Ciao a tutti,
Volevo chiedervi un parere sul posizionamento della mia Davis in cima ad un condominio a Rimini.
Il condominio si trova a 10 m s.l.m.
Il condominio è alto circa 30 metri
La stazione è a circa 3 metri dal punto più alto quindi si trova a circa 40/45 metri s.l.m.
È una posizione molto ventilata tranne in pochi momenti estivi, al mattino, prima dell'arrivo della brezza di mare.
Non ha nessun tipo di ostacolo intorno perché a Rimini a parte il grattacielo che però è in zona mare non ci sono palazzi più alti di questo.
Dal punto di vista ortografico il condomino è situato in un punto "particolare", ai piedi di una collina ai cui lati sboccano due "vallate" che, spesso, con il loro alito caldo notturno rovinano le inversioni già complesse rispetto al suolo data l'altezza .
Mi interesserebbe un parere sull'installazione, altezza dal tetto, palo, posizionamento gruppo sensori ecc.
Mi sono accorto che il gruppo sensori è più in basso rispetto all'anemometro e non vorrei che la pioggia, rimbalzando sul palo, falsifichi le misurazioni del pluvio.
Grazie per qualunque consiglio vogliate darmi.
Marco
![]()
Ciao,
personalmente ritengo che l'iinstallazione sia stata ben eseguita, in merito ai tuoi dubbi esluderei il rischio ma, per stare più tranquillo, potresti combinare i due componenti in questo modo
vantagepro2.png.xhtml.png
così facendo avresti il bordo superiore del pluviometro al di sopra della sommità del palo.
nutro dei dubbi invece sulla stabilità, il palo sembra avere buon diametro e adeguato supporto ma la sua altezza è tale che potrebbe innescare, in caso di vento sostenuto, oscillazioni in grado di far scattare il pluviometro, una serie di tiranti a 120° sarebbe secondo me auspicabile
Mauro
MeteoNetwork
Validazione stazioni amatoriali
mauro.serenello@meteonetwork.it
mauro.serenello@protonmail.com
Beh, a mio vedere il palo è un po' troppo libero di oscillare in quanto ancorato soltanto alla base, quindi concordo con quanto detto già da Capriccio: per lasciare soltanto un palo senza ancoraggi dovrebbe essere di diametro decisamente maggiore (tipo un 65 mm sp. 3 mm come base+60 mm pezzo superiore), preferibilmente ancorato alla base su un tratto di almeno 1 metro
Da quel che vedo in foto quello è un classico palo TV a 2 sezioni tipo un 30 / 25 mm, sp. 1.5 mm. decisamente piccolino
Le stazioni: (tsc009) Rignano Sull'Arno capoluogo(area urbana quota 110-200 m slm) e tsc024 (area extra urbana 330m slm). Il sito meteo:**Rignano meteo_dati meteo on line**
Domanda ma non oscilla il palo con discreto vento ?
Grazie ragazzi,
si il palo oscilla. Poco ma oscilla.
Ho difficoltà a mettere dei tiranti perché dovrei ripassare dal condominio ()
Più facile sostituirlo con un palo di diametro maggiore.
Come altezza dal tetto secondo voi va bene?
Purtroppo (o per fortuna?) la sommità del tetto è di quel impermeabilizzante ultrariflettente color argento.
C'è qualche accorgimento particolare? Dovrei alzarla ancora o non servirebbe a nulla?
Grazie
![]()
Rimini Zona Palas - Davis VP2 - zona urbana
Rimini Zona Palas - WS90 - zona urbana
Rimini, via dell'Abete - Meteoshield Barani Pro 3 - zona urbana su tetto
Rimini, Spadarolo - zona extra urbana
...voglia di freddo, gelo e neve 370 giorni l'anno..
Ciao,
a prescindere dal materiale del tetto secondo me la distanza è sufficiente ad evitare eventuali interferenze da radiazione riflessa
le oscillazioni NON devono esserci, quelle che ora ti sembrano accettabili diventerebbero inaccettabili in caso di precipitazioni con forte vento, se non puoi tirantarlo aumenta al massimo il diametro, per assurdo sarebbe meglio un unico palo di elevato diametro e spessore, poi il fissaggio dell'iss puoi anche farlo con una staffa a L
Termometro e igrometro non sono influenzati dalle oscillazioni, entro certi limiti, l'anemometro si, il pluviometro è da questo punto di vista il componente più delicato
Mauro
MeteoNetwork
Validazione stazioni amatoriali
mauro.serenello@meteonetwork.it
mauro.serenello@protonmail.com
verifica se vi è la possibilità di rispettare un fissaggio a 3 tiranti a 120°, basta una ralla da fissare al palo, per i cavi non saprei consigliarti al volo, so che i Bayco sono ottimi e estremamente durevoli
Collare-per-cavi-tiranti.jpg
MeteoNetwork
Validazione stazioni amatoriali
mauro.serenello@meteonetwork.it
mauro.serenello@protonmail.com
Beh, l'ideale sarebbe disporre i tiranti a 120 gradi fra loro e possibilmente con la stessa inclinazione per tutti.....se non ce la fai aumenta di sezione il palo e speriam sia sufficiente
Si, il Bayco è ottimo, ma nei diametri più classici tipo il 4 mm è abbastanza ostico da lavorare inoltre avrai bisogno dei morsetti dedicati, delle redance adatte al diametro e tenditori. Io ti dico la verità, per il tuo uso starei anche sul classico cavetto in acciaio rivestito di materiale plastico......poi vedi te cosa riesci a trovare![]()
Le stazioni: (tsc009) Rignano Sull'Arno capoluogo(area urbana quota 110-200 m slm) e tsc024 (area extra urbana 330m slm). Il sito meteo:**Rignano meteo_dati meteo on line**
Vorrei dare una risposta "mix" tra tutte quelle che ti sono giÃ* giunte......
L'installazione del gruppo ISS e anemometro corretta ( e anche più bella a vedersi) è quella che Mauro ha messo nel primo suo post.... è il modo corretto di far svettare il bordo del pluviometro oltre la sommitÃ* del palo così da non aver "ombre" sul rilevamento pioggia.
L'altra questione riguarda le oscillazioni del palo.... io più che paure di false piogge, avrei timore che il palo piegandosi, e quei pali si piegano, sbattesse la stazione sul tetto con i conseguenti danni, sei pur sempre in una zona di mare per cui il vento non manca mai.
La soluzione migliore è quella dei tre tiranti a 120° ma non sempre è realizzabile per mancanza di "appoggi" nei punti giusti ma di sicuro è quella che garantisce la stabilitÃ* e vorrei aggiungerci anche la responsabilitÃ* verso terzi.
Il consiglio è quello di eliminare quel palo telescopico per antenne, è ferro zincato ( di solito, male...) e nel tempo tende a deteriorarsi abbastanza, inoltre avrai il fastidio di doverlo trattare con anti-ruggine e pitturate varie ed ho capito che non hai una disponibilitÃ* di accesso a tuo piacimento.
Per cui consiglio, come giÃ* detto, di montare un palo senza manutenzione, di maggiore dimensioni e in tratta unica così da essere più robusto su cui "forse" puoi fare a meno di tiranti e chiaramente il materiale deve essere alluminio. Io ne ho usato uno in anticorodal da 6 mt diametro 46 mm e spessore 2,5 mm, poi avendo disponibilitÃ* di facili ancoraggi ho messo 2 livelli di tiranteria ma potrebbero non servire affatto, situazione da verificare....
In caso di tiranti, dopo tanti anni passati a cambiare con regolaritÃ* il solito cordino acciaio/nylon che ogni tanto si spezzava, mi sono deciso a sostituirli con cordino solo acciaio zincato da 3 mm e soliti gole passa-cavo, ferrule, morsetti e tendi cavo ( meglio se trovi il tutto in acciaio inox e chiaramente da 3mm) che aiutano anche a fare una perfetta messa in bolla del palo e conseguentemente del pluvio.
P.S. qualcuno ha idea di come risolvere la codifica corretta delle vocali accentate che l'ultima versione di Firefox combina in questo brutto modo?
Ultima modifica di Orso Polare; 05/01/2019 alle 00:23
ciao a tutti da Roberto
Stazione Davis 6163 VP2 Plus
La mia webcam a Nord La mia webcam a Ovest
Nell'interesse generale del Forum, NON RISPONDO privatamente a quesiti di ordine tecnico che invece possono essere dibattuti collettivamente
Segnalibri