un caso come questo potrei vedere in modo positivo l'adozione di una ventilazione daytime se la posizione riceve regolarmente sole nelle ore centrali della giornata e del primo pomeriggio
Mauro
MeteoNetwork
Validazione stazioni amatoriali
mauro.serenello@meteonetwork.it
mauro.serenello@protonmail.com
Segnalibri